Cari todomodiani,
un Piccolo Sabato natalino per voi!
Buona settimana e ricordatevi sempre: i libri si comprano nelle librerie, meglio se indipendenti. Ah, tornano dopo lunga assenza le pareti verticali, buona scalata.
GLI HO DATO UN'IMPOSTAZIONE ALLA NEW YORK TIMES una rubrica a cura di Nicola
"Il lettore pacco"
Todo Modo è fatta per il 92% di stile, il resto sono gag. Nelle vignette di Nicola vengono fuori le storie di tutti i giorni raccontate da Madda e Pietro alla bene e meglio.
MEME ESISTENZIALISTