Cari todomodiani, è una settimana ricca di eventi questa qui, ma più che altro è la settimana che precede la prossima settimana che sarà LA settimana. Non stiamo nella pelle per l'arrivo di Gilles Clément, dopo averlo inseguito per circa 10 anni. Presto avrete tutte le informazioni, ma intanto segnatevi sull'agenda, anzi cerchiatela col fuoco, questa data : venerdì 24 novembre ore 18,30.
(MEME) ESISTENZIALISTI una rubrica a cura di Giovanni
ALBERT BERG
VEDUTA NOTTURNA DEL DUOMO DI S. MARIA DEL FIORE
Olio su tela
140 x 97 cm
Firmato e datato in basso a destra: Albert Berg Florenz 1862.
Nella scena, tra i fuochi qua e là ardenti, un ciarlatano arringa la folla. Dice che il mondo sta finendo.
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE una rubrica a cura di Simone
La settimana del Festival dei Popoli metto in pausa le letture. Mi piace il cinema documentario, il cosiddetto cinema del reale. Anche perché non esiste nessun reale. Pertanto raccontare il reale sarà sempre una tensione verso.
Pensavo che se il cinema documentario fosse un genere letterario sarebbe l'autofiction, ma questa mia affermazione, mi rendo conto, è opinabile. L'autofiction è oggi un genere di grande successo (alcuni suoi rappresentanti sono Carrère, Ernaux, per dirne due). Ma chissà perché il cinema documentario non gode dello stesso successo. Chissà, mi dico, forse un giorno anche il documentario sarà cool, andremo tutti ai Popoli e per una settimana smetteremo di fare qualsiasi altra cosa.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #20 Una rubrica a cura di Dilà
"il tempo passa, ci passa attraverso". Ci sono libri che sono luce e modificano la percezione di questo processo per l'istante della loro lettura. Sono magici meccanismi che trovano equilibrio quando le parole si frantumano e formano immagini.
Questi libri ti seguono e li pensi nel movimento del tempo che è la vita. Questi due libri sono così.
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS Una rubrica a cura di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
NUOVA ENCICLOPEDIA FINANZIARIA Una rubrica a cura di Mercati
"INVESTIMENTI FINANZIARI: LA PENTALOGIA BORGESIANA"
Parte I
Nel misterioso e suggestivo mondo degli investimenti, ci imbattiamo in un labirinto psicologico intricato tanto quanto il celebre universo di Tlön, descritto dal grande autore argentino Jorge Luis Borges. Come i letterati che si immergono nell'ossessione di Tlön, gli investitori spesso si abbandonano alle passioni e alle convinzioni personali, creando mondi finanziari alternativi.
Una rubrica economica che sfida la logica in un labirinto di dati finanziari assurdi, metafore e satire. Lasciamo pure i lettori nel dubbio tra l'ilarità e lo smarrimento.
LIBRI E-LETTRICI il gruppo di lettura di Todo Modo
Fleur Jaeggy, svizzera, è l’autrice più importante che abita in Italia e la più nascosta, riservata e schiva. La sua opera di intellettuale è fortemente vicina a quel modo delicato di passeggiare nella letteratura caro ad alcuni autori amici come Ingeborg Bachmann o Thomas Bernhard oltre alle parole di Robert Walser di cui ha contribuito a curare l’opera per Adelphi.
Il Libro e-elettrico di novembre - che come sempre troverete sulla mensolina di Todo Modo - è ambientato nel Bausler Institut in cui “obbedienza e disciplina scandivano l’ordine” che tanto ci ricorda l’Istituto Benjamenta in cui l’insegnamento impartito “consiste sostanzialmente nell’inculcarci pazienza e ubbidienza”. E' un piccolo capolavoro.
Ci ritroviamo per parlarne tutti insieme giovedì 30 novembre alle 18.30. Ovviamente qui a Todo Modo.
LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.
BELLI DA LEGGERE una rubrica che parla di due libri
BELLI DA LEGGERE è la rubrica video che va in onda tutte le settimane sul Piccolo Sabato, sul canale You Tube di Todo Modo e su Repubblica TV. Un estratto lo trovate su instragram @todomodolibri
TMMT autori e libri saggi alla Manifattura Tabacchi
TMMT ovvero una storia di lettere messe al punto giusto nel momento giusto, è il programma di presentazioni di Todo Modo alla Manifattura Tabacchi. Incontri con autori, presentazioni di libri, letture, dialoghi, rassegne.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Doppio PUCCIO oggi!
Vi presentiamo TROLLS PAPER e GONGJANG.
Entrambi arrivano da Seul e sono quaderni bellissimi, copertine rigide e interni avorio in formato A5.
PUCCIO è la libreria a moduli esagonali di Dilà. Una libreria infinita, ogni modulo una famiglia, ogni famiglia un modulo.
POSTERS Eventi e laboratori Dilà
HIROKO MANIFATTURA TABACCHI, B4
Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883