Piccolo Sabato - Anno III Numero XVIII

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,
tornano le rubriche del lunedì ed inizia la stagione dei grandi eventi alla Manifattura Tabacchi (e non solo). Questa settimana ne presentiamo addirittura tre diversi fra loro ma, in qualche modo, anche molto simili. Autori autorevolissimi e argomenti di estrema attualità per tre eventi di portata davvero straordinaria. Seguite questo Piccolo Sabato fino in fondo e siate numerosi agli incontri.
Buone letture a tutti voi, ci vediamo in libreria.

 
GLI HO DATO UN'IMPOSTAZIONE ALLA NEW YORK TIMES
la rubrica di Nicola

"Il lettore imprenditore"
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

(Nessun oggetto)

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

Quando un amico scrive un romanzo e quel romanzo rientra a pieno titolo nel concetto di "auto-fiction" (che è poi un altro modo per dire: basato su fatti realmente accaduti (a lui), in cui il protagnista si sovrappone all’autore, e che vede due campioni assoluti e irraggiungibil, in Ernaux e Carrere), ci sono due cose che ti possono succedere: una positiva e una negativa. 
Cominciamo dalla negativa: che l’amico scriva cose lievemente imbarazzanti, tipo sulle sue esperienze sessuali, e tu torni a sentirti come quando da bambino in un film passavano delle scene di sesso e tu eri con i tuoi genitori. La cosa positiva è invece che tu non sia uno dei personaggi del romanzo. 
Scherzi a parte, è uscito per Ponte alle Grazie, "Sono quasi pronto" di Giorgio Biferali ed è un bel romanzo, al di là che siamo amici, un romanzo che parla di paternità, di diventare (o non diventare) adulti, e di questo tempo presente. Biferali ha una bella voce, ha una facilità di scrittura che in parte gli invidio, perché ha fatto sua quella verità calviniana che la leggerezza non è superficialità. Consigliato. 
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #38
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

TRATTAMI
la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli

 

FARE FILE
 

A oggi tutto dipende dai numeri 

B quai numeri? 

A se fai numeri tu funzioni 

B e come si fa a fare numeri? 

A ad esempio apri una pizzeria a Parigi 

B e i numeri? 

A se fuori c’è la fila fai i numeri 

B allora posso portare tutti i miei cugini e li metto fuori a fare la fila 

A se hai una famiglia numerosa potrebbe essere un'idea 

B e poi che faccio? 

A dopo tutti vedono i numeri fuori e vengono e fai il doppio dei numeri 

B e poi che faccio ? 

A apri una piccola pizzeria in un altro quartiere sempre a Parigi e aspetti che si formi la fila fuori 

B un lavoro fatto di attese 

A si poi le file si moltiplicano e mentre tutti aspettano parlano di te e di quanto è buona la tua pizza 

B e io zitto 

A si tu sempre zitto 

B è la fila che parla per me 

A in fila nascono amicizie, relazioni, nuove idee 

B la fila è vita 

A se non fai la fila vivi male 

B perché non sei dentro alle cose 

A esatto 

B allora cerco file da fare in giro 

A esatto per il pane per la posta per la pizza per le scarpe per tutto 

B se riservi prima però non fai la fila 

A riservare è il passaggio successivo 

B come comprarsi il loculo quando sei ancora in vita 

A per essere sicuro di non restare fuori 

B come comprare il biglietto un anno prima per pagarlo 1 euro invece che 57 euro e poi scoprire che la città è stata bombardata e al museo non puoi più andarci 

A comunque hai pagato un euro 

B si in ogni caso è stato un affare 

A fare affari sempre 

B affari file e loculi 

A economie sul tempo 

B file di economisti 

A che poi le file secondo me le fanno apposta per fare vedere che funzioni 

fumo negli occhi 

A il fumo ti aiuta a credere 

B e tutti ci credono 

A si tutti credono che facendo la fila sei furbo 

A e poi ti accorgi che era tutto finto 

B ma comunque hai psssto un pomeriggio in compagnia 

A è quello che funziona 

B stare in compagnia 

A i numeri poi restano 

B puoi fidarti dei numeri 

A i numeri fanno numero

TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY
la rubrica di Renato
 
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
RADIO GRIDOLINI
la radio che fa testo

Nona puntata: Jacopo Benassi
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER

Decima puntata: Alessandro Cattelan
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER
Potete ascoltare le puntate integrali sul canale Spotify di Radio Gridolini QUI o sul sito di testo QUI

Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti. Un amplificatore laterale di tutto ciò che di più istituzionale avviene durante Testo a Firenze.

