Cari todomodiani,
rieccoci dopo una lunga assenza, giusto in tempo per festeggiare Santa Susina!
Prima notizia è che dopo un'estenuante battaglia estiva a colpi di cartoline, vince il concorsone 2024 e quindi il metro di libri (con 427 voti) questa foto del piccolo Corso... Corso vince il Concorso! Complimenti, ti aspettiamo in libreria per ritirare il premio.
Passando alle rubriche, torna per abbandonarci per sempre (anche se presto vedrà la luce, forse, chissà, magari.. un libro?) la vignetta di Nicola che mettiamo in testata, autoconclusiva. Tornano i meme di Giovanni, le recensioni di Simone, gli scatti di Renato, I dialoghi di Peppe, i rebi di Apuano, Radio Gridolini... Torna il Piccolo Sabato ! Buone letture, ci vediamo in libreria
IL LETTORE BASITO la rubrica di Nicola
MEME ESISTENZIALISTI la rubrica di Giovanni
(Ti ho mandato un meme che chiude i conti con l'estate)
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE la rubrica di Simone
Il libro che più mi è piaciuto questa estate (o uno dei) è un romanzo di Mario Vargas Llosa dal titolo "Conversazione nella «Catedral»”. Romanzo a cui sono arrivato con tanti pregiudizi positivi, perché considerato uno dei migliori del Premio Nobel cileno. Il libro è ambientato a Lima, in Perù, negli anni ’50, e in un certo senso tutto avviene nel primo capitolo (non a caso, Vargas Llosa è ariete) in cui Santiago Zavala, da tutti chiamato Zavalita, giornalista trentenne già ampiamente disilluso sulla vita, incontra per caso in un canile un vecchio autista di famiglia e con lui si ubriaca forte, fortissimo, finché non riesce a tornare a casa dalla moglie che lo trova in condizioni veramente pietose (anche al di là della sbronza). Le successive 600 pagine servono a ricostruire cosa i due si sono detti in quel bar, la "Catedral” appunto, e a ricostruire le vite di tanti personaggi che ruotano attorno a Zavalita. Libro mondo, affresco di una città, romanzo sul padre, assolutamente sì, ma anche un libro che dopo una prima parte un po’ respingente, restituisce tanto.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
ESCI DAL REBUS la rubrica di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
TRATTAMI la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli
I cavalloni
A Ti piacciono i cavalloni?
B dici quelli del mare quando è agitato?
A si quelli
B mi piacciono si
A con il vento fanno schiuma
B si se ti avvicini ti bagni
A tu fai il bagno con i cavalloni?
B si ma solo se c’è la spiaggia lunga con la sabbia per rotolarsi
A e quando i cavalloni si ritirano tu resti sulla sabbia morto
B esattamente dopo aver rotolato
A ti piace la sabbia
B si mi piace il rumore che fa la sabbia quando l’acqua si ritira
A e tu cosa fai?
B ascolto
A ascolti la sabbia ?
B si acqua e sabbia insieme
A ti piace ascoltare ?
B si ma anche guardare
A guardare chi?
B mi piace guardare quelli che parlano
A perché?
B perchè certe volte quello che dicono è diverso da quello che mostrano col viso non so come se non fossero organizzati
A autonomi vuoi dire
B si indipendenti
A faccia e parola due strade diverse
B ascoltarli è farli marciare insieme
A adesso capisco il rumore della sabbia di prima
B mentre rotolavo
A si acqua vento e sabbia
B loro sono perfetti
A perfetti insieme
B come un orchestra che suona
A e tu morto nella sabbia
B si ascoltare l’orchestra con la sabbia che si appiccica alla pelle
A è complicato
B no basta stare in silenzio
A è difficile
B possiamo farcela
TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY la rubrica di Renato
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
RADIO GRIDOLINI la radio che fa testo
Ventunesima puntata: Maddie Mortimer
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER Potete ascoltare le puntate integrali di Radio Gridolini sul canaleSpotify oppure direttamente sul sito di testo QUI
Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti.
Radio Gridolini è: Redazione Todo Modo; Conduzione Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani; Regia audio Niccolò Fornabaio; Regia video Claudio Confalonieri; Montaggio video e grafica Carolina Cosi; Illustrazioni dal vivo Francesco Chiacchio.
TODO MODO PRINTING
Ancora disponibili gli ultimi posterini "Forse dei Marmi", numerati e timbrati. Li trovate Dilà e di qua.
Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.
TODO MODO SPECIALTY il caffè buono
Settembre!
Per il rientro di settembre abbiamo pensato di ospitare NOMAD, una torrefazione di Barcellona. Questo mese insieme ad altri troverete due caffè provenienti dallo stesso terroir e con lo stesso processo di produzione, ma che in tazza hanno sentori molto diversi. Sarà un’ottima occasione per capire meglio come mai un caffè ha determinati sentori e non altri.
Da questo mese sarà anche possibile assaggiare un caffè ospite in espresso anziché in filtro, abbiamo infatti un meraviglioso Costa Rica naturale dai sentori di banana, kiwi e cioccolata. Ottimo anche nel cappuccino!
Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Da martedì a sabato
10-13 15-19
Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.
HIROKO Manifattura Tabacchi, B4
Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883
HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.