Piccolo Sabato - Anno II Numero XXXV

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,
usciamo a fatica da una settimana complicata e subito lanciamo un evento di cui si parlerà per molto tempo. E' uscito il nuovo romanzo del maestro Federico Maria Sardelli -
Lucietta. Organista di Vivaldi - e lo presenteremo per primissimi alla Manifattura Tabacchi giovedì 9 novembre ore 18.30. Data l'importanza dell'evento consigliamo vivamente la prenotazione. E adesso, rubriche (è anche ritornata la vignetta dei lettori) !
GLI HO DATO UN'IMPOSTAZIONE ALLA NEW YORK TIMES
una rubrica a cura di Nicola

"Il lettore spostatore"
Todo Modo è fatta per il 92% di stile, il resto sono gag. Nelle vignette di Nicola vengono fuori le storie di tutti i giorni raccontate da Madda e Pietro alla bene e meglio. 
MEME ESISTENZIALISTI
una rubrica a cura di Giovanni
 
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
una rubrica a cura di Simone

Si dice nei romanzi gialli che due indizi fanno una prova. 
Forse non è poi tanto diverso da quello che succede con i libri. Due indizi, due segnalazioni, due voci che ci parlano di un libro, fanno sì che si decida per leggere quel determinato volume. Così dopo tanti anni mi sono convinto a leggere "I soldati di Salamina" di Javier Cercas di cui avevo letto anni fa "Anatomia di un istante". Li immaginavo romanzi gemelli (la guerra civile spagnola come fuoco) ma invece così gemelli non sono. Questi "Soldati di Salamina" è un romanzo bellissimo, in cui gli amanti di Roberto Bolano troveranno anche il loro beniamino come personaggio decisivo, nella fatidica terza parte in cui si decide l'esito della storia. Romanzo di cui non vorrei anticiparvi niente, se non che tutto ruota attorno a uno di quei momenti fatali in cui un soldato franchista (più che un soldato, uno dei teorici della falange) viene risparmiato durante un esecuzione. Chi è l'uomo che lo risparmiò? Intorno a questo particolare in fondo minore, si apre il mondo intero. Se volete, prendete questo mio scritto come un indizio.  
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #19
Una rubrica a cura di Dilà


Den grimme ælling, il Brutto anatroccolo, nasce dai pensieri solitari all’ombra di un pruno selvatico – il suono di un fiume è vicino – dell’orfano, dislessico, emarginato, omosessuale e segreto attore (troppo magro) Hans Christian Andersen. È il 1843.

Cento anni dopo, Merleau-Ponty afferma a gran voce il corpo e dispiega la carne. Siamo già dati, non siamo in quanto pensanti! Non c’è un fuori e non c’è un dentro. Un magnifico cigno nero è riflesso sull’acqua. Allungo l’ala. Sono io o è il mondo? Non c’è più differenza: «Toccare è toccarsi».

La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
Una rubrica a cura di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

NUOVA ENCICLOPEDIA FINANZIARIA
Una rubrica a cura di Mercati

"SPREAD"

Lo spread, in un contesto finanziario, rappresenta l'abisso ontologico tra i tassi di rendimento di titoli obbligazionari emessi da differenti entità sovrane o aziende, e assume il ruolo di oracolo metafisico nel tempio dei mercati. Questo divario vertiginoso, influenzato da variabili oscure, agisce come indicatore esoterico dell'oscillazione percettiva della fiducia nell'affidabilità creditizia, gettando ombre sui destini finanziari e causando fluttuazioni nei costi di finanziamento.

Una rubrica economica che sfida la logica in un labirinto di dati finanziari assurdi, metafore e satire. Lasciamo pure i lettori nel dubbio tra l'ilarità e lo smarrimento.
LIBRI E-LETTRICI 
il gruppo di lettura di Todo Modo
 

Fleur Jaeggy, svizzera, è l’autrice più importante che abita in Italia e la più nascosta, riservata e schiva. La sua opera di intellettuale è fortemente vicina a quel modo delicato di passeggiare nella letteratura caro ad alcuni autori amici come Ingeborg Bachmann o Thomas Bernhard oltre alle parole di Robert Walser di cui ha contribuito a curare l’opera per Adelphi. 
Il Libro e-elettrico di novembre - che come sempre troverete sulla mensolina di Todo Modo - è ambientato nel Bausler Institut in cui “obbedienza e disciplina scandivano l’ordine” che tanto ci ricorda l’Istituto Benjamenta in cui l’insegnamento impartito “consiste sostanzialmente nell’inculcarci pazienza e ubbidienza”. E' un piccolo capolavoro.

LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo. 
DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Per la serie "PUCCIO'S STORIES" vi presentiamo oggi MIDORI.
Semplicemente, i quaderni più bianchi del mondo. 
Midori Notebook A5 Grid
Midori Notebook A5 Grid
€16.00
View
Midori Notebook B6 Rigato
Midori Notebook B6 Rigato
€14.00
View
Midori Notebook Journal A5 Frame
Midori Notebook Journal A5 Frame
€16.00
View
Midori Notebook B6 Slim Blank
Midori Notebook B6 Slim Blank
€14.00
View
PUCCIO è la libreria a moduli esagonali di Dilà. Una libreria infinita, ogni modulo una famiglia, ogni famiglia un modulo. 
POSTERS
Eventi e laboratori Dilà
BELLI DA LEGGERE 
una rubrica che parla di due libri
 
Kully, figlia di tutti i paesi - Irmgard Keun
Kully, figlia di tutti i paesi - Irmgard Keun
€16.00
View
La morte sospesa - Joe Simpson
La morte sospesa - Joe Simpson
€20.00
View
BELLI DA LEGGERE è la rubrica video che va in onda tutte le settimane sul Piccolo Sabato, sul canale You Tube di Todo Modo e su Repubblica TV. Un estratto lo trovate su instragram @todomodolibri 
TMMT 
autori e libri saggi alla Manifattura Tabacchi


Giovedì 9 novembre alle 18.30 il maestro Federico Maria Sardelli presenterà il suo ultimo romano "Lucietta. Organista di Vivaldi" uscito per i tipi di Sellerio da pochi giorni. L’appuntamento è nello Spazio Ridotto dell’edificio B11, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. 

TMMT ovvero una storia di lettere messe al punto giusto nel momento giusto, è il programma di presentazioni di Todo Modo alla Manifattura Tabacchi. Incontri con autori, presentazioni di libri, letture, dialoghi, rassegne. 

HIROKO
MANIFATTURA TABACCHI, B4

Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883 
sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento