Piccolo Sabato - Anno III Numero XXXIV

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,
la prima settimana di PERIODICŌ 11.11 è passata, come direbbero "è andata". Grande entusiasmo, grande euforia ma è veramente dura. Stiamo organizzando la festa - alla quale siete TUTTI invitati - per l'11.11: segnatevelo in agenda, dalle 18. Torna il Piccolo Sabato con le consuete rubriche e torna anche l'appuntamento alla Manifattura Tabacchi con TMMT ospite il mitico Don Pasta con il suo nuovo libro uscito per Il Saggiatore. Ci vediamo come sempre in libreria, buona settimana a tutti voi. 
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

(Nessun oggetto)

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

Sto divorando l’ultimo libro di Daniel Kehlmann di cui confesso non avevo mai letto nulla prima (Fresche l’ova! dirà forse Pietro, con un’espressione molto stile Gemelli). S'intitola “Il regista” ed è uscito da qualche giorno per l’editore Feltrinelli. Siamo all’interno di una vicenda storica, cioè la vita del regista tedesco Georg Wilhelm Pabst, famosissimo negli anni 30 e dalla storia abbastanza inconsueta di artista emigrato dalla Germania nazista pre-bellica e che si trova, per cause esterne alla sua volontà e forse sottovalutando la situazione, a tornare in Patria mentre scoppia la guerra e restarci bloccato. Oltre a una serie di temi d'interesse assoluti, come funzionava il cinema di quegli anni, cosa significa essere un regista famoso, la Germania del nazismo raccontata da dentro, ciò che mi ha sorpreso è come Kehlmann racconti la storia, cioè tramite una serie di capitoli in cui i punti di vista cambiano, ma senza mai lasciare scendere la tensione e andando a tratteggiare una figura complessa, memorabile e geniale come Pabst. Buone le uova!   
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #53
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

TRATTAMI
la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli

 

PEZZI CADUTI
 

A è il tuo momento

B si 

A sei pronto? 

B non ne sono sicuro 

A come ti senti? 

B come se avessi aspettato tanto troppo

A ti senti consumato? 

B un po’ consumato 

A non devi pensarci pensa solo che adesso tocca a te 

B si è che…uno ci pensa per una vita e poi…

A e poi quando tutto potrebbe succedere non sei pronto 

B mi sento stanco 

A si certo è normale  hai speso troppo 

B tu mi capisci 

A hai parlato troppo 

B come fai a saperlo? 

A quante volte hai detto quello ha fatto questo invece doveva fare in quella maniera quest’altro poi…Io che invece mi sono sentito…e poi loro loro loro loro 

B quante energie ho sprecato parole parole loro loro loro quelli là  

A sai che succede quando incontro le persone che dicono queste cose?  

B che succede? 

A succede che è gente macinata 

B in che senso macinata? 

A tritata gente con le crepe addosso 

B con le crepe? 

A a un passo dal crollo  

B si un groviglio di crepe poi ogni cosa si rompe in mille pezzi 

A Io questa gente non la sento più vedo solo i pezzi che volano in aria 

B allora bisogna stare zitti? 

A esattamente zitti e ricomporre 

B in quel silenzio raccogliere i pezzi 

A invece di parlare tu cammina guarda a terra raccogli i pezzi che intanto sono caduti mettili in tasca tienili in mano e vai verso casa 

B si ti seguo 

A quando sei arrivato a casa metti tutti i pezzi sul tavolo e dopo siediti…siediti e accavalla le gambe  

B si le gambe  

A accavallare le gambe vuol dire che hai tempo che non hai fretta che hai il controllo dei pezzi 

B poi che faccio?  

A fai delle prove li tocchi li guardi li sposti li avvicini li allontani 

B i pezzi 

A sempre i pezzi 

B non è facile ogni pezzo è storia a se 

A hai presente quando guidi nel traffico? 

B si 

A in auto tu corri?

B normale 

A se vai piano quelli dietro suonano perché hanno fretta 

B fanno pressione 

A e tu invece di intimorirti rallenti e appena capisci che forse il semaforo potrebbe diventare rosso ti fermi 

B loro dietro mi uccidono 

A tu sei già fermo 

B loro 

A loro non ci sono 

B mi sono perso 

A loro non ci sono più ci sei solo tu e i tuoi pezzi 

B ma non erano sul tavolo a casa? 

A no adesso sono in auto li hai tutti in tasca 

B li porto sempre con me 

A vero

B accavallare le gambe 

A esatto 

B fermarsi alla prima avvisaglia di semaforo giallo

A perfetto

B zitti

A sempre zitto sei un professionista del silenzio 

B le mani in tasca coi pezzi 

A ormai sei pronto 

B è il mio momento 

A come ti senti ? 

B carico 

A sei leggero? 

B fresco 

A allora vai 

B grazie amico

 

TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY
la rubrica di Renato
 
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
RADIO GRIDOLINI
la radio che fa testo

Ventiquattresima puntata: Raffaele Ventura e GIPI
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER
Potete ascoltare le puntate integrali di Radio Gridolini sul canale  Spotify oppure direttamente sul sito di testo QUI

 

Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti. 

Radio Gridolini è: Redazione Todo Modo; Conduzione Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani; Regia audio Niccolò Fornabaio; Regia video Claudio Confalonieri; Montaggio video e grafica Carolina Cosi; Illustrazioni dal vivo Francesco Chiacchio.

BELLI DA LEGGGERE
la rubrica che parla di due libri
 

Belli da leggere è la rubrica video nata in collaborazione con il quotidiano Repubblica (in onda tutte le settimane sul sito online del giornale), dove Madda e Pietro suggeriscono due libri, appunto, belli da leggere. 

LIBRI ELETTRICI
il gruppo di lettura di Todo Modo


Forse Esther
Katja Petrowskaja
Adelphi

Ricordatevi che mercoledì 30 ottobre ore 18.30 ci sarà il gruppo di lettura di Todo Modo con un libro davvero sensazionale. 

Solite modalità qui in libreria. 

LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo. 

TMMT
Autori e libri saggi
 

Martedì 29 ottobre alle 18.30 riprende il ciclo di presentazione di libri di TMMT, rassegna di Manifattura Tabacchi in collaborazione con la libreria Todo Modo.

DonPasta (Daniele De Michele) - in dialogo con Silvia Chiarantini - presenterà il suo libro Il pranzo della domenica.

Un viaggio sentimentale nella cucina delle nonne italiane, un’immersione nei sapori, nei profumi e nelle storie che si celano dietro ogni piatto della tradizione. Con gli occhi e le parole del cuoco e narratore DonPasta attraversiamo l’Italia, dalle colline dell’Irpinia alle campagne mantovane, dalle montagne siciliane ai caruggi di Genova.
Incontriamo Ornella, l’anziana panettiera che prepara il babà con l’amore del ricordo; Marinetta, la nonna ciclista che danza mentre impasta lo gnocco fritto; Maria, la lucana forte e resiliente che ci svela i segreti dei cavatelli; Giuliana, l’instancabile custode del crostino toscano; e tante altre donne straordinarie che ci aprono le porte delle loro cucine e dei loro cuori. DonPasta non si limita a raccogliere ricette, ma scava nel passato condiviso, cogliendo l’essenza antropologica di ogni pietanza, il suo legame con la terra, la storia e l’identità di un popolo.

Questo libro è un omaggio alla cucina italiana come patrimonio culturale e affettivo, un inno alla condivisione e alla convivialità, alle tradizioni che ci legano al passato e ci proiettano nel futuro. Un libro che ci ricorda che il cibo è molto più di un semplice nutrimento: è memoria, è identità, è amore.

TMMT ovvero una storia di lettere messe al punto giusto nel momento giusto, è il nuovo programma di presentazioni di Todo Modo alla Manifattura Tabacchi. Incontri con autori, presentazioni di libri, letture, dialoghi.

TODO MODO PRINTING

Freschi freschi di stampa, i nuovi posterini di TODO MODO PRINTING sono stupendi!
Dai disegni di Andrea Ventura una serie numerata monocromo (blu o rosso) con quattro giganti delle letteratura:

1.Pier Paolo Pasolini
2. Simone Weil
3. Rachel Carson
4. Julio Cortazar 

Stampa in risograph su carta Favini
Formato A3
Riso ink Blue S-8133E /Bright Red S-8115E

Li trovate Dilà o sul nostro sito 
SIMONE WEIL - Blue | A3
SIMONE WEIL - Blue | A3
€15.00
View
JULIO CORTAZAR - Red | A3
JULIO CORTAZAR - Red | A3
€15.00
View
PIER PAOLO PASOLINI - Blue | A3
PIER PAOLO PASOLINI - Blue | A3
€15.00
View
RACHEL CARSON - Red | A3
RACHEL CARSON - Red | A3
€15.00
View

Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.

DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Ricordatevi che arriva HALLOWEEN e DILà si festeggia giovedì 31 ottobre, tutto il giorno. 

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.

TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono

Caffè ospite del mese: KAWA COFFEE
 

Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4


Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica. 
Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento