Piccolo Sabato - Anno IV Numero VII

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,
facciamo il conto alla rovescia e iniziamo a contare i minuti, testo è in arrivo e sarà bellissimo. Mille eventi, percorsi, laboratori, seminari, interviste, rassegne... e con un grandissimo coinvolgimento della città che apre tutti i suoi luoghi più importanti per esserci, per stare. Voi, anche se lo avrete già fatto un mese fa, andate sul sito di testo prendete l'abbonamento dei tre giorni e prenotate gli eventi che vi interessano (ricordando sempre che se non trovate posto non c'è da disperarsi, una volta in fiera il modo per entrare lo troverete), ma soprattuto gli eventi di cui non conoscete né autore né editore né relatore, ma che per qualche motivo vi intrigano per il tema, per il titolo, per qualcosa. Come ogni anno, rimarrete senza parole e non potrete più farne a meno, perché testo è sopratutto questo: una fiera della qualità letteraria, dove ogni singolo evento ha un senso ed è pensato, dove gli ospiti sono inviati per il loro indiscutibile valore, non (o non solo) per il numero di copie di libri venduti. 
Noi qui vi consigliamo degli eventi - divisi per argomento - che nel maremagnum potrebbero esservi sfuggiti. 

E ora buon Piccolo Sabato a tutti voi, ci vediamo a
testo!
 
TESTO
appunti sparsi per menti curiose
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

(Nessun oggetto)

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone


Arriva la settimana decisiva di Testo e c’è tanto entusiasmo in libreria. Tante cose arriveranno a chi avrà voglia di partecipare, io non vi darò consigli su quali eventi perché per me la cosa migliore è proprio andare a caso, provare cose che non si conoscono e lasciarsi sorprendere. 

Per qualche motivo ho ripensato a Leibniz e un po’ per gioco ho chiesto a Chat GPT di fare una metafora tra una fiera dell’editoria e il concetto di sfera senza c’entro. 
Il risultato mi pare molto buono. 
E quindi, per questa settimana che tante cose ancora devo finire di preparare, ma solo per questa settimana, lascio la parola all’intelligenza artificiale (e si potrebbe dire che comunque la metafora o meglio l’input, è mio).
LETTURE PARALLELE #62
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

TRATTAMI
la rubrica d
i dialoghi di Peppe Voltarelli



A ci vai in treno? 
B si certo 
A ti piace il treno? 
B mi piace molto 
A e cosa ti piace di più? 
B ascoltare gli altri 
A gli altri che parlano? 
B che parlano che urlano che telefonano che litigano 
A gli altri 
B c’era uno che doveva ricevere delle poltrone 
A e che diceva ? 
B che le voleva consegnate a Saronno 
A esigente 
B ma il corriere che si chiamava Mario non poteva e hanno parlato una mezzoretta 
B di Saronno ? 
A no delle poltrone sembra fossero un po’ vecchie da rimettere 
B poltrone di pelle? 
A si ma lui a casa sua a Milano non aveva posto dove tenerle per questo le voleva a Saronno 
B a Saronno c’è più spazio 
A invece al sedile avanti c’era Rolando Perla che aveva comprato delle scarpe Adidas e baccagliava 
B Renato ? 
A Rolando 
B già Rolando
A si Rolando era vestito di bianco elegante distinto ma baccagliava 
B deciso 
A baccagliava per le sue scarpe e camminava avanti e indietro 
B deciso e dinamico 
A alla mia sinistra invece c’era una signora che si era persa 
B in treno? 
A si a un certo punto è arrivata la figlia urlando 
B e poi? 
A la figlia l’ha sgridata  
B oddio 
A si la figlia urlava aveva uno zaino enorme sembrava pronta allo sbarco in Normandia e con lei un bambino che correva urlando è in mano un passeggino molto grande e anche lei urlava 
B che vita pazzesca 
A troppe cose non bisogna portare troppa roba  
B poi finisce che qualcosa si perde 
A nonostante tutto mi sono addormentato e ho anche sognato 
B sei riuscito? 
A si ho sognato che scendevano tutti a fumare e io dirottavo il treno e prendevo il comando 
B fico 
A un treno tutto per me 
B è bello sognare
BELLI DA LEGGGERE
la rubrica che parla di due libri
 
Intelligenza artificiale. Come funziona e dove ci porta la tecnologia che sta trasformando il mondo
Intelligenza artificiale. Come funziona e dove ci porta la tecnologia che sta trasformando il mondo
€18.00
View
Il giorno dell’ape
Il giorno dell’ape
€22.00
View

Belli da leggere è la rubrica video nata in collaborazione con il quotidiano Repubblica (in onda tutte le settimane sul sito online del giornale), dove Madda e Pietro suggeriscono due libri, appunto, belli da leggere. 

LIBRI ELETTRICI
ll gruppo di lettura di Todo Modo

L'ULTIMA SIRENA
Iida Turpeinen*
Neri Pozza Editore


Todo Modo
mercoledì  5 febbraio 2025
ore 18.30


 
Il protagonista di queste mirabolanti storie di scienziati, cacciatori e collezionisti è un animale appartenente all’ordine dei Sireni, la ritina di Steller, in inglese vacca di mare. Il latino, sprezzante, lo chiama Hydrodamalis gigas. Bestie da 10000 chili, lunghe fino a 8 metri, che “sino all’ombilico rassomigliano alle foche; dall’ombilico alla coda ai pesci”. Animali oggi estinti, massacrati dagli uomini appena 27 anni dopo la loro scoperta, che tornano in vita nel fortunato debutto, tradotto in tutto il mondo, della finlandese Iida Turpeinen (1987). “Immagina il mare di Bering, la massa d’acqua tra Siberia e Alaska…”

Il libro - come sempre - è disponibile sulla mensolina di Todo Modo.

IIDA TURPEINEN STA A TESTO
• Presentazione il 28.02.2025 ore 18:00 al Museo La Specola

LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.

TODO MODO PRINTING

Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.

TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono
 

Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.

DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4


Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica. 
Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

PERIODICŌ 11.11
L'edicola di Todo Modo

Tutti i giorni dalle 7 alle 13 in Piazza Edison a Firenze

Non più tendone, non ancora negozio. Cuore pulsante di un quartiere. L’edicola è il luogo più contemporaneo che ci sia. Ciò che si vende oggi non si venderà domani. Sicuramente è il più informato. L’edicola sa tutto: notizie dal mondo, meteo, moda, modellismo, terrorismo (italiano), minerali e gemme. L’arte del bonsai. L’edicola è per tutte le età, per tutta la vita. È l’unico posto dove trovi i fumetti di Peppa Pig e i porno poco più in là. All’edicola cominci dal quotidiano e arrivi all’infinito.
PERIODICŌ è l’edicola di TODO MODO. È periodicō ma non ama ripetersi.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento