Cari todomodiani,
sapete tutte che domani alle 22.30 nel campo del Firenze Ovest, la squadra di calcetto femminile TODO MODO SPORTING CLUB si giocherà la finalissima con le ragazze del CRAL ATAF. La curva dovrà essere tutta di un unico colore: rossoblù! Per il resto leggete le rubriche, fate i rebus, comprate libri, leggete libri, comprate libri da noi, fate foto alle biglie, vincete libri da noi, e restate freschi. Buona settimana
GLI HO DATO UN'IMPOSTAZIONE ALLA NEW YORK TIMES una rubrica a cura di Nicola
"Il lettore low cost"
Todo Modo è fatta per il 92% di stile, il resto sono gag. Nelle vignette di Nicola vengono fuori le storie di tutti i giorni raccontate da Madda e Pietro alla bene e meglio.
MEME ESISTENZIALISTI una rubrica a cura di Giovanni
"Shooting star"
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE una rubrica a cura di Simone
Estate, tempo di vacanza per molti (non per tutti) ma tempo di vacanza anche per i nostri amati/odiati psicologi che ci supportano e ci sopportano tutto l’anno. Alla domanda che a loro rivolgeremo: Scusi, in che senso va in ferie? E ora io come faccio? gli psicologi più simpatici (o crudeli) risponderanno di mandare in ferie il nostro inconscio. Alternativa possibile è la lettura del bel saggio di Sergio Vitale per Giometti & Antonello Editore di Macerata dal titolo L’arco, il telaio e la tempesta. Un testo che, passando attraverso riferimenti alla letteratura, al mondo dell’arte, al cinema, prova a raccontarci cosa sia kairos, il momento kairologico, concetto greco che non vorrei spoilerare adesso e forse non sarei neanche in grado. Una lettura che ha la sembianza di una seduta psicologica, o almeno per me.
L'arco, il telaio e la tempesta. Note sul gesto kairologico - Sergio Vitale
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
DIDIQUA / DIDILà Una rubrica a cura di Dilà
EMOZIONI FORTI / N° 7
Raduan Nassar
Un bicchiere di rabbia
Edizioni SUR
/
Mireille d'Allancé
CHE RABBIA!
Bababalibri
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
LIBRI E-LETTRICI
E' stato scelto il libro e-lettrico del mese di luglio: Come d'aria di Ada d'Adamo, vincitore del premio Strega Off 2023. Il libro si è anche aggiudicato il premo Strega 2023. Insomma è un libro premiato e molto bello. Ne parleremo tutti insieme prima di andare in vacanza ad agosto.