Cari todomodiani,
settimana delle settimane questa che viene, per tanti motivi. Voi li sapete tutti, voi che ci seguite da tempo, per cui è inutile stare qui a riscriverli. E comunque avete sempre un Piccolo Sabato da leggere.
Ci vediamo in libreria, di qua dilà o didilà ancora.
MEME ESISTENZIALISTI una rubrica a cura di Giovanni
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE una rubrica a cura di Simone
A ritroso. Ho recuperato tutto quello che ha scritto Ottessa Moshfegh, iniziando con Lapvona, fino a Nostalgia di un altro mondo. Completismo direbbe qualcuno, ossessione direbbe qualcun altro. Il bello di leggere l’opera completa di un autore, è riconoscere le corrispondenze: certi temi che tornano, certi argomenti che si ripetono, che quasi ti viene da dire: eccoti qui, ciao Ottessa. A questo associare lo studio della la biografia: che si è trasferita in Cina, a Wuhan, con il fidanzato e ha aperto un bar punk; che si è presa la malattia del graffio del gatto. Ma diciamo qualcosa in più su questa scrittrice. Ha una scrittura semplice, piana, ma sembra che si ponga sempre delle regole difficili: la storia di una donna che non esce di casa per un anno, la storia di una donna che decide di sparire, un giallo senza nessun cadavere, una leggenda medievale dal significato incerto, e i racconti naturalmente dove forse si riesce a ritrovare in nuce tutto quello che poi seguirà. Mi è piaciuto tanto leggere tutto e ora mi sento un po’ vuoto, senza certezze, soprattutto su cosa leggere ora. Avanti senza timone, fino alla prossima ossessione.
PARETI VERTICALI una rubrica a cura di Ferruccio
Il fungo alla fine del mondo
Anna Lowenhaupt Tsing
Keller Editore
Cosa crescerà sulle rovine di questo pianeta divorato dal capitalismo? Quale forma vivente resisterà alla sistematica distruzione di questo pianeta? Secondo Lowenhaupt Tsing sarà un fungo dal valore inestimabile, adorato in Giappone più del tartufo qua in Italia, ovvero il Matsutake. Tra economie ai margini della civiltà, strani cercatori di funghi, politiche ambientali, deforestazione, apocalissi e bombe atomiche (si dice che a Hiroshima la prima forma di vita che spuntò dal terreno radioattivo fu un Matsutake), Lownehaupt Tsing ci conduce per mano in una bellissima, poetica analisi di quale debba essere il nostro rapporto con il pianeta.
IL FUNGO ALLA FINE DEL MONDO - ANNA LOWENHAUPT TSING
La nuova rubrica di Dilà, letture parallele per grandi e piccini seduti su una panchina.
IL PICCOLO PRINCIPE
Bur Edizioni
/////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
WORST CASE SCENARIO
Blackie Edizioni
BELLI DA LEGGERE
L'invincibile estate di Liliana - Cristina Rivera Garza
Nuove locandine per nuove (insomma) iniziative todomodiane. Giovedì 8 giugno alle ore 14 lo storico Carlo Greppi sarà a Todo Modo per firmare il suo ultimo, bellissimo, libro edito da Laterza "Un uomo di poche parole" in cui si racconta della straordinaria amicizia fra Lorenzo Perrone e Primo Levi.