Piccolo Sabato - Anno IV Numero III

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,

un Piccolo Sabato scoppiettante, fra coppe italiane di caffè (grande Andrea ancora una volta!) coppe italiane di tennis, coppe per i migliori eventi letterari dell'anno... leggetelo fino in fondo ne parliamo come sempre in libreria.
Buona settimana a tutti voi
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

Mememe

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

"Era una primavera incerta. Il tempo, sempre mutevole, spingeva in volo sulla terra nuvole azzurre e viola. In campagna i contadini guardavano i campi con apprensione; a Londra gli ombrelli venivano aperti e poi chiusi da persone con gli occhi rivolti all'insù. Ma ad aprile c'era da aspettarsi un tempo così. Lo dicevano migliaia di commessi, nel porgere pacchetti ben confezionati a signore dai vestiti a balze oltre il bancone". Così inizia Gli anni di Virginia Woolf e non posso per un momento non sentirmi in connessione spirituale con quei migliaia di commessi londinesi, malgrado il cambiamento climatico e la differenza geografica. Ecco qui, la Signora Woolf: anche lo small talk può essere alta letteratura.    
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #58
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

TRATTAMI
la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli

 

Il freddo di North Adams 

A Il freddo quando c’è fa bene 
B dici? 
A si il freddo serio 
B perché c’è un freddo poco serio?
A sopra i -15 non è freddo 
B e chi lo ha detto ? 
A te lo dico io Canada Quebec a Gennaio parla con loro 
B loro chi? 
A loro che escono di casa a -25 senza fare storie 
B escono e che fanno ? 
A vanno a lavorare 
B i lavoratori nel freddo 
A esattamente col freddo cammini e capisci meglio il camminare e tutto il resto 
B quindi se stai al caldo sei intontito 
A può essere ma non è detto 
B a -20 devi avere la maglia termica e le calze doppie 
A non puoi fare come dici tu certo 
B devo essere preparato 
A a -20 non puoi improvvisare 
B e se ti si bagnano le scarpe poi ti viene la febbre e muori 
A devi avere le scarpe giuste 
B al caldo puoi stare tranquillo anche scalzo 
A ma lo vuoi capire che non è comparativa la cosa? A -20 ci sei a 10 gradi sei un impiegato normale 
B un impiegato 
A si un impiegato e svolgi la tua mansione 
B un soldatino 
A esatto 
B a 10 gradi 
A è a -25 che stai in un altra fase 
B capisco 
A a -25 la mansione cambia 
B la mansione 
A è quello il punto 
B la mansione

TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY
la rubrica di Renato
 
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
BELLI DA LEGGERE
una rubrica che parla di due libri
Belli da leggere è la rubrica video nata in collaborazione con il quotidiano Repubblica (in onda tutte le settimane sul sito online del giornale), dove Madda e Pietro suggeriscono due libri, appunto, belli da leggere. 
PAESE REALE
la rubrica di Tommaso Ciuffoletti in diretta da PERIODICŌ 11.11
Paese Reale racconta l'Italia che legge, si informa e si fa un'opinione attraverso Chi, Oggi, Famiglia Cristiana o Novella 2000. E la cosa è meno banale di quel che sembra.
CONTESTO
testo prima di testo

STO NELLE STORIE
Contro le false narrazioni
Colum McCann a Firenze

mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.30.
Cenacolo di Santa Croce

 

STO ha tante declinazioni. Le stiamo esplorando grazie agli incontri di CONTESTO, in collaborazione con Opera di Santa Croce. La riflessione è iniziata a giugno con l'attrice e drammaturga Chiara Guidi ed è proseguita  a dicembre insieme al saggista Marco Vannini e al filosofo Vito Mancuso. Tra pochi giorni (mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.30), è in programma un nuovo appuntamento, sempre nella Basilica di Santa Croce a Firenze, con Colum McCann, autore di romanzi importanti tra cui Questo bacio vada al mondo intero (Rizzoli, 2010), Apeirogon (Feltrinelli, 2021) e il più recente Una madre (Feltrinelli, 2024). McCann è anche il fondatore di “Narrative 4”, progetto che coinvolge giovani di 35 Paesi e li invita a mettere in comune le loro storie tramite la scrittura. Partendo da questa esperienza, lo scrittore terrà la lectio “Sto nelle storie” che affronterà il concetto dello stare dal punto di vista narrativo.

TODO MODO PRINTING
Preparatevi per il 1 febbraio...

Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti,, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.

TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono


pigiate sull'immagine sotto per vedere il video della finale vinta

Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.

DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Studio di grafica Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4


Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica. 
Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

PERIODICŌ 11.11
L'edicola di Todo Modo

Tutti i giorni dalle 7 alle 13 in Piazza Edison a Firenze

Non più tendone, non ancora negozio. Cuore pulsante di un quartiere. L’edicola è il luogo più contemporaneo che ci sia. Ciò che si vende oggi non si venderà domani. Sicuramente è il più informato. L’edicola sa tutto: notizie dal mondo, meteo, moda, modellismo, terrorismo (italiano), minerali e gemme. L’arte del bonsai. L’edicola è per tutte le età, per tutta la vita. È l’unico posto dove trovi i fumetti di Peppa Pig e i porno poco più in là. All’edicola cominci dal quotidiano e arrivi all’infinito.
PERIODICŌ è l’edicola di TODO MODO. È periodicō ma non ama ripetersi.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento