• AI & Conflicts. Volume 02
  • AI & Conflicts. Volume 02
  • AI & Conflicts. Volume 02

    AI & Conflicts. Volume 02

    Prezzo normale €24,00
    Tasse incluse. Spedizione calcolata al momento del pagamento.

    Ritiro disponibile presso TodoModo

    Pasquinelli, Buschek & Thorp, Salvaggio, Steyerl, Dzodan, Klein & D’Ignazio, Lee, Quaranta, Atairu, Herndon & Dryhurst, Simnett, Woodgate, Shabara, Ridler, Wu & Ramos, Blas, Hui

    A cura di Daniela Cotimbo, Francesco D’Abbraccio e Andrea Facchetti

    11×18 cm
    carta usomano
    copertina morbida
    400 pagine
    italiano
    9788894740158
    2025

     

    L’intelligenza artificiale non è solo una tecnologia: è un dispositivo di potere che riconfigura economie, culture e sistemi di rappresentazione. AI & Conflicts 02 esplora la cosiddetta “estate dell’AI”, analizzando le tensioni tra l’utopia tecnologica promossa dalle big tech e le frizioni politiche, etiche ed estetiche che ne emergono.
    Da un lato, l’AI agisce come un motore di estrazione, che plasma lavoro, creatività e conoscenza secondo logiche proprietarie e opache. Dall’altro, artist* e teoric* rispondono con strategie di resistenza e risignificazione, esplorando le possibilità di un’intelligenza artificiale situata, capace di sfidare i modelli dominanti.
    Attraverso prospettive interdisciplinari, il volume traccia un percorso tra dataset coloniali, bias di genere e appropriazione della cultura visiva, interrogando il significato stesso di autorialità e creatività nell’era dell’apprendimento automatico. L’AI non è un oracolo neutrale: è un campo di battaglia in cui immaginari, categorie epistemiche e decisioni politiche si intrecciano. Questo libro prova a osservarlo da dentro, proponendo nuovi strumenti critici per navigarlo.

    AI&Conflicts 02 è un progetto di ricerca co-finanziato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali e dal programma Re:Humanism.