Piccolo Sabato - Anno II Numero XIII

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani, 
settimana ricca di presentazioni questa che arriva. Ovviamente sparse per la città, quindi leggete bene gli indirizzi e presentatevi puntuali. Todo Modo si muove.
MEME ESISTENZIALISTI
una rubrica a cura di Giovanni
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
una rubrica a cura di Simone

Ci sono scrittori indissolubilmente legati a certi luoghi. Scrittori che qualcuno potrebbe definire "autori locali". Mi veniva in mente l'altro giorno ché sulla rivista Poesia leggevo di non so quale poeta definito "il più locale degli scrittori", definizione che mi faceva abbastanza sorridere. Ho persino dimenticato il suo nome, ma non i luoghi delle sue poesie (i Monti Sibillini). Non so se per qualcuno "locale" suoni una qualifica svalutativa, in opposizione al termine "universale". A me non sembra. Alcune città per me esistono solo tramite le parole dei loro scrittori, penso ad esempio a Ferrara, in cui sono anche stato alcune volte, ma che io non riesco a vedere se non con gli occhi di Bassani, autore locale. 
TMMT 
Tomaso Montanari alla Manifattura Tabacchi
Mercoledi 24 maggio, ore 18.30
Edificio B11


Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione

Abbiamo forse smarrito la ragione profonda per cui davvero ci interessiamo al patrimonio culturale e alla storia dell’arte: la forza con cui apre i nostri occhi e il nostro cuore a una dimensione «altra». La sua capacità di separarci dal flusso ininterrotto dell’attualità, per metterci in contatto con ciò che ci avvince alla vita, ciò che le dà un senso.
Per vedere – per sentire – tutto questo, è però necessario riattivare la sua connessione con la parte piú intima della nostra anima individuale e collettiva; occorre una vera e propria educazione
sentimentale.

Come scrive Tomaso Montanari nelle pagine di questo saggio lucido e appassionato, il patrimonio culturale è la nostra religione civile, la nostra scuola di liberazione: non riguarda soltanto il paesaggio o le opere d’arte, ma riguarda soprattutto noi e quell’amore che tutto congiunge. Ogni sguardo posato in una chiesa antica, ogni piede che calpesta un selciato, comporta domande, risposte, interpretazioni. Cosí, passo dopo passo, lentamente, riattribuiamo significato alle cose e ai luoghi fino a sentirli parte, quasi estensioni, dei nostri corpi: perché solo quelli danno senso alle pietre e ai quadri. E perché soltanto cosí il discorso sul patrimonio culturale potrà aiutarci a recuperare le ragioni di una convivenza universale, fondata sulla giustizia e sulla condivisione.


TMMT è una rassegna nata fra la collaborazione di Todo Modo con Manifattura Tabacchi: una storia di lettere messe al punto giusto nel momento giusto.

LIBRI FUORI

Presentazione del nuovo romanzo di
Michael Frank presso la galleria Numeroventi
Venerdi 26 maggio, ore 18.30

via Pandolfini 20 - Firenze

Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione
Presentazione del volume
Tutto, tutto, tutto... o quasi (Quodlibet)
di Gianni Pettena
Lunedì 29 maggio, ore 18.30
Palazzo Strozzi (altana)


Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione
LIBRI E-LETTRICI VERY SUPER STAR

Fissato l'incontro del nostro gruppo di lettura libri e-lettrici: si terrà mercoledi 14 giugno ore 18.30 a Todo Modo.
Se non lo avete ancora fatto, passate in libreria a prenderne una copia
Qui dietro il video di Carlotta Vagnoli, dove ci raccomanda il libro elettrico di maggio
Ti seguo - Patel
Ti seguo - Patel
€17.50
View
DILà
la libreria dei ragazzi
Ricordatevi dei laboratori di giugno e iscrivetevi numerosi
HIROKO
MANIFATTURA TABACCHI, B4

Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883 
sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento