Piccolo Sabato - Anno III Numero XXXV

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,

siamo pronti per festeggiare PERIODICŌ 11.11 lunedì prossimo 11.11 dalle 18. Ci terremmo molto che veniste TUTTI ma proprio TUTTI voi todomodiani, questo qui sopra è l'invito.

È veramente una notizia da festeggiare e la città deve vedere un entusiasmo contagioso. Poi succederanno tante cose quella sera. E se piove? Se piove portate un ombrello!

Momento commerciale: vi ricordiamo che questa sarà l'unica occasione che avrete per diventare PERIODISTI ovvero sostenitori del progetto PERIODICŌ 11.11 acquistando per poche mila lire il welcome kit del periodista.

Ma le notizie non finiscono qui, nella stessa giornata inaugura anche il nuovo formato EXTRA ovvero gli eventi di Todo Modo fuori da Todo Modo. Gli amici di Itaca ci hanno ospitato nel loro bellissimo spazio a 42 secondi di cammino dall'edicola (via San Domenico, 22) per la presentazione del nuovissimo libro di Marco Vichi - che è cresciuto proprio in Piazza Edison - con il mitico commissario Bordelli. Dopo la presentazione tutti in edicola per il firmacopie di rito e un bicchiere di vino rosso!

E ora spazio alle rubriche. 
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

(Nessun oggetto)

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

Ci sono autori che scrivono un libro l’anno e sembrano non essere mai esistiti (nell’accezione di Carmelo Bene) e altri che esordiscono con un libro e sembrano già da sempre esserci stati nelle nostre vite. Inizio così questa mia rubrica, in modo altisonante, sebbene poco chiaro, ma il libro in oggetto è davvero ottimo, quasi mi arrischio a dire: una voce che mancava, e addirittura: la voce di una generazione. Tagliare il nervo, di Anna Pazos, uscito or ora per Nottetempo, nella collana memoir, e in effetti di memorie si tratta: un Erasmus a Salonicco, anni di studio a New York, fughe a Gerusalemme, traversate oceaniche cercando gli Alisei, parenti spagnoli, tantissime storie d’amore, o forse non d’amore, giudicate voi. Anna Pazos riesce addirittura ad affrontare tematiche complesse come il #metoo o la questione palestinese in un modo diverso, critico, critico anche della sua stessa critica. Non starò esagerando? Non so, lettori di Piccolo Sabato, a volte bisogna pur credere in qualcosa nella vita, e io credo in Anna Pazos.  
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #54
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

TRATTAMI
la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli

 

AVVENTURIERI A CAVALLO
 

A troppo entusiasmo non vengo più 
B ma che dici si stava da Dio
A si atmosfera carina ma troppa carica troppe aspettative 
B che vuoi dire?
A che non reggo a questi ritmi non reggo 
B purtroppo la felicità sta dilagando 
A appunto per questo 
B anche il lunedì ormai è diventato il nuovo venerdì 
A mi sono rotto vado via 
B fai bene a fare la tua strada senza seguire falsi miti ti ammiro lo sai 
A il mito dell’entusiasmo mi ha stancato 
B lo so e non hai tutti i torti ma devi anche levare gli ormeggi ogni tanto 
A tu parli di ormeggi e poi al mare quando entri in acqua non ti bagni neanche la testa 
B hai ragione ma quella è un altra storia bisogna cominciare a pensare a dimensioni parallele nuove orbite da seguire 
A questo mi interessa di più 
B per questo ti  dico il fatto degli ormeggi 
A se esci dalle corsie abituali poi però non rientri più 
B non è vero si può alternare facendo incursioni piccoli blitz 
A di che parli? 
B ad esempio si potrebbe andare a Berlino senza alcun motivo due giorni fuori dalla mischia senza protocollo senza amici  senza mandare cartoline 
A e poi che si fa? 
B ecco questo è quello che non si deve fare chiedere che si fa 
A aspe non capisco 
B tre cose mai andare ospiti a casa degli altri primo 
A non approvo ma ti seguo 
B non comprare oggetti regali e pensierini due 
A non approvo a volte il viaggio è tutto nel pensierino 
B tornare a casa sempre senza soldi terzo 
A come gli avventurieri a cavallo 
B esatto come è bella l’avventura un cavallo e una chitarra  
A quindi se si rispettano questi tre punti si può andare tranquilli 
B esattamente ormeggi no case no pensierini si a spendere tutto 
A con cavallo 
B e una chitarra 
A vado via
B va bene ciao

TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY
la rubrica di Renato
 
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
RADIO GRIDOLINI
la radio che fa testo

Venticinquesima puntata: Ermanno Cavazzoni
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER
Potete ascoltare le puntate integrali di Radio Gridolini sul canale  SPOTIFY oppure direttamente sul sito di testo QUI

 

Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti. 

