Piccolo Sabato - Anno IV Numero XIX

Piccolo Sabato - Anno IV Numero XIX
Cari todomodiani,

con il caldo torrenziale parte la stagione estiva di Periodicō 11.11. Come sapete Piazza Edison piano piano diventerà luogo di letture, incontri, scacchi. Iniziamo giovedì 19 alle 19 con la prima puntata di VINO AL BANCO ovvero incontri e presentazioni di riviste dedicate al mondo del vino e derivati con bevuta finale (o iniziale) sul nuovo banco di Periodicō 11.11. Poi pizza in piazza. Nelle locandine tutte le info, leggete sotto.
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

(Nessun oggetto)

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

A volte la letteratura contemporanea (qualsiasi cosa sia) sembra non poter fare a meno di editor, figure demiurgiche e vagamente luciferine (o angeliche, secondo i punti di vista) che stanno sulla spalla di un autore e lo aiutano a districare i suoi testi e tirarne fuori qualcosa di più commestibile per il pubblico dei lettori. Brucio Parigi, scritto nel 1928 da Bruno Jasinwsky e ripubblicato da Miraggi Editore nel 2020 è probabilmente un testo a cui il suo giovane autore ha lavorato senza alcun editor. Il romanzo corale si innesca quando un sottoproletario con problemi sentimentali e abbandonato dalla società decide di liberare nell’acquedotto di Parigi il virus della peste. Da qui parte un romanzo che si potrebbe definire distopico, ma per altri versi è di critica socio economica in cui Parigi, circondata da un cordone sanitario, si frantuma in piccoli quartieri Stato fino al suo quasi completo annientamento. Solo i detenuti, isolati a loro volta nelle carceri, sopravvivono e danno vita a una comune comunista che lancia la rivolta planetaria del proletariato. Chissà cosa avrebbe detto un editor di oggi se avesse ricevuto un testo del genere, mi chiedo di sfuggita, mentre finisco questo strano bellissimo romanzo.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #73
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

DENTRO BABELE. A JOURNEY
la rubrica di Renato
 
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
BELLI DA LEGGGERE
la rubrica che parla di due libri
 
Le visionarie. Fantascienza, fantasy e femminismo: un'antologia
Le visionarie. Fantascienza, fantasy e femminismo: un'antologia
€32.00
View
Proust, romanzo familiare
Proust, romanzo familiare
€15.00
View

Belli da leggere è la rubrica video nata in collaborazione con il quotidiano Repubblica (in onda tutte le settimane sul sito online del giornale), dove Madda e Pietro suggeriscono due libri, appunto, belli da leggere. 

PAESE REALE
la rubrica di Tommaso Ciuffoletti in diretta da PERIODICŌ 11.11

 

Paese Reale racconta l'Italia che legge, si informa e si fa un'opinione attraverso Chi, Oggi, Famiglia Cristiana o Novella 2000. E la cosa è meno banale di quel che sembra.

BRACCIA RUBATE
Un formato di Todo Modo


Sabato 21 giugno dalle 17
Sergio Peter
"Altavìa!
Il Saggiatore
In libreria a lavorare, pacchettini, suggerimenti libreschi, rispondere al telefono, spolverare… ma anche per chi fosse curioso, a far sapere di più di questo suo nuovo romanzo uscito da poco per i tipi di Sellerio. Passate il libreria, un firmacopie non ve lo nega nessuno.
Albo d'oro:
Giorgio Biferali (Ponte alle Grazie)
Maurizio Ammendola (66thand2nd)
Alice Scornajenghi (NERO NOT)
Beatrice Benicchi (Feltrinelli Gramma)
Luca Giommoni (Effequ)
Mariachiara Rafaiani (Tlon)
Anna Pazos (Nottetempo)
Leonardo San Pietro (Sellerio)

Braccia Rubate sradica la logica della consueta presentazione del libro frontale che forse ha un po’ esaurito la sua forza comunicativa, e prova ad essere una presentazione “fluida" dove la distanza tra autrice e lettrice si assottiglia, lasciando emergere una comunicazione più diretta e vera, meno mediata. 

TODO MODO PRINTING

Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.

TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono
 

Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.

DILà
Imaginary gardens with real toads in them
 

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni, poster, cancelleria, grafica, stampa, serigrafia...

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4



Ricordatevi che HIROKO è aperto anche la sera (da merc a sabato) con Ryo e i suoi fantastici PIATTINI !

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi. La sera ci sono i PIATTINI di Ryo.

PERIODICŌ 11.11
L'edicola di Todo Modo

 

Non più tendone, non ancora negozio. Cuore pulsante di un quartiere. L’edicola è il luogo più contemporaneo che ci sia. Ciò che si vende oggi non si venderà domani. Sicuramente è il più informato. L’edicola sa tutto: notizie dal mondo, meteo, moda, modellismo, terrorismo (italiano), minerali e gemme. L’arte del bonsai. L’edicola è per tutte le età, per tutta la vita. È l’unico posto dove trovi i fumetti di Peppa Pig e i porno poco più in là. All’edicola cominci dal quotidiano e arrivi all’infinito.
PERIODICŌ è l’edicola di TODO MODO. È periodicō ma non ama ripetersi.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Leave a comment