Radio Gridolini è: Redazione - Todo Modo Conduzione - Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani Regia audio - Niccolò Fornabaio Regia video - Claudio Confalonieri Montaggio video e grafica - Carolina Cosi Illustrazioni dal vivo - Francesco Chiacchio

LIBRI E-LETTRICI 
il gruppo di lettura di Todo Modo

Il libro elettrico del mese di maggio è

Il tarlo, di Layla Martínez
La Nuova Frontiera


C’è qualcosa nei film di Almodovar che riesce a unire una trama da soap opera – l’ampio spettro dei drammi amoroso-familiari, dalla ripicca al delitto – al grottesco e persino all’horror. Questa cosa è forse l’intimità dello sguardo, la scelta di una voce umana e troppo umana che ci consente di uscire dalla gabbia del genere.

Voce, o voci, che troviamo anche ne “Il tarlo” (La nuova frontiera, 2023), esordio della madrilena Layla Martinez. E parlando di spettri, ecco una casa che ne è infestata (altro che tarli!). Spettri familiari, come la madre che torna in “Volver”con la differenza che questi fantasmi nunca se fueron.

Dunque horror gotico o memoir fantastico? Romanzo femminista o affresco della Spagna rurale? Ognuno di questi, e più di tutto: “un frinire di cicale, ma dentro le ossa”.

LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo. 
EVENTO STRAORDINARIO
!!!
Questo evento è davvero imperdibile e non occorre la prenotazione.
TMMT 
autori e libri saggi
Doppio appuntamento per TMMT la rassegna di libri di Todo Modo e Manifattura Tabacchi.
Primo appuntamento
Giovedì 23 maggo alle 18.30

Carlotta Vagnoli alla Manifattura Tabacchi
con Purple Square 

Carlotta Vagnoli presenterà, in dialogo con Purple Square, il suo nuovo libro Animali Notturni edito da Einaudi.

Alla fine degli anni Zero, Milano è il centro dell’universo: appena cala il sole, una generazione intera si ritrova sottoterra a far festa fino all’alba. Sono anni di musica indie e serate leggendarie, di club con la selezione all’ingresso, di sbronze infinite e skinny jeans, di after quando fuori è già giorno e soprattutto di cocaina, tantissima cocaina. L’impero della notte è caotico e disperato, e proprio per questo non può durare. Quando G si getta nel vuoto dal sesto piano, è come se con lui venisse giù tutto quanto. Come se, dopo una lunga caduta, per gli animali notturni fosse arrivato il momento dell’atterraggio.
Un romanzo sintetico e acido, che è insieme denuncia e grido feroce. Carlotta Vagnoli ha scritto senza mai provare pietà, neanche verso se stessa, ricordandoci a ogni pagina che nessuno di noi è davvero innocente.

 

Secondo appuntamento
Lunedì 27 maggo alle 18.30

Giorgio Brizio alla Manifattura Tabacchi

in dialogo con Federico Micali e Gaia Corsini
coordina Tommaso Ciuffoletti

L’attivista Giorgio Brizio, in dialogo con Federico Micali e Gaia Corsini, presenta il suo libro Per molti anni da domaniedito da Bollati Boringhieri. A moderare l’incontro Tommaso Ciuffoletti.

Attraverso la rete internazionale di attivismo giovanile, Giorgio Brizio ha raccolto le voci di ventisette attivisti, in maggioranza molto giovani, uno per ciascun paese dell’Unione Europea. Ognuno di loro ha scritto un intervento che parte da una storia locale e si sviluppa a dimensione europea. Sono ventisette storie che ci parlano con urgenza. Le azioni che decideremo di mettere in campo nei prossimi pochi anni saranno cruciali, a detta di tutti gli esperti del settore; più oltre sarà tardi e dovremo fronteggiare una situazione molto peggiore. Ma le scelte che faremo avranno un impatto decisivo soprattutto sulle vite di chi ora ha vent’anni o meno.
 

TMMT ovvero una storia di lettere messe al punto giusto nel momento giusto, è il nuovo programma di presentazioni di Todo Modo alla Manifattura Tabacchi. Incontri con autori, presentazioni di libri, letture, dialoghi.

TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono

Sabato 25 maggio, dalle 10 in poi

Da questo maggio abbiamo rinnovato Uqbar e col rinnovo sono arrivati anche dei nuovi caffè. 
In espresso troverete il caffè Brasile dei nostri amici bolognesi di forno Brisa, mentre in filtro ogni mese vi faremo assaggiare alcune torrefazioni europee che più ci piacciono.
L’ultimo sabato del mese cogliamo l’occasione per farvi assaggiare questa selezione “salutando” i caffè ospiti e prepararci ai nuovi che arriveranno. 
Se volete degustare tanti caffè da tutto il mondo questa è la giusta occasione!

 
DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Da martedì a sabato
10-13 15-19

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4

Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento