Piccolo Sabato - Anno IV Numero XVIII

Piccolo Sabato - Anno IV Numero XVIII
Cari todomodiani,

è stata una settimana ricchissima e se vi siete persi, beh avete sbagliato. Le due PP di Todo Modo (Periodicō e Piattini) hanno trionfato nelle loro inaugurazioni e TAM è stato un microfestival pieno di belle persone e grande energia, oltre che di zin e libri spettacolari. Potrete sempre recuperare, ma ricordatevi che l'estate è quasi già finita.
Buone letture a tutti voi, ci vediamo in libreria.
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

(Nessun oggetto)

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

Se questa rubrica fosse diversa e si intitolasse “fresche le uova” vi potrei parlare di un bel libro che ho recuperato questa settimana. Guida il tuo carro sulle ossa dei morti del premio Nobel polacco Olga Tokarczuk. Per una coincidenza o meno mi trovavo non lontano dalle zone dove il libro è ambientato, ovvero su degli altipiani a sud di Breslavia, in una zona al confine con Germania e Repubblica Ceca. Ma cosa è questo strano libro? Difficile da spiegare. Forse a un primo livello si potrebbe dire: un giallo, un bel giallo: sì, indubbiamente un giallo atipico, o forse volendo fare quelli un po’ snob: un giallo metafisico, il che è senz’altro vero. Ma è anche tante altre cose. Vi troverete tanta astrologia e tanta tanta coscienza animalista, temi che mi sono entrambi cari, oltre a delle citazioni di Blake con cui sorprendere i vostri amici e amiche a delle cene nel fine settimana. Un bellissimo libro, e qualcuno potrebbe dire a questo punto: fresche le uova!
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #72
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

BELLI DA LEGGERE
una rubrica che parla di due libri

Belli da leggere è la rubrica video nata in collaborazione con il quotidiano Repubblica (in onda tutte le settimane sul sito online del giornale), dove Maddalena e Pietro suggeriscono due libri, appunto, belli da leggere. 

PAESE REALE
la rubrica di Tommaso Ciuffoletti in diretta da PERIODICŌ 11.11

 

Paese Reale racconta l'Italia che legge, si informa e si fa un'opinione attraverso Chi, Oggi, Famiglia Cristiana o Novella 2000. E la cosa è meno banale di quel che sembra.

BRACCIA RUBATE
un formato di Todo Modo
 

Venerdì 30 maggio dalle 17
Leonardo San Pietro
"Festa con casuario"
Sellerio Editore

In libreria a lavorare, pacchettini, suggerimenti libreschi, rispondere al telefono, spolverare… ma anche per chi fosse curioso, a far sapere di più di questo suo nuovo romanzo uscito da poco per i tipi di Sellerio. Passate il libreria, un firmacopie non ve lo nega nessuno. 



Albo d'oro:
Giorgio Biferali (Ponte alle Grazie)
Maurizio Ammendola (66thand2nd)
Alice Scornajenghi (NERO NOT)
Beatrice Benicchi (Feltrinelli Gramma)
Luca Giommoni (Effequ)
Mariachiara Rafaiani (Tlon)
Anna Pazos (Nottetempo)



BRACCIA RUBATE è solo da Todo Modo

Braccia Rubate sradica la logica della consueta presentazione del libro frontale che forse ha un po’ esaurito la sua forza comunicativa, e prova ad essere una presentazione “fluida" dove la distanza tra autrice e lettrice si assottiglia, lasciando emergere una comunicazione più diretta e vera, meno mediata. 

LIBRI ELETTRICI
Il gruppo di lettura di Todo Modo
 

La chiamata di Leila Guerriero, uscito per Sur, è il libro elettrico del mese di maggio, nominato da El Pais miglior libro del 2024.
Si racconta la storia di Silvia Labayru, una donna che fu sequestrata, incarcerata e torturata in un centro di detenzione militare argentino. Siamo quindi nell'ambito della non-fiction e la scrittrice Guerriero ricostruisce non solo gli anni della dittatura, ma anche gli anni successivi, tutte le difficoltà e l'ostracismo che la donna sopravvissuta ha dovuto subire dai suoi connazionali in esilio. Un libro che indaga il lato più oscuro di un periodo storico, ma arriva a mettere in luce anche quelle cosiddette zone grigie non solo dell'epoca, ma della vita umana intera.   
Ne parleremo insieme il primo mercoledì di giugno, sempre alle 18.30 sempre a Todo Modo.

LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.

TODO MODO PRINTING

Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, stickers, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.

TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono

Mattina, pomeriggio e sera. 

Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.

DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Martedì - Sabato
10-13 15-19

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4

HIROKO raddoppia !!

Come annunciato nell'editoriale, arriva una grandissima novità a HIROKO. Accanto ai mitologici "bento fatti a modo" - tutti i giorni a pranzo - arrivano i PIATTINI di Ryo, da mercoledì al sabato tutte le sere dalle 18.30.
Venite a provare il primo Izakaya in città, vi farà volare. 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

PERIODICŌ 11.11
L'edicola di Todo Modo

Non più tendone, non ancora negozio. Cuore pulsante di un quartiere. L’edicola è il luogo più contemporaneo che ci sia. Ciò che si vende oggi non si venderà domani. Sicuramente è il più informato. L’edicola sa tutto: notizie dal mondo, meteo, moda, modellismo, terrorismo (italiano), minerali e gemme. L’arte del bonsai. L’edicola è per tutte le età, per tutta la vita. È l’unico posto dove trovi i fumetti di Peppa Pig e i porno poco più in là. All’edicola cominci dal quotidiano e arrivi all’infinito.
PERIODICŌ è l’edicola di TODO MODO. È periodicō ma non ama ripetersi.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento