Cari todomodiani,
tornano le presentazioni alla Manifattura Tabacchi! Martedì avremo il privilegio di ospitare Luca Sofri, direttore del Post, per raccontarvi dell'ultimo numero di "COSE spiegate bene" dedicato al giornalismo. Insieme a lui Enrico Bianda giornalista per la Rete due della Rsi. Sarà un super incontro.
Tornano anche le rubriche di Dilà - ovvero letture parallele da fare in famiglia - e Belli da Leggere che avevano saltato una puntata. Per il resto un frizzantìo che non si sta nelle scarpe.
Buona settimana a tutti voi.
MEME ESISTENZIALISTI una rubrica a cura di Giovanni
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE una rubrica a cura di Simone
Quanto c'è di autobiografico nell'ultimo libro di Bret Easton Ellis? Molto. Uno scrittore ormai affermato, consapevole di alcuni mezzi passi falsi compiuti nella sua carriera, si volta indietro e racconta una storia che fino ad allora non è mai riuscito a raccontare. Torniamo nel 1981 e il protagonista, Bret, che sta scrivendo "Meno di zero", romanzo che diventerà culto, scopre la sua omosessualità, mentre sulle colline di Los Angeles un serial killer soprannominato Il Pescatore terrorizza con i suoi delitti rituali la ricca e anestetizzata comunità locale. Questa, in breve, la trama. Ma com'è questo libro? Non mi sono fatto un'idea precisa, ma posso dire che in un solo giorno ho letto 267 pagine (si potrà dedurne che avevo abbastanza tempo libero, ma anche che la leggibilità è molto alta, è vero). Riporto due commenti che ho sentito e che mi sono sembrati sensati. Riccardo ha detto: Sembra scritto da Donna Tartt. Giulio invece mi ha detto che preferisce fare la vita che Bret Easton Ellis racconta, piuttosto che leggerla.
Il mio commento ai loro due commenti è: ci sta.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #16 Una rubrica a cura di Dilà
Riparte con una nuova veste grafica la rubrica "LETTURE PARALLELE" a cura di Dilà. In questo numero troverete famiglie disfunzionali da leggere ("uno, cento, Dory") quando ti svegli la mattina e tutto è capovolto, genitori e figlioli in ambasce. Storie fantasmagoriche per una settimana che scombussola.
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
LIBRI E-LETTRICI il gruppo di lettura di Todo Modo
Emozioni verticali di tre generazioni di donne, una vicenda dolorosa e struggente, la spietatezza dell'adolescenza sono gli ingredienti di questo capolavoro della letteratura portoghese. Quando "ai nostri figli diventati adulti, in qualche attimo di smarrimento ci accade di chiedere protezione" si innesca immediatamente il disagio, diceva Natalia Ginzburg. Qui Marie Judite de Carvalho ci accompagna a frugare negli armadi della memoria alla ricerca di tesori falsi che hanno condizionato le scelte di una vita. Qui vi perderete dentro l'armadio.
Il nuovo libro elettrico come sempre lo trovate sulla mensolina, il gruppo si ritroverà qui a Todo Modo giovedì 26 ottobre ore 18.30.
LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Continuiamo la storia di PUCCIO che come promesso ogni settimana si arricchisce di novità. Oggi vi presentiamo i quaderni koreani gongjangs ad inchiostro di soia.
PUCCIO è la libreria a moduli esagonali di Dilà. Una libreria infinita, ogni modulo una famiglia, ogni famiglia un modulo.
BELLI DA LEGGERE una rubrica che parla di due libri
BELLI DA LEGGERE è la rubrica video che va in onda tutte le settimane sul Piccolo Sabato, sul canale You Tube di Todo Modo e su Repubblica TV. Un estratto lo trovate su instragram @todomodolibri
TMMT autori e libri saggi alla Manifattura Tabacchi
Torna TMMT! La rassegna curata da Todo Modo in collaborazione con Manifattura Tabacchi. Martedì 17 ottobre alle 18.30 il direttore de Il Post Luca Sofri presenterà "Voltiamo decisamente pagina" il settimo numero di COSE Spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Luca Sofri sarà in dialogo con Enrico Bianda, giornalista e inviato della Radio Televisione Svizzera. L’appuntamento è nello Spazio Ridotto dell’edificio B11, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
TMMT ovvero una storia di lettere messe al punto giusto nel momento giusto, è il programma di presentazioni di Todo Modo alla Manifattura Tabacchi. Incontri con autori, presentazioni di libri, letture, dialoghi, rassegne.
HIROKO MANIFATTURA TABACCHI, B4
Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883