Piccolo Sabato - Anno II Numero XVII

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,
film facilissimi da indovinare e nuove rubriche parallele, oltre alle storiche sempre più eleganti. Per gli eventi (gli eventi!) stasera un appuntamento davvero da non perdere alla Manifattura Tabacchi: incontriamo autori e libri saggi; mentre qui in libreria si berranno a ufo i vini di Castellina in Chianti. A dopo!
MEME ESISTENZIALISTI
una rubrica a cura di Giovanni
 

Meme greco — com'è sto meme? È greco.

SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
una rubrica a cura di Simone

Forse non vincerà il prossimo Premio Nobel per la Letteratura, ma sicuramente lo vedremo parecchio sulle spiagge italiane e non solo. 
Su quelle non italiane, riconoscendo la classica costola gialla einaudi, aguzzeremo la vista fino a che non avremo riconosciuto la copertina, "smetti di fissare quelle persone” ci dirà forse la persona che ci è sdraiata accanto, ma non potremo smettere fino a quando non l’avremo capito. "L’età del male" di Deepti Kapoor, scrittrice e giornalista indiana classe 1980, risponde alla classica domanda del “libro perfetto per l’estate” perché è un thriller polifonico, perché si svolge nei mille piani, fisici e non, di Delhi, e perché – come dirà il Guardian – si tratta nientepopodimeno della risposta indiana a “Il Padrino”, con tanto di famiglia impero stile Corleone (i Wadia) e corrispettivo malaffare.
Talmente e gioiosamente persi nella lettura ci accorgeremo infine che la persona che ci era sdraiata accanto se n’era andata e sta tornando adesso dal ciringuito con della retsina fresca per sancire la golden hour. Un attimo ancora di messa a fuoco degli occhi – dalle pagine al mondo – per guardarsi intorno e capire che la persona fissata, stavolta, siamo noi.

 
L’età del male Condividi - Deepti Kapoor
L’età del male Condividi - Deepti Kapoor
€22.00
View
PARETI VERTICALI
una rubrica a cura di Ferruccio
Tutto in un granello
Vince Beiser
Aboca Edizioni
 
Quando parliamo delle cause del cambiamento climatico pensamo alle automobili, agli aeroplani, all'estrazione mineraria, alla plastica, all'acidificazione degli oceani, ma difficilmente ci soffermiamo a pensare a una delle cause più terrificanti che stanno cambianto l'ecosistema a livello globale, ovvero lo sfruttamento della sabbia. La sabbia viene usata per costruire praticamente tutto: cemento, quindi case, strade, città; device di ogni tipo, ovvero cellulari, laptop, orologi, ma anche vetro, bottiglie, finestre, schermi, fibre ottiche, e così via praticamente all'infinito. La sabbia viene sfruttata talmente tanto che è una delle risorse più richieste sul mercato. Vince Beiser vi condurrà in un percorso illuminante su quale sia l'impatto sul pianeta terra di questo graduale smantellamento.
Tutto in un granello Come la sabbia ha trasformato la storia della civiltà - Vince Beiser
Tutto in un granello Come la sabbia ha trasformato la storia della civiltà - Vince Beiser
€22.00
View
DI DIQUA / DI DILà
Una rubrica a cura di Dilà

L'UTOPIA PIRATA DI LIBERTALIA
David Graeber
Eleuthera

/
PIRATI IN GIARDINO
Atak
Orecchio Acerbo
LIBRI E-LETTRICI VERY SUPER STAR

Il nuovo, esaltante, libro e-lettrico di giugno RITRATTO DI GIOVANE DONNA CON MOSTRI di Pola Oloixarac, scelto per noi/voi da Veronica Raimo, è sulla mensolina pronto per essere preso e letto. 
Ritratto di giovane donna con mostri - Pola Oloixarac
Ritratto di giovane donna con mostri - Pola Oloixarac
€16.00
View
DILà
la libreria dei ragazzi

Nuovo laboratorio di luglio, guardate che spettacolo!
TODO MODO
Lunedì 19 giugno, dalle 17.30 
TMMT 
AUTORI E LIBRI SAGGI
MANIFATTURA TABACCHI

I carnefici del duce
Laterza
di Eric Gobetti
Lunedì 19 giugno, ore 18.30 
Manifattura Tabacchi c/o B11

Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione 
HIROKO
MANIFATTURA TABACCHI, B4

Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883 
sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento