Piccolo Sabato - Anno IV Numero I

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,

ecco il primo numero del quarto anno di Piccolo Sabato, carico come sempre di rubriche e notizie. Leggete tutto, ne parliamo in libreria. 
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

(Nessun oggetto)

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

Una libreria domestica, pensavo, é in fondo un piccolo archivio personale e multidimensionale. Ci ricorda chi ci ha regalato quel dato libro, o chi ce lo ha prestato, o in che periodo l’abbiamo comprato e letto (o non letto) e dove eravamo. Gli eventuali biglietti o foto o cartoline al cui interno trovano dimora. Magari è autografato dall’autore (che poi ha vinto il Nobel, oppure si è perso) e in generale dal punto in cui siamo, da dentro il sistema, é impossibile capire se un dato libro domani sarà per noi degno di stare ancora dentro al nostro archivio/libreria o ce ne vorremo disfare (o se lo rimpiangeremo). Ma c’è un ulteriore livello, più spirituale, ed é il messaggio che un dato libro ci vuole comunicare, a noi, un messaggio specifico che forse un giorno coglieremo. 
Buon anno di letture, e di piccoli sabati.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #56 bis
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

DENTRO BABELE
la rubrica di Renato
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
TRATTAMI
la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli

 

BUCHE RIEMPITE

A hai prenotato? 
B dove? 
A no dico in generale prenoti? 
B prenotare per cosa? 
A per tutto un posto una visita un viaggio una pizza 
B si certo prenoto 
A e ti piace prenotare? 
B si prenotare mi rende la vita più facile
A come una strada senza buche 
B esattamente prenotare riempie le buche 
A e tu vai liscio 
B prenotare è sicuro 
A la sicurezza è alla base di ogni prenotazione 
B anche sé alcune volte manca il brivido 
A se non prenoti c’è il brivido 
B e si 
A è brutto quando manca il brivido 
B si a volte meglio un brivido che una buca riempita all’ultimo momento 
A perché poi tutto si riduce ad una questione di tempo 
B si se prenoti tardi non solo non vivi il brivido ma devi anche accontentarti 
A quello mai 
B e si invece accontentarsi è peggio di non aver mai prenotato 
A il punto è il mai 
B si vero se una cosa non la fai mai poi quando la fai ti senti un po’ fuori luogo 
A ci vorrebbe una prenotazione con brivido 
B quello si sarebbe bello 
A ma il brivido non si prenota 
B peccato 
A non sta nelle opzioni 
B non è un offerta 
A esatto il brivido arriva all’improvviso 
B non è come il Natale che lo aspetti per un anno 
A e poi arriva esattamente lo stesso giorno col bambino e il bue e l’asinello  
B loro si hanno prenotato 
A dal 24 dicembre al 7 gennaio di solito è prenotato 
B non c’è un buco libero 
A portano anche gli amici 
B si quelli che fanno i regali 
A le scatole decorate e i fiocchi rossi 
B ma sta cambiando 
A ne sono certo cambierà 
B si vede già che ci sono avvisaglie 
A teniamoci pronti 
B appena si libera un buco prenotiamo anche noi 
A buche riempite allora 
B buche riempite

TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
BELLI DA LEGGERE
speciale un anno di
Belli da leggere è la rubrica video nata in collaborazione con il quotidiano Repubblica (in onda tutte le settimane sul sito online del giornale), dove Madda e Pietro suggeriscono due libri, appunto, belli da leggere. 
PAESE REALE
la rubrica di Tommaso Ciuffoletti in diretta da PERIODICŌ 11.11

Pigia sull'immagine sotto per vedere il video
Paese Reale racconta l'Italia che legge, si informa e si fa un'opinione attraverso Chi, Oggi, Famiglia Cristiana o Novella 2000. E la cosa è meno banale di quel che sembra.
TESTO

TESTOFFICINA
I mestieri editoriali si imparano a TESTO

 

Nel corso della prossima edizione di TESTO si inaugura Testofficina, un ciclo di seminari e workshop professionali con i più autorevoli protagonisti del mondo editoriale. Il programma di questa prima edizione si concentra in particolare sulla grafica (identità visiva, graphic design, type design, illustrazione), sull’editoria radicale e sulla scrittura comica: un'occasione unica per entrare nel vivo delle materie trattate, in modo chiaro, esauriente e interattivo. Le lezioni si terranno venerdì 28 febbraio, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato.

Insieme a Guy Meldem di Maximage, pluripremiato studio di design svizzero, si esplorerà il design del libro attraverso una selezione delle copertine più belle degli editori in fiera.

Sebastian Budgen, direttore editoriale di Verso Books, terrà il seminario Dentro e contro l’impero: Verso Books e le sfide dell’editoria radicale

Il celebre illustratore Lorenzo Mattotti guiderà i partecipanti attraverso il processo creativo di un progetto editoriale. 

Lo scrittore e stand-up comedian Saverio Raimondo animerà il seminario Ahahah – Scrivere per far ridere

E ancora, Luciano Perondi, disegnatore e grafico, sarà protagonista dell'incontro Caratteri, composizione tipografica e leggibilità: come intervenire senza fare troppi danni.

Scopri il programma di testofficina cliccando sull'immagine sotto

LIBRO ELETTRICI
ll gruppo di lettura di Todo Modo

Gli imperdonabili
Cristina Campo
Adelphi


Come Borges, anche Cristina Campo andava più fiera
delle cose lette che di quelle scritte. Voleva anzi aver
scritto ancora meno di quel poco – questo libro.
Raramente troveremo una prosa più bella. Profonda
come la Weil, elegante come Nabokov, in questi saggi
brevi la schiva bolognese (adottata da Firenze prima e
da Roma poi) parla di fiabe e di pellegrini, di
sprezzatura e di tappeti, di Čechov e di Proust con la
stessa paziente urgenza. Noi più che leggere beviamo
e «incandescenti, attraversiamo i muri».


Segnate già in agenda il prossimo appuntamento del gruppo di lettura:

Todo Modo
mercoledì  5 febbraio 2025
ore 18.30


Il libro è disponibile in libreria sulla consueta mensolina. 

LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.

TODO MODO PRINTING

Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.

TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono
 

Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.

DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Martedì - Sabato
10-13 15-19

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4


Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica. 
Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

PERIODICŌ 11.11
L'edicola di Todo Modo

Tutti i giorni dalle 7 alle 13 in Piazza Edison a Firenze

Non più tendone, non ancora negozio. Cuore pulsante di un quartiere. L’edicola è il luogo più contemporaneo che ci sia. Ciò che si vende oggi non si venderà domani. Sicuramente è il più informato. L’edicola sa tutto: notizie dal mondo, meteo, moda, modellismo, terrorismo (italiano), minerali e gemme. L’arte del bonsai. L’edicola è per tutte le età, per tutta la vita. È l’unico posto dove trovi i fumetti di Peppa Pig e i porno poco più in là. All’edicola cominci dal quotidiano e arrivi all’infinito.
PERIODICŌ è l’edicola di TODO MODO. È periodicō ma non ama ripetersi.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento