Cari todomodiani,
un grande Piccolo Sabato! Intanto vi sarete tutti accorti che quei due attori sconosciuti stanno dicendo "Piccolo Sabato" nell'intento forse di stimolarvi ad indovinare il film della settimana. Ma la cosa importante da dire è un'altra. Piccolo Sabato si arricchisce di ben due rubriche nuove.
La prima - a cura di Apuano - è debitrice di una nuova fissazione che gira fra le stanze di Todo Modo: il REBUS e soprattuto il lessico rebusiano. Ogni settimana un rebus da risolvere, a chi ci riuscirà un caffè gratis. La soluzione la troverete - come da prassi - nel numero successivo del Piccolo Sabato. Attenzione il livello di difficoltà cresce di numero in numero, per cui non fate tanto i ganzini se riuscirete a risolvere con facilità i primi...
La seconda rubrica - a cura di Mercati - parla per l'appunto di finanza e cerca di complicare in poche parole concetti che pensavamo di aver assorbito. Essa è costruita come fosse un'enciclopedia saviniana (da cui il titolo); ogni settimana una parola nuova.
E adesso, buona lettura!
MEME ESISTENZIALISTI una rubrica a cura di Giovanni
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE una rubrica a cura di Simone
ll nuovo libro di Zadie Smith è sorprendente. Siamo nel XIX secolo, e già questa è una notizia per quello a cui Smith ci aveva abituato in passato. Il nuovo di Smith ha ritmo. Il romanzo si sviluppa tramite capitoli brevi che creano un senso di modernità/velocità rispetto a quello che ci si aspetterebbe da un romanzo di ambientazione storica. Il nuovo di Smith è complesso, ma non è respingente. All'interno del romanzo ci sono due linee temporali, in cui incontriamo lo scrittore William Ainsworth all'apice del successo e una in cui ormai è decaduto e quasi dimenticato (c'è anche l'amico/rivale Charles Dickens).
Il nuovo di Smith è femminsta. Il punto di vista tramite cui apprendiamo gli eventi è quello di Eliza, una cugina acquisita dello scrittore, una donna libera, ironica, modernissima, impegnata per i diritti civili degli schiavi.
Vi chiederete a questo punto: è tutto? No, perché le cose subiscono un giro ulteriore quando Eliza vede per la prima volta il Sig. Bogle, servitore di origine giamaicana della ricca famiglia Tichborne, al centro di un processo epocale che sta dividendo la Gran Bretagna. Il nuovo di Zadie Smith è assolutamente da leggere.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #16 Una rubrica a cura di Dilà
Questa lettura parallela è consigliata per avvicinarsi ad una prima lettura dedicata alle misteriose spiegazioni della fisica. Il libro di Sergio Rossi "Prime lezioni di fisica" offre con una costruzione infografica che ti porta ad amare le relazioni tra i diversi aspetti della natura.
Il romanzo di Labatut, invece, parla di meccanica quantistica e di matematica attraverso le esistenze degli scienziati che hanno rivoluzionato il mondo. Queste parole ingenerano una amena soddisfazione nel lettore ovvero quella di realizzare quanto stia diventando complesso capire la contemporaneità. Labatut muove da un’ossessione: “l’obliterazione della conoscenza, il preannuncio di un ineluttabile ritorno ai secoli bui determinato da un profondo e volontario offuscamento della memoria collettiva”. Instancabilmente Labatut salva queste storie dall’oblio e ci trasmette ad ogni paragrafo una sensazione di estasi e timore, entusiasmo e fastidio, curiosità e amore.
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS Una rubrica a cura di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
NUOVA ENCICLOPEDIA FINANZIARIA Una rubrica a cura di Mercati
"INFLAZIONE"
L'inflazione è l'iperbolicità monetaria intrinseca all'espansione circulante. Essa genera un decrescendo reale di pari valore nominale, stravolgendo l'equilibrio tra domanda e offerta e innescando un circolo di retroazione a spirale con l'accelerazione della percezione dell'incremento diffuso dei costi. Minando in questo modo il potere d'acquisto e necessitando l'intervento congiunto di politiche monetarie e fiscali.
Una rubrica economica che sfida la logica in un labirinto di dati finanziari assurdi, metafore e satire. Lasciamo pure i lettori nel dubbio tra l'ilarità e lo smarrimento.
LIBRI E-LETTRICI il gruppo di lettura di Todo Modo
Ricordatevi che giovedì 26 ottobre ore 18.30 c'è libri elettrici!
Il gruppo si ritroverà come di consueto qui a Todo Modo per chiacchierare e bere e chiacchierare ancora. Siateci.
LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Per la serie "PUCCIO'S STORIES" vi presentiamo oggi BLOCK.
Block è fantastico, il regalo definitivo per questi tempi inquietanti: leggete sotto.
PUCCIO è la libreria a moduli esagonali di Dilà. Una libreria infinita, ogni modulo una famiglia, ogni famiglia un modulo.
BELLI DA LEGGERE una rubrica che parla di due libri
BELLI DA LEGGERE è la rubrica video che va in onda tutte le settimane sul Piccolo Sabato, sul canale You Tube di Todo Modo e su Repubblica TV. Un estratto lo trovate su instragram @todomodolibri
TMMT autori e libri saggi alla Manifattura Tabacchi
Torna TMMT! La rassegna curata da Todo Modo in collaborazione con Manifattura Tabacchi. Martedì 17 ottobre alle 18.30 il direttore de Il Post Luca Sofri presenterà "Voltiamo decisamente pagina" il settimo numero di COSE Spiegate bene, la rivista di carta del Post realizzata in collaborazione con Iperborea. Luca Sofri sarà in dialogo con Enrico Bianda, giornalista e inviato della Radio Televisione Svizzera. L’appuntamento è nello Spazio Ridotto dell’edificio B11, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
TMMT ovvero una storia di lettere messe al punto giusto nel momento giusto, è il programma di presentazioni di Todo Modo alla Manifattura Tabacchi. Incontri con autori, presentazioni di libri, letture, dialoghi, rassegne.
HIROKO MANIFATTURA TABACCHI, B4
Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883