piccolo sabato - anno III numero IX

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,
oggi è il gran giorno! Il gran giorno di Radio Gridolini. Ogni lunedì - e quindi ogni Piccolo Sabato - manderemo in onda sul nuovo canale Shopify e sul sito di Testo un video delle interviste fatte durante Testo 2024. Sempre sullo stesso canale presto caricheremo tutte le vecchie puntate di Testo e Plpl 2023.
Buona lettura e buon ascolto 
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni

"Hawaiana"
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

La domanda difficile di questa settimana è stata: romanzi in cui si parlasse di femminismo, ma non saggi: dovevano essere dei romanzi. 
Ora l’argomento è certamente ampio, inoltre andare in libreria per fare ricerche bibliografiche è lecito, ma di sabato pomeriggio é un po’ complesso. 
Inoltre c’è da dire che i librai sono un po’ simili ai cuochi, ovvero bisogna preparare le nostre ricette con i libri che si hanno in casa, non con tutto lo scibile umano (quante mani avanti in questo mio intervento). Comunque i tre romanzi a mio avviso femministi che ho consigliato al cliente sono stati: Il taccuino d’oro, di Doris Lessing, La mano sinistra del male di Ursula Le Guin e Bluets di Maggie Nelson (avrei voluto dargli Gli Argonauti, ma l’avevamo finito). Ne abbiamo parlato (diverse generazioni, diversi approcci narrativi), lui se li è guardati per benino, e alla fine ha preso i primi due. L’amico che l’accompagnava ha preso il terzo. E quindi quale morale traggo da questa storia? Nessuna, o forse che a volte anche le domande difficili il sabato vengono premiate, con la fiducia, e che gli uomini femministi esistono, o forse, spero, esisteranno
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
RADIO GRIDOLINI
la radio che fa testo

Prima puntata: Peppe Voltarelli

Ascoltala sul canale Spotify
QUI

o sul sito di testo
QUI

Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti. Un amplificatore laterale di tutto ciò che di più istituzionale avviene durante Testo a Firenze.

Radio Gridolini è: Redazione - Todo Modo Conduzione - Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani Regia audio - Niccolò Fornabaio Regia video - Claudio Confalonieri Montaggio video e grafica - Carolina Cosi Illustrazioni dal vivo - Francesco Chiacchio

LETTURE PARALLELE #30
la rubrica di Dilà

In occasione della festa del babbo due buonissime letture da fare insieme.
Viva i babbi!
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

PARETI VERTICALI
la rubrica di Ferruccio

THE PASSENGER
PALESTINA
Iperborea


The Passenger Palestina
 
Questo volume di The Passenger ha un alto contenuto etico e storico. La sua uscita è datata settembre 2023, poche settimane prima del 7 ottobre, quando è scoppiata la guerra nella striscia di Gaza. Il fatto che sia stato pubblicato a settembre rende questo volume la cosa al contempo più datata e più attuale che possiate leggere sul tema. Un vero e proprio paradosso dell’editoria, perché da una parte tutto quello che c’è scritto è già storia, inattuale, descrivendo un paese che non esiste più, dall’altra è sicuramente uno dei compendi più utili per capire questa guerra, dando una tridimensionalità agli eventi di cui molte analisi mainstream fatte dai media europei difettano. Se non fosse una tragedia, verrebbe quasi da sorridere a leggere la timeline degli scontri tra Palestina e Israele che si arresta a settembre 2023, descrivendo la crescente tensione determinata dall’espansionismo edilizio israeliano, quasi un colpo di genio narrativo capace di alludere all’orrore definitivo di un genocidio senza però mostrarlo, ma questo se fosse un romanzo e non una tragedia. 
Pareti verticali è una rubrica sui libri da scalare. Potrete scoprire romanzi, saggi, sillogi poetiche e altre leccornie per lettori che non si accontentano della solita letteratura mainstream.
BELLI DA LEGGERE
la rubrica video che parla di due libri
BELLI DA LEGGERE è la rubrica video che va in onda tutte le settimane sul Piccolo Sabato, sul canale You Tube di Todo Modo e su Repubblica TV. Un estratto lo trovate su instragram @todomodolibri
LIBRI E-LETTRICI 
il gruppo di lettura di Todo Modo

E' uscito il libro elettrico di marzo, lo trovate come sempre sulla mensolina, affrettatevi. 

Transito, di Anna Seghers
L'Orma Editore

È Netty Reiling alla nascita (siamo a Magonza sul finire del 1900). Questo nome la vede figlia di religione ebraica, maturanda classica, studiosa di storia dell’arte e sinologia a Heidelberg. È Netty Radvanyi quando sposa Laszlo, filosofo e scrittore. Questo nome la vede moglie e madre di due figli (Peter e Ruth, la più piccola). È prima Antje e poi Anna Seghers quando scrive. Questo nome la vede proletaria, comunista e rivoluzionaria. Riesce a far uscire suo marito dal campo di concentramento dove era stato internato in Francia (non ci riuscirà invece con la madre, ad Auschwitz), e con tutta la famiglia raggiunge precipitosamente Marsiglia, dove s’imbarca per il Messico: la grande traversata che attende chi fugge dal nazismo e dalla barbarie, la speranza che vive oltre oceano e l’orizzonte aperto del mare sono i temi di Transito, uno dei riconosciuti capolavori della Seghers, scritto “di furia”, a distanza di un soffio dal reale.
LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo. 
IN CITTÀ
segnaliamo cose che ci piacciono

Martedì 12 marzo, ore 18.30
Gonzaga In Florence Via G. La Pira 11/13

DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Da martedì a sabato
10-13 15-19

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
MANIFATTURA TABACCHI, B4

Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento