Piccolo Sabato - Anno III Numero XXX

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,
trentesima edizione del terzo anno del Piccolo Sabato, sono numeri importanti (come direbbero allenatori e cronisti calcistici). Prende corpo e struttura, dopo i felicissimi primi tre "episodi", il nuovo formato per gli incontri con l'autore in libreria: Braccia Rubate. Leggete sotto, è ottimo (come diremmo qui a Todo Modo). La puntata di Radio Gridolini è in lingua originale, ma è un castigliano talmente chiaro quello di Atxaga che non avete grandi scuse. Per il resto, come sempre, buone letture a tutti voi.
Ci vediamo in libreria
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

(Nessun oggetto)

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

Paolo Volponi di cui ricorre il centenario della nascita, in Italia mi sembra sia poco letto, o quantomeno, io confesso che non lo conoscevo affatto. Ho letto di recente La strada verso Roma, e anche alcune delle sue poesie, e ora sono a metà de La Macchina Mondiale. Romanzi con cui vinse due premi Strega, unico ad aver fatto doppietta, insieme a Veronesi, ma mi sembra, in anni in cui il livello dello strega fosse parecchio parecchio diverso. Una vita intensa, la sua, rapporti turbolenti a scuola, vent’anni a lavorare per Olivetti, la militanza nel partito comunista. Urbino, la città in cui era nato è cresciuto, è un faro della sua poetica, ma è molto presente anche tutto il tema del boom economico, delle zone che questo boom non ha raggiunto, di cosa può (o avrebbe potuto) cambiare, e molto altro ancora. La strada verso Roma, se non lo avete mai letto, può essere un buon punto di partenza, perché meno respingente di altri suoi romanzi, ma pure un bell’esempio di equilibrio tra storia, idee e una lingua molto bella, a tratti lirica, a tratti ermetica (e quasi misteriosa, come se l’autore fosse testimone di un segreto, che sta a noi lettori provare a decifrare).
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #49
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

TRATTAMI
la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli

 

Le prove del suono 

A si si uno due prova
B prova prova si
A prova si check check
B stai spingendo?
A no 
B puoi spingere? 
A va bene ma non vorrei stancarmi 
B ok dammi delle frequenze basse 
A si si check prova si
B suona la chitarra 
A va bene string string
B suonerai così poi? 
A credo di no 
B allora suona come suonerai dopo 
A va bene string string 
B ecco così va meglio 
A mi alzi la chitarra nel monitor ? 
B si certo 
A così va bene grazie 
B mi fai un pezzo intero? 
A si certo vado 
B grazie 
A va bene ? 
B si 
A si sente tutto? 
B è un po’ asciutto 
A allora puoi darmi un po’ d’ambiente? 
B si ti ho messo un reverbero xp-600R
A cool 
B lo conosci? 
A no ma suona bene 
B è il top della Marcabon
A il top
B e lo stesso che usa John Black con i Mustang 
A ah sì John Black
B quello che ha collaborato con Jeff Pesos 
A Ah…che bello quell’album 
B un capolavoro adoro Jeff Pesos 
A Tutti i suoi lavori
B Il disco con Mondrian Clost? Che dici? 
A il vecchio Mondrian 
B altri livelli 
A alti livelli 
B oltre 
A oltre tutto 
B Jeff è unico 
A Jeff è l’unico che può collaborare con tutti ma restando Jeff
B infatti Jeff è Jeff
A nonostante tutto 
B è quello che dico io nonostante tutto 
A lui va dritto
B non si vende 
A non fa giochetti
B E quando ha detto no a Larry the Pope? 
A che mito 
B ma poi perché ha detto no? 
A perché aveva il figlio che tornava dalla gita 
B la famiglia prima di tutto 
A i soldi? 
B la famiglia prima 
A la fama? 
B la famiglia prima 
A è un faro 
B dovrebbero imitarlo tutti 
A già lo imitano 
B vero

TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY
la rubrica di Renato
 
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
RADIO GRIDOLINI
la radio che fa testo

Ventiduesima puntata: Bernardo Atxaga 
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER
Potete ascoltare le puntate integrali di Radio Gridolini sul canale Spotify  oppure direttamente sul sito di testo QUI

 

Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti. 

Radio Gridolini è: Redazione Todo Modo; Conduzione Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani; Regia audio Niccolò Fornabaio; Regia video Claudio Confalonieri; Montaggio video e grafica Carolina Cosi; Illustrazioni dal vivo Francesco Chiacchio.

BRACCIA RUBATE
un formato di Todo Modo a cura di Simone e Giovanni


Il progetto Braccia Rubate ha come obiettivo di invitare giovani scrittrici e scrittori italiani a passare un pomeriggio (per lo più il sabato) a lavorare fianco a fianco con i librai di Todo Modo, dovendosi quindi confrontare con le tipiche problematiche di chi fa questo mestiere: consigliare romanzi, avvisare i prenotati, fare pacchettini regalo, rispondere alla fatidica domanda qual è la password del wifi o dove è il bagno, ma anche e soprattuto raccontando i loro stessi libri (e magari vendendoli, se sono bravi). 
Il nome “Braccia Rubate” riprende chiaramente l’adagio delle braccia rubate all’agricoltura, quindi per prima cosa richiede agli scrittori una certa dose di auto-ironia, ma trova nel suo nome un nucleo più profondo ovvero esplicita un sentimento comune quasi a tutti, ovvero la famigerata "sindrome dell’impostore”.
Braccia Rubate sembra lasciare aperta la domanda: va bene, hai scritto questo libro, un buon libro davvero, magari ne scriverai altri, ma puoi davvero dirti scrittore o scrittrice dopo che ci sono stati Tolstoj, Camus o Natalia Ginzburg? 

Infine, Braccia Rubate sradica la logica della consueta presentazione del libro frontale che forse ha un po’ esaurito la sua forza comunicativa, e prova ad essere una presentazione “fluida" dove la distanza tra autrice e lettrice si assottiglia, lasciando emergere una comunicazione più diretta e vera, meno mediata. 

Il progetto è iniziato nel giugno del 2024 e gli ospiti fino a oggi sono stati Giorgio Biferali, Maurizio Amendola e Alice Scornajenghi, editi rispettivamente da Ponte alle Grazie, 66thAnd2nd e Not Nero Edition.  

BRACCIA RUBATE è solo da Todo Modo. 
TODO MODO PRINTING

Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.

TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono

Ricordatevi che è settembre e che a settembre ospitiamo gli amici di NOMAD. 

Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.

DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Da martedì a sabato
10-13 15-19

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4

Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica.
Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento