Cari todomodiani,
prima settimana di aprile, dolce dormire. Un evento che segna un nuovo inizio, una presentatrice momentaneamente indisponibile, libri elettrici very superstar, rubriche rock and roll.
Pasqua e Pasquetta siamo chiusi.
GLI HO DATO UN'IMPOSTAZIONE ALLA NEW YORK TIMES una rubrica a cura di Nicola
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE una rubrica a cura di Simone
Siamo sempre alla ricerca di mondi. Leggiamo libri, e cerchiamo mondi. Dell'autore non ci importa, o meglio sì: della sua voce. Della sua capacità di aprire. Che cosa? Un mondo, appunto. Se poi l'autrice è di madre croata, di padre iraniano, americanissima, considerata una delle più promettenti autrici in circolazione, tanto meglio. Cerchiamo un mondo. E' il caso dell'ipnotico Lapvona, di Ottessa Moshfegh uscito da poco per Feltrinelli e dalla copertina decisamente pasquale. Un libro ambientato in un medioevo generico, in un luogo altrettanto poco definito, ma non perché non lo riusciamo a vedere in ogni sua parte, dinamica sociale, attitudine. Libro che è stato presentato come una favola oscura, e lo è, ma quello che più importa è il livello simbolico e la capacità che ha l'autrice di scrivere bene, e di aprire, di nuovo, un mondo.
Il cambiamento climatico e la sistematica distruzione di questo pianeta sono fenomeni capaci di generare ansia, pessimismo e sconforto. Ad oggi non ho incontraro (su carta) un solo filosofo o scienziato che riuscisse a dare un quadro meno avvilente del futuro che ci attende: tutti insistentemente ripetono che siamo sul baratro di un abisso da cui non ci sarà ritorno, tuttavia esiste anche qualcuno che cerca di analizzare cosa dobbiamo fare concretamente. Donna Haraway tenta di descrivere nuove relazioni che noi esseri umani dobbiamo imparare a intrattenere per sopravvivere su questo pianeta infetto, danneggiato, inquinato. Non so se si tratti di un libro ottimista, ma senza dubbio dopo averlo letto ho guardato a me stesso con più fiducia.
MEME ESISTENZIALISTI una rubrica a cura di Giovanni
MERCOLEDI 5 MARZO ore 18.30 (probabilmente posti in piedi)
LIBRI E-LETTRICI VERY SUPER STAR Inizia una nuova stagione (e nuove regolette) per il nostro gruppo di lettura LIBRI E-LETTRICI. In realtà è tutto uguale, solo che a scegliere il libro elettrico saranno di volta in volta i nostri ospiti del mese. Per aprile Chiara Valerio ha scelto come libro elettrico questo gioiello qui sotto, ne parleremo tutti insieme a fine mese (data da decidere).