secondo numero del quarto anno di Piccolo Sabato con due importanti notizie e delle super rubriche.
1. Arriva per il quinto appuntamento di CONTESTO lo scrittore Colum McCann. Quasi non ci possiamo credere;
2. Todo Modo Dilà diventa Factory: non solo bottega di libri illustrati e cartoleria di ricerca, ma anche studio di grafica, comunicazione, produzione e stampa.
Ci vediamo come sempre in libreria, buone letture a tutti voi
MEME ESISTENZIALISTI la rubrica di Giovanni
(Nessun oggetto)
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE la rubrica di Simone
Con l’inizio dell’anno, dopo la pausa natalizia, riparte tutta la macchina delle novità. Zim Zum Zam. Escono i nuovi libri. Come propositi per l’anno che viene, vorrei leggere più italiani, sebbene questa affermazione possa suonare vagamente sovranista, all’opposto è perché mi accorgo che l’anno passato, forse come compensazione del mio essere animale stanziale, ho letto per lo più autrici e autori stranieri. Ho messo gli occhi sul nuovo libro di Pietro Grossi, che esce con Mondadori con il suo Qualcuno di noi. Un romanzo che l’autore ha dichiarato di aver scritto negli ultimi sette anni, e specialmente per chi è di Firenze vi porterà in luoghi familiari della città che fu, le piazze, il Gambrinus di fine anni Novanta, le risse, i viaggi di un ragazzo che oggi ne ha circa 45 anni o qualcosa in più. Siamo sempre in area auto-ficion, ma con una formula alquanto originale e inedita: tutto è declinato alla quarta persona, quindi l’Io è Noi. La formula, che all’inizio potrebbe meravigliare, sembra alludere (ma sono ancora a metà romanzo) che al di là del memoir, l’autore pensi a sé come una moltitudine, ma anche che ciò di cui si parla riguarda lui, ma in qualche modo riguarda anche tutti noi.
Vediamo dove mi porterà Pietro Grossi e dove l’anno che viene.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #57 la rubrica di Dilà
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS la rubrica di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
TRATTAMI la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli
Lei parla con lui
A mi guardo spesso nello specchio
B e cosa vedi
A mi chiedo se gli altri mi vedono così come mi vedo io
B e tu come ti vedi?
A gli altri
B sì gli altri si ma tu come ti vedi?
A io se non fossi io vedo troppe imperfezioni
B non è detto che anche gli altri
A penso che a causa di questo lei parla con lui
B a causa delle imperfezioni ?
A lei parla con lui
B ma chi è lui?
A lui non sa che noi parliamo di lui
B ho capito ma lui chi è ?
A non importa lui il punto è me
B tu?
A io vedo imperfezioni
B ascolta secondo me se tu non fossi tu io ti direi che hai ragione a pensare questo ma
A ma siccome sono io
B siccome sei tu appunto escluderei il peggio
A dici che sono io?
B per me sei insostituibile
A sei un amico non vale
B a volte gli amici mentono per amicizia
A allora sono veramente io ?
B non è questo il caso
A che sollievo
B ti ripeto se non fossi tu ti direi hai ragione ma siccome sei tu non mi sentirei in pericolo
A le imperfezioni
B quelle vanno bene
A in che senso
B meglio le imperfezioni che gli sfondi chiari e le cose colorate in primo piano
A non ti seguo
B volevo dire meglio la scarpa anonima consumata con la polvere che il mocassino lucido
A dici?
B fidati
A siccome sono io
B appunto
A vado avanti ?
B te l’ho detto se non fossi tu ma sei tu
TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY la rubrica di Renato
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
CONTESTO testo prima di testo
STO NELLE STORIE
Contro le false narrazioni
Colum McCann a Firenze
mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.30. Cenacolo di Santa Croce
STO ha tante declinazioni. Le stiamo esplorando grazie agli incontri di CONTESTO, in collaborazione con Opera di Santa Croce. La riflessione è iniziata a giugno con l'attrice e drammaturga Chiara Guidi ed è proseguita a dicembre insieme al saggista Marco Vannini e al filosofo Vito Mancuso. Tra pochi giorni (mercoledì 29 gennaio, alle ore 18.30), è in programma un nuovo appuntamento, sempre nella Basilica di Santa Croce a Firenze, con Colum McCann, autore di romanzi importanti tra cui Questo bacio vada al mondo intero (Rizzoli, 2010), Apeirogon (Feltrinelli, 2021) e il più recente Una madre (Feltrinelli, 2024). McCann è anche il fondatore di “Narrative 4”, progetto che coinvolge giovani di 35 Paesi e li invita a mettere in comune le loro storie tramite la scrittura. Partendo da questa esperienza, lo scrittore terrà la lectio “Sto nelle storie” che affronterà il concetto dello stare dal punto di vista narrativo.
TODO MODO PRINTING
Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti,, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.
TODO MODO SPECIALTY il caffè buono
Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Studio di grafica Un grande albero di legno su cui si può salire.
HIROKO Manifattura Tabacchi, B4
Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica.
Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883
HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.
PERIODICŌ 11.11 L'edicola di Todo Modo
Tutti i giorni dalle 7 alle 13 in Piazza Edison a Firenze
Non più tendone, non ancora negozio. Cuore pulsante di un quartiere. L’edicola è il luogo più contemporaneo che ci sia. Ciò che si vende oggi non si venderà domani. Sicuramente è il più informato. L’edicola sa tutto: notizie dal mondo, meteo, moda, modellismo, terrorismo (italiano), minerali e gemme. L’arte del bonsai. L’edicola è per tutte le età, per tutta la vita. È l’unico posto dove trovi i fumetti di Peppa Pig e i porno poco più in là. All’edicola cominci dal quotidiano e arrivi all’infinito.
PERIODICŌ è l’edicola di TODO MODO. È periodicō ma non ama ripetersi.