Piccolo Sabato - Anno II Numero XXII

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,
ultima settimana di luglio, ultimo Piccolo Sabato di luglio, ultime possibilità per fare delle letture rigeneranti mentre si sceglie il posto giusto per scattare la foto della biglia che vi farà vincere 100 euro in libri. Avvisati. E intanto la coppa è arrivata a casa...
GLI HO DATO UN'IMPOSTAZIONE ALLA NEW YORK TIMES
una rubrica a cura di Nicola

"Il lettore competitivo"
Todo Modo è fatta per il 92% di stile, il resto sono gag. Nelle vignette di Nicola vengono fuori le storie di tutti i giorni raccontate da Madda e Pietro alla bene e meglio. 
MEME ESISTENZIALISTI
una rubrica a cura di Giovanni
 

"Meme Gita"

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 

SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
una rubrica a cura di Simone

Tra le tante domande difficili che ci vengono rivolte ogni giorno in libreria, una che entra di diritto nel mio personale podio è stata: in che direzione sta andando la letteratura?
Non ricordo cosa ho risposto là su due piedi, ma a distanza di qualche giorno, la mia risposta è la seguente. La tendenza all'auto-fiction che da una decina d'anni era predominante è ormai conclusa (con la celebrazione di Ernaux, a cui si lega l'opera di Carrère, e che trova espressione anche in Italia con, per dirne due, i recenti romanzi di Giordano e Missiroli). A questa "fine" che cosa farà seguito? Io credo si tornerà alle storie, alla fiction, alla buona fiction. In questo senso due fari nella notte sono la coppia di scrittori francesi Boileau e Narcejac di cui Adelphi sta curando la ripubblicazione. Non sono romanzi scritti oggi, bensì negli anni '50 e '60 quindi il faro di cui parlavo è un faro retrospettivo, ma credo in qualche modo i loro romanzi si leghino al presente, a un bisogno da parte dei lettori di storie sorprendenti, puntuali, ben scritte. Se volete sapere dove va la letteratura leggete "I volti dell'ombra" o anche se più semplicemente avete voglia di un ottimo libro. 
I volti dell’ombra - Pierre Boileau, Thomas Narcejac
I volti dell’ombra - Pierre Boileau, Thomas Narcejac
€18.00
View
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
DIDIQUA / DIDILà
Una rubrica a cura di Dilà

CROMOTERAPIA / N° 7
Michel Pastoureau
GIALLO - STORIA DI UN COLORE
Ponte alle Grazie

/
Menena Cottini - Rosana Farìa
IL LIBRO NERO DEI COLORI
Gallucci

La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.

LIBRI E-LETTRICI 

Ricordatevi del libro e-lettrico del mese di luglio: Come d'aria di Ada d'Adamo, vincitore del premio Strega Off 2023. Il libro si è anche aggiudicato il premo Strega 2023. Vi aspetta sulla solita mensolina.
Come d'aria - Ada D'Adamo
Come d'aria - Ada D'Adamo
€15.00
View
BELLI DA LEGGERE
una rubrica che parla di due libri 
Fubball - Remo Rapino
Fubball - Remo Rapino
€16.00
View
Le forze della terra - Jo Ann Beard
Le forze della terra - Jo Ann Beard
€18.00
View
DILà
la libreria dei ragazzi
ATTENZIONE ATTENZIONE ATTENZIONE !!!
Prima di chiudere per le vacanze estive, Dilà si lancia in promozioni pazzesche, leggete sotto e passate a trovarci :)
HIROKO
MANIFATTURA TABACCHI, B4

Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883 
sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento