Cari todomodiani,
chissà perché queste rubriche, scritte nelle nostre solitudini, queste rubriche che ci ricordano che una settimana sta per iniziare e che sarà una bella settimana, una piccola bella settimana (sette sabati), queste rubriche divisive che creano gruppi di risolutori più che abili, queste rubriche che indignano e danno fatidio, queste rubriche inutilmente complicate, queste rubriche distratte che spesso non ci sono, queste rubriche che sono un punto fermo nella scelta a scaffale, insomma queste rubriche, chissà perché queste rubriche riescono sempre ad essere in armonia fra di loro, quasi ci fosse stata un'intenzione o una direzione d'orchestra. Forse, semplicemente, sono rubriche che respirano. Queste rubriche - oggi - portano sette piccoli sabati di leggera malinconia. Purtroppo era nell'aria.
MEME ESISTENZIALISTI una rubrica a cura di Giovanni
Personaggi in fuga
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE una rubrica a cura di Simone
per G.R.
Quando è arrivata la nuova mandata di libri usati lo hai notato dapprima con stupore. La persona a cui erano appartenuti quei romanzi aveva gusti simili ai tuoi. Hai trovato nella pila quattro o cinque volumi che anche tu possiedi, e che hai amato moltissimo. Poi il sentimento di stupore è sfociato in meraviglia, perché i libri in comune erano quasi tutti. Ti sei chiesto da chi venisse quel lascito, e che forse col defunto o la defunta sareste potuti essere buoni amici. Ma dopo un minuto lo stupore e la meraviglia hanno lasciato il posto al panico, perché ti sei reso conto che quei libri erano esattamente identici a quelli della tua biblioteca. Con le mani che tremavano hai aperto una prima edizione Adelphi. Dentro hai visto il tuo ex libris. Hai pensato si trattasse di uno scherzo, ma non era uno scherzo. Con pazienza hai aperto tutti i libri e dentro c'era sempre lo stesso timbro. Piccole date scritte a lapis annotavano in basso quando li avevi comprati e così hai ricordato tutta la tua vita mortale.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #22 Una rubrica a cura di Dilà
In questi giorni stiamo tutte pensando con rabbia e malinconia cosa si potrebbe fare per migliorare la situazione. Ci sono manifestazioni in tutto il paese. Le due letture parallele sono dedicate a questo movimento.
"Così come sono" è un libro che cerca di eliminare degli stereotipi di genere, fondamentale lettura in fase di imprinting. "L’invincibile estate di Lliliana" è il libro di un femminicidio che poteva essere evitato, l’emancipazione di una studentessa brillante uccisa dal fidanzato che non accettava di essere lasciato indietro. Fa paura la banalità di questo male. Fa paura pensare alle analogie di fatti di cronaca odierni con quell’estate del 1990 a Città del Messico. Fa paura pensare che ci sono uomini così.
La comunità che si riunisce in piazza ha in sé un invincibile calore. I libri sono nelle piazze. "Nel cuore dell’inverno imparai finalmente che in me c’era un’invincibile estate”.
Sono importanti le parole di chi resta.
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS Una rubrica a cura di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
NUOVA ENCICLOPEDIA FINANZIARIA Una rubrica a cura di Mercati
"INVESTIMENTI FINANZIARI: LA PENTALOGIA BORGESIANA"
Parte III
La "biblioteca infinita" della disponibilità di dati finanziari può portare a un'ebbrezza di informazioni, simile all'immaginario regno di Tlön, dove ogni dettaglio è infinitamente riproducibile. Questo bombardamento sensoriale può portare a decisioni irrazionali, spinti da impulsi emotivi o dalla paura di perdere l'accesso a informazioni apparentemente cruciali.
Una rubrica economica che sfida la logica in un labirinto di dati finanziari assurdi, metafore e satire. Lasciamo pure i lettori nel dubbio tra l'ilarità e lo smarrimento.
BELLI DA LEGGERE una rubrica che parla di due libri
BELLI DA LEGGERE è la rubrica video che va in onda tutte le settimane sul Piccolo Sabato, sul canale You Tube di Todo Modo e su Repubblica TV. Un estratto lo trovate su instragram @todomodolibri
LIBRI E-LETTRICI il gruppo di lettura di Todo Modo
Eccoci all'appuntamento elettrico! Ci troveremo come di consueto qui in libreria - via dei fossi - giovedì 30 novembre alle 18.30.
Champagne e pasticcini.
LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
HIROKO MANIFATTURA TABACCHI, B4
Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883