Mahalla – The Survey. A cura di Emanuel Christ, Victoria Easton e Christoph Gantenbein

: HUMBOLDT BOOKS

Prezzo
€200,00
Scontato
€200,00
Prezzo
Sold Out
Unit Price
per 
Scrivi una recensione
- +

Dettagli

Mahalla – The Survey è il risultato di unʼindagine scientifica, e allo stesso tempo una dichiarazione artistica, che offre una lettura critica e un approccio sperimentale a unʼeredità culturale affascinante: le mahalla. Storicamente costituita dalla famiglia, e da legami etnici e professionali, la mahalla tradizionale è un tipo di quartiere che preserva in ampie parti dellʼAsia diverse variazioni di una antica forma di coabitazione. Questa indagine sulle mahalla di Tashkent, in Uzbekistan, è nata dalla curiosità nei confronti delle tipologie architettoniche basse / ad alta densità in questi quartieri, e della struttura sociale su cui si basano. La scatola di Mahalla – The Survey contiene fotografie scattate con il drone, viste delle strade, mappe del catasto ridisegnate, piante e sezioni, immagini realizzate con la nuvola di punti, testi critici, suono di Carlos Casas e una selezione di fotografie di Bas Princen, raccolte in una cartella dal design raffinato. Questa special edition è pubblicata in occasione della prima partecipazione della Repubblica dellʼUzbekistan alla Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia nel 2021.

SPEDIZIONI RAPIDE

Come dice il saggio: il bisognino fa correr la vecchietta. Dopo il forzato lock down del 2020 (purtroppo!) abbiamo imparato a fare spedizioni sicure, super veloci ed elegantissime. Perché voi a casa vi meritate giustamente il meglio.

PACKAGING ECOSOSTENIBILE

Tutti gli acquisti sono impacchettati con carta Todo Modo riciclata. Anche le buste sono in pvc riciclato e, ovviamente, riciclabile. Più sicuri i vostri acquisti, più sicuro l'ambiente, più felici tutti!

LA SCELTA GIUSTA

Che cavolo di competizione scorretta! Ma voi per chi fareste il tifo in un'ipotetica finale di Wimbledon: Federer o Filini ? Ma è ovvio, Filini! Perchè è più simpatico, più sincero, più umano, più vicino a tutti noi. E perchè ne ha molto più bisogno di Federer.