THE CURIOUS MR. PETTENA Rambling Around the USA 1971-73. Gianni Pettena

: HUMBOLDT BOOKS

Prezzo
€22,00
Scontato
€22,00
Prezzo
Sold Out
Unit Price
per 
Scrivi una recensione
- +

Dettagli

The Curious Mr. Pettena racconta il viaggio in più tappe, attraverso città e ampi spazi naturali, dell’anarchitetto Gianni Pettena agli inizi degli anni Settanta negli Stati Uniti. Il tour comincia con l’esperienza universitaria a Minneapolis, per rivelarsi un viaggio formativo ed esperienziale alla scoperta del paesaggio americano, visto soprattutto dal finestrino dell’auto. Negli anni della Land Art e delle avanguardie architettoniche americane (con cui ebbe numerosi contatti diretti) Pettena guarda soprattutto al nomadismo della vita e della società americana: dai villaggi hippie di Sausalito alle abitazioni dei Nativi Americani Acoma e Navajos in New Mexico; dalle insegne scintillanti di Las Vegas alle baracche delle periferie senza nome. Da queste fotografie on the road, attraverso l’Interstate 66, emerge l’immaginario di Pettena: l’amore per i grandi spazi naturali, la libertà del viaggio, le forme di una architettura irregolare e anonima. Ma soprattutto, come per molti giovani di quegli anni s’intravede il desiderio e la possibilità di una vita diversa. La pubblicazione include un’intervista di Luca Cerizza a Gianni Pettena e i testi di James Wines ed Elisabetta Trincherini.

SPEDIZIONI RAPIDE

Come dice il saggio: il bisognino fa correr la vecchietta. Dopo il forzato lock down del 2020 (purtroppo!) abbiamo imparato a fare spedizioni sicure, super veloci ed elegantissime. Perché voi a casa vi meritate giustamente il meglio.

PACKAGING ECOSOSTENIBILE

Tutti gli acquisti sono impacchettati con carta Todo Modo riciclata. Anche le buste sono in pvc riciclato e, ovviamente, riciclabile. Più sicuri i vostri acquisti, più sicuro l'ambiente, più felici tutti!

LA SCELTA GIUSTA

Che cavolo di competizione scorretta! Ma voi per chi fareste il tifo in un'ipotetica finale di Wimbledon: Federer o Filini ? Ma è ovvio, Filini! Perchè è più simpatico, più sincero, più umano, più vicino a tutti noi. E perchè ne ha molto più bisogno di Federer.