Piccolo Sabato - Anno II Numero XIV

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,
torna la vignetta del lettore, torna la parete verticale, torna "si prega di..." (anche se questa è una certezza), tornano i meme esistenzialisti, torna il quizzone cinematografico, torna i libro elettrico v.s.s., torna Dilà, tornano le presentazioni, tornano i festival, torna Hiroko insomma tutto torna, perché niente... etc
GLI HO DATO UN'IMPOSTAZIONE ALLA NEW YORK TIMES
una rubrica a cura di Nicola
 
"IL LETTORE SCAMBISTA"
MEME ESISTENZIALISTI
una rubrica a cura di Giovanni
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
una rubrica a cura di Simone
 
Forse André Gide o forse un altro scrittore francese diceva che la letteratura è piena di triangoli amorosi perché del due, della coppia, non siamo stati in grado di dire niente di interessante. In un certo senso il libro di Sheena Patel, Ti seguo, edito da Atlantide e che da pochi giorni ha vinto il British Book Award come libro rivelazione dell’anno è la storia di un triangolo, ma di cui uno dei tre vertici è occupato da Instagram. 
È un libro che forse a un primo sguardo potrebbe sembrare prevedibile, ma invece nel suo sviluppo sa toccare e sa come farlo temi e nervi scoperti del presente. Temi che, per chiunque utilizzi i social network, sono certamente una lente per analizzare anche il proprio comportamento. 
Avremo modo di parlarne ancora e meglio con il gruppo di lettura di Todo Modo e per chiunque abbia voglia di venire il giorno mercoledì 14 giugno alle 18.30
Ti seguo - Patel
Ti seguo - Patel
€17.50
View
PARETI VERTICALI
una rubrica a cura di Ferruccio

ALTRE MENTI
di Peter Godfrey-Smith
Adelphi 

Un tempo ero goloso di polpi, ma dopo aver letto questo gioiello di Godfrey-Smith non li mangio neanche per errore. Perché? Con la lettura di questa magnifica ricerca sui polpi scoprirete cosa significhi guardare il mondo dal punto di vista di un cefalopode che (spoiler) è un mondo difficilissimo, ma al contempo pieno di strane, emotive rivelazioni su chi siamo noi esseri umani, su quale sia il nostro compito su questo pianeta, su quali relazioni dovremmo stabilire con le creature che coabitano la Terra.

 
Altre menti. Il polpo, il mare e le remote origini della coscienza
Altre menti. Il polpo, il mare e le remote origini della coscienza
€22.00
View
IL DESIGN È UN PIPISTRELLO, MEZZO TOPO E MEZZO UCCELLO

Presentazione del volume
Tutto, tutto, tutto... o quasi (Quodlibet)
di Gianni Pettena
Lunedì 29 maggio, ore 18.30 (STASERA!!!)
Palazzo Strozzi (altana)

Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione

Il design è una disciplina ibrida, composta al contempo di progettazione e di lavoro manuale tanto che il grande storico Giovanni Klaus Koenig la paragonava a un animale notturno, “il design è un pipistrello, mezzo topo e mezzo uccello”. Per indagare i temi della sostenibilità ambientale che oggi stanno a cuore a tutti sarà bene riscoprire gli antesignani della progettazione rispettosa dell’ambiente (o contro-design come lo chiamava Ettore Sottsass) ripartendo dal pozzo senza fondo delle neoavanguardie radicali fiorentine. 

Gianni Pettena, è stato uno dei fondatori dell’architettura radicale fiorentina degli anni Sessanta e Settanta insieme con Archizoom, Remo Buti, 9999, Superstudio, UFO e Zziggurat, verso i quali ha sempre mantenuto una posizione autonoma. Oltre a criticare il funzionalismo modernista, a frequentare le gallerie, gli artisti e i critici legati a quella stagione, si è distinto per una sua deliberata riottosità progettuale. Per questo può essere considerato L’anarchitetto, per citare il titolo del suo primo libro. In quest’ottica va inquadrata la sua esperienza giovanile negli Stati Uniti e l’assidua frequentazione di (an)architetti come Buckminster Fuller o James Wines, attenti all’ecologia, alle periferie e al “rendere significanti luoghi insignificanti”. Più in generale l’unicità del suo lungo lavoro, anche sul piano storico, consiste nel rifiuto dei codici e canoni consueti della progettazione, nella realizzazione di interventi temporanei e in una costante ricerca di alleanze con l’arte concettuale, il radical design austriaco, la land art e la musica sperimentale. Il volume documenta tutto, o quasi, il suo lavoro e ospita un’ampia antologia dei suoi testi. Durante la presentazione verranno mostrate alcune opere rappresentative della poetica di Gianni Pettena, opere dal forte valore simbolico capaci di far scaturire un dibattito fra l'autore, i relatori e il pubblico in sala. 

Gianni Pettena (Bolzano, 1940), architetto-artista e critico, è stato membro di Global Tools e professore di Storia dell’Architettura all’Università di Firenze; ha insegnato inoltre presso la California State University e l’Architectural Association di Londra. Il suo lavoro ha assunto la forma di progetti di design, d’architettura, di installazioni e performance; il suo archivio è conservato presso il CCA di Montréal. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo L’anarchitetto (Guaraldi, 1973), Casa Malaparte (Le Lettere, 1999), The Curious Mr. Pettena. Rambling Around the USA 1971-73 (Humboldt Books, 2017), Non-Conscious Architecture (Sternberg Press, 2018) e Gianni Pettena 1966-2021 (Mousse Publishing, 2020). Per Quodlibet ha curato, con P. Brugellis e A. Salvadori, Utopie radicali (2017).

 

Evento organizzato dalla Fondazione Palazzo Strozzi, Todo Modo,  Quodlibet, con la sponsorizzazione di Gervasi SpA Costruzioni Generali

Tutto, tutto, tutto… o quasi - Gianni Pettena
Tutto, tutto, tutto… o quasi - Gianni Pettena
€38.00
View
DILà
la libreria dei ragazzi
WORKSHOP DI GIUGNO
BELLI DA LEGGERE
Le streghe non esistono - Luca Scarlini
Le streghe non esistono - Luca Scarlini
€16.00
View
Labrancoteque - Tommaso Labranca
Labrancoteque - Tommaso Labranca
€28.00
View
HIROKO
MANIFATTURA TABACCHI, B4

Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883 
PREMIO GREGOR VON REZZORI
il nostro preferito fra tutti i premi letterari

Ecco tutto il programma, leggetelo e non fatevelo scappare
sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento