Piccolo Sabato - Anno III Numero XIX

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,
grande settimana di eventi!
Torna la Manifattura Tabacchi (ben due serate dedicate ai libri) e arriva il Von Rezzori, il premio letterario più bello che c'è, con una super lectio magistralis di Hisham Matar (non vale la scusa della finale, avete tutto il tempo di andare anche allo stadio o sul divano di casa vostra).
Importantissimo: da questa domenica inclusa entra in vigore l'orario estivo di Todo Modo, ovvero saremo chiusi la domenica.
Buone letture a tutti voi, ci vediamo in libreria.

 
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

Il David di Michelangelo all'interno di un'ogiva protettiva in muratura durante la Seconda guerra mondiale. 

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

A febbraio è stato riedito da Sellerio "Fine di una storia", di Graham Greene, arricchito dalla prefazione di Scott Spencer (sì, quello di "Un amore senza fine”), da una postfazione di Domenico Scarpa (entrambe interessanti, ma che vi consiglio di leggere alla fine) e sopratutto accompagnato da una fascetta di quelle pesanti, nientemeno che di W.Faulkner che dice “Uno fra i romanzi migliori, fra i più sinceri, fra i più commoventi del nostro tempo”. E chi sono io per contraddire William Faulkner? 
Ora, che dire di questo libro? C’è da dire che se il lettore troverà in parte quelo che il titolo promette, la fine di una storia, troverà anche molte altre cose,una dimensione spirituale e religiosa che non mi aspettavo. 
Libro altresì perfetto se ci si è lasciati o si è alla ricerca di compagnia, da portare al mare o in un parco e da tenere ben aperto vicino a sé. 
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #39
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

TRATTAMI
la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli

 

MISURARE 

 

A Domenico Modugno con Volare ha venduto 22 milioni di copie in tutto il mondo 

B conosco un cantante che una sera durante un concerto ha cantato 54 canzoni 

A Ieri ho bevuto trenta spremute d’arancio 

B il mio albergo ha le stanze più grandi di tutta l’Europa 

A sono dati che parlano chiaro 

B è un segnale importante 

A ieri ho percorso a piedi 14800 passi circa 12 km senza mai fermarmi 

B bravo anche questo è saper vivere 

A quante volte hai pensato a lasciarti andare ? 

B lasciarmi andare a cosa? 

A lasciarti andare e non contare più le cose 

B non ci ho mai pensato 

A conto sempre tutto anche i gradini delle scale che salgo ogni giorno oppure le strisce che attraverso 

B sei un misuratore un geometra un contabile 

A mi piace mettermi alla prova 

B in che senso ? 

A se riesco ad esempio a ricordare i numeri di telefono dei miei compagni delle elementari 

B accidenti una vita sulla barricata 

A si è duro 

B ogni cosa potrebbe diventare una minaccia 

A tutto ciò che sfugge al peso, all’età, alla lunghezza, alla durata 

B la durata 

A sì la durata 

B la durata di cosa 

A di un'idea di una macchina di una faccia 

B la durata di un sacrificio 

A il prezzo di un martirio 

B il prezzo 

A l’ossessione è senza prezzo e senza scadenza 

B non puoi misurarla 

A puoi evitarla curarla pulirla ma non misurarla 

B come affondare? 

A si quando affondi sei consapevole che non importa quanti milioni di volte hai meritato di vincere 

B ormai stai affondando 

A nessuno ti potrà aiutare 

 commiserare né piangerti 

A ti godi quel momento 

B libero di dimenticare tutto

TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY
la rubrica di Renato
 
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
RADIO GRIDOLINI
la radio che fa testo

Undicesima puntata: Francesco Guerri e il suo violoncello
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER
Potete ascoltare le puntate integrali sul canale Spotify di Radio Gridolini QUI o sul sito di testo QUI

Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti. Un amplificatore laterale di tutto ciò che di più istituzionale avviene durante Testo a Firenze.

Radio Gridolini è: Redazione - Todo Modo Conduzione - Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani Regia audio - Niccolò Fornabaio Regia video - Claudio Confalonieri Montaggio video e grafica - Carolina Cosi Illustrazioni dal vivo - Francesco Chiacchio

LIBRI E-LETTRICI 
il gruppo di lettura di Todo Modo

Segnatevi la data del prossimo incontro:
venerdì 31 maggio ore 18.30
ovviamente qui in libreria, come sempre
se ne parla, si beve, se ne riparla

Il tarlo, di Layla Martínez
La Nuova Frontiera


C’è qualcosa nei film di Almodovar che riesce a unire una trama da soap opera – l’ampio spettro dei drammi amoroso-familiari, dalla ripicca al delitto – al grottesco e persino all’horror. Questa cosa è forse l’intimità dello sguardo, la scelta di una voce umana e troppo umana che ci consente di uscire dalla gabbia del genere.

Voce, o voci, che troviamo anche ne “Il tarlo” (La nuova frontiera, 2023), esordio della madrilena Layla Martinez. E parlando di spettri, ecco una casa che ne è infestata (altro che tarli!). Spettri familiari, come la madre che torna in “Volver”con la differenza che questi fantasmi nunca se fueron.

Dunque horror gotico o memoir fantastico? Romanzo femminista o affresco della Spagna rurale? Ognuno di questi, e più di tutto: “un frinire di cicale, ma dentro le ossa”.

LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo. 
EVENTO STRAORDINARIO
!!!
Mercoledì 29 maggio
ore 18.00
Cenacolo del complesso monumentale di Santa Croce

Hisham Matar Lectio Magistralis 
"Sapere e non sapere" 


Prenotazione obbligatoria 

 
Il Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze è ideato e organizzato dalla Fondazione Santa Maddalena presieduta da Beatrice Monti della Corte. Il Premio è realizzato in collaborazione con Opera di Santa Croce, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux, Cinema La Compagnia, Università per Stranieri di Siena, Università degli Studi di Siena, Todo Modo.
TMMT 
autori e libri saggi
Doppio appuntamento per TMMT la rassegna di libri di Todo Modo e Manifattura Tabacchi.
Primo appuntamento
Lunedì 27 maggo alle 18.30

Giorgio Brizio alla Manifattura Tabacchi

in dialogo con Federico Micali e Gaia Corsini
coordina Tommaso Ciuffoletti

L’attivista Giorgio Brizio, in dialogo con Federico Micali e Gaia Corsini, presenta il suo libro Per molti anni da domaniedito da Bollati Boringhieri. A moderare l’incontro Tommaso Ciuffoletti.

Attraverso la rete internazionale di attivismo giovanile, Giorgio Brizio ha raccolto le voci di ventisette attivisti, in maggioranza molto giovani, uno per ciascun paese dell’Unione Europea. Ognuno di loro ha scritto un intervento che parte da una storia locale e si sviluppa a dimensione europea. Sono ventisette storie che ci parlano con urgenza. Le azioni che decideremo di mettere in campo nei prossimi pochi anni saranno cruciali, a detta di tutti gli esperti del settore; più oltre sarà tardi e dovremo fronteggiare una situazione molto peggiore. Ma le scelte che faremo avranno un impatto decisivo soprattutto sulle vite di chi ora ha vent’anni o meno.
 
Secondo appuntamento
Giovedì 30 maggio alle 18.30

Mimmo Cangiano alla Manifattura Tabacchi
in dialogo con La compagnia Sotterraneo

Mimmo Cangiano presenta il suo ultimo libro "Guerre Culturali e Neoliberismo" edito da Nottetempo in dialogo con La compagnia Sotterraneo.

Mimmo Cangiano ci accompagna nella ricostruzione storica di questi movimenti ed evidenzia le stratigrafie ideologiche, i piani simbolici e le contraddizioni pragmatiche intrecciate nelle “guerre culturali” progressiste che, senza riuscire a sbrogliarsi dai vincoli del sistema neoliberista, rischiano spesso esiti ambigui, derive individualistiche o manipolazioni funzionali.
Una trappola dalla quale si esce, secondo l’autore, solo se le lotte in questione riconoscono e contrastano la sfera materiale in cui si originano e muovono: quella della struttura economica capitalista che, con le sue modalità di produzione, lavoro e consumo, genera oppressione a partire da forme (sempre meno evidenti) di sfruttamento.

TMMT ovvero una storia di lettere messe al punto giusto nel momento giusto, è il nuovo programma di presentazioni di Todo Modo alla Manifattura Tabacchi. Incontri con autori, presentazioni di libri, letture, dialoghi.

DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Da martedì a sabato
10-13 15-19

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4

Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Leave a comment