Radio Gridolini è: Redazione Todo Modo; Conduzione Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani; Regia audio Niccolò Fornabaio; Regia video Claudio Confalonieri; Montaggio video e grafica Carolina Cosi; Illustrazioni dal vivo Francesco Chiacchio.

BRACCIA RUBATE
un formato di Todo Modo

Venerdì 15 novembre dalle 16 alle 19.30
Luca Giommoni, autore Effequ, con il suo nuovo romanzo
"Nero, il complotto dei complotti"
ospite sfruttato in libreria a lavorare, far pacchettini, dare suggerimenti libreschi, ma anche per chi fosse curioso, sapere di più di questo suo nuovo - bellissimo - romanzo.

Braccia Rubate ha come obiettivo quello di invitare giovani scrittrici e scrittori italiani a passare un pomeriggio (per lo più il sabato) a lavorare fianco a fianco con i librai di Todo Modo, dovendosi quindi confrontare con le tipiche problematiche di chi fa questo mestiere: consigliare romanzi, avvisare i prenotati, fare pacchettini regalo, rispondere alla fatidica domanda qual è la password del wifi o dove è il bagno, ma anche e soprattuto raccontando i loro stessi libri (e magari vendendoli, se sono bravi). 
Braccia Rubate sradica la logica della consueta presentazione del libro frontale che forse ha un po’ esaurito la sua forza comunicativa, e prova ad essere una presentazione “fluida" dove la distanza tra autrice e lettrice si assottiglia, lasciando emergere una comunicazione più diretta e vera, meno mediata. 

Il progetto è iniziato nel giugno del 2024 e gli ospiti fino a oggi sono stati Biferali (Ponte alle Grazie), Ammendola (66thAnd2nd), Scornajenghi (NERO Not Edition) Benicchi (Feltrinelli).

BRACCIA RUBATE è solo da Todo Modo. 
LIBRI ELETTRICI
il gruppo di lettura di Todo Modo


Cose che non voglio sapere 
Deborah Levy
NN Editore
15 euro

Prima parte della acclamata trilogia “autobiografia in movimento” (non chiamiamola auto-fiction) in questo libro troverete una vita, una donna, dal presente sull’isola di Maiorca al passato in Sud Africa dell’apartheid, e poi l’Inghilterra, riflessioni sull’essere una donna, il suo desiderio di essere una scrittrice e in generale una lingua bellissima e ipnotica. Una trilogia abbiamo detto, ma ogni parte è a sé stante, libro molto molto bello da non perdere.
N.B. a breve disponibile anche nell’edizione originale IN INGLESE
 
Prossimo appuntamento del gruppo di lettura
Come sempre ultimo mercoledì del mese (come la pulizia delle strade alle Cure): dove? Quando? A Todo Modo, mercoledì 27 novembre ore 18.30.

Il libro è disponibile in libreria.

LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo. 

TODO MODO PRINTING

I nuovi posterini di TODO MODO PRINTING dai disegni di Andrea Ventura una serie numerata monocromo (blu o rosso) con quattro giganti delle letteratura:

1.Pier Paolo Pasolini
2. Simone Weil
3. Rachel Carson
4. Julio Cortazar 

Stampa in risograph su carta Favini
Formato A3
Riso ink Blue S-8133E /Bright Red S-8115E

Li trovate Dilà o sul nostro sito e presto altri posterini in arrivo e altri autori...
SIMONE WEIL - Blue | A3
SIMONE WEIL - Blue | A3
€15.00
View
JULIO CORTAZAR - Red | A3
JULIO CORTAZAR - Red | A3
€15.00
View
PIER PAOLO PASOLINI - Blue | A3
PIER PAOLO PASOLINI - Blue | A3
€15.00
View
RACHEL CARSON - Red | A3
RACHEL CARSON - Red | A3
€15.00
View

Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.

DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Da martedì a sabato 10-13 15-19

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.

TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono

Caffè ospite del mese: KAWA COFFEE
 

Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4


Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica. 
Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Leave a comment