Cari todomodiani,
le rubriche, le sciarade, gli indovinelli nascosti, i rebus... tutto benissimo, ma questa settimana c'è un unico evento:venerdì 24 novembre ore 18.30 da Parigi arriva Gilles Clément per raccontarvi, in una lezione magistrale che si terrà alla Manifattura Tabacchi, dei suoi "giardini in movimento". Ci vediamo tutti lì
MEME ESISTENZIALISTI una rubrica a cura di Giovanni
Mistic Kebab
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE una rubrica a cura di Simone
A una cena parecchio internazionale in cui la consapevolezza che il mio livello di inglese era tremendo diminuiva in modo direttamente proporzionale ai bicchieri di vino bevuti, ho avuto uno sprazzo di lucidità, quando un certo Matteo, che non so perché credevo si chiamasse Mateo (il clima internazionale, probabilmente) mi ha guardato e, infrangendo la regola non scritta di parlare in inglese, mi ha detto che aveva letto un libro bellissimo. Si tratta di "Zona" di Mathias (con una sola T) Enard, edito in Italia da E/O. Era un libro a cui giravo intorno da tempo. Matteo o Mateo mi raccontava che Enard in questo libro parlava di guerra, di zone di guerra, con una storia ambiziosa che raccontasse non una guerra, ma tutte le guerre, indietro fino ad arrivare a quella sotto le mura di Troia.
E il libro è proprio così, ambizioso e bellissimo.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #21 Una rubrica a cura di Dilà
L’idea è di farvi diventare cittadini planetari leggendo insieme - adulti e bambini - questi libri in parallelo. Alla scoperta di luoghi abbandonati in cui è raccolta la diversità biologica, per camminare insieme osservando in maniera diversa il Terzo paesaggio, sapendo riconoscere le piante spontanee che vi sono cresciute.
Il "giardino in movimento" è un libro epocale che ha rivoluzionato lo sguardo e Mariangela Merisi - nella sua trasposizione per giovani esploratori naturalisti - ha saputo cogliere questa necessità.
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS Una rubrica a cura di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
NUOVA ENCICLOPEDIA FINANZIARIA Una rubrica a cura di Mercati
"INVESTIMENTI FINANZIARI: LA PENTALOGIA BORGESIANA"
Parte II
Nell'incantato giardino delle decisioni finanziarie, emerge la nozione di "effetto Uqbar", un concetto psicologico che ci ricorda quanto le convinzioni preesistenti influenzino il modo in cui percepiamo e valutiamo le informazioni finanziarie. Come i filosofi di Uqbar che hanno forgiato il proprio mondo, gli investitori spesso cercano conferme anziché smentite, costruendo una realtà finanziaria parallela a loro gradimento.
Una rubrica economica che sfida la logica in un labirinto di dati finanziari assurdi, metafore e satire. Lasciamo pure i lettori nel dubbio tra l'ilarità e lo smarrimento.
LIBRI E-LETTRICI il gruppo di lettura di Todo Modo
Ricordatevi il libro elettrico di novembre. Sta sulla mensolina e aspetta solo voi. Ci ritroviamo per parlarne tutti insieme giovedì 30 novembre alle 18.30. Ovviamente qui a Todo Modo.
LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.
TMMT autori e libri saggi alla Manifattura Tabacchi
Gilles Clèment sarà il protagonista del prossimo appuntamento di Autori e Libri Saggi, rubrica della rassegna TMMT ideata da Todo Modo e Manifattura Tabacchi.
Venerdì 24 novembre, alle 18:30, il paesaggista ed ingegnere francese – già agronomo, botanico ed entomologo – terrà una lectio magistralis su Il giardino in movimento (edizione Quodlibet), saggio pubblicato per la prima volta 30 anni fa.
Il volume racchiude ancora in sé diversi gradi di leggibilità: è una guida per il giardiniere, è un trattato di filosofia della natura, è un resoconto letterario delle esperienze che Gilles Clément ha fatto interagendo con la natura. E parte non secondaria dell’importanza di questo libro sta nell’imponente apparato di immagini che lo stesso autore ha raccolto a corredo del suo racconto. È per questo che, in linea con le idee qui esposte, il libro è continuamente aggiornato proprio per illustrare come “fare il più possibile con e il meno possibile contro la natura”.
TMMT ovvero una storia di lettere messe al punto giusto nel momento giusto, è il programma di presentazioni di Todo Modo alla Manifattura Tabacchi. Incontri con autori, presentazioni di libri, letture, dialoghi, rassegne.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
HIROKO MANIFATTURA TABACCHI, B4
Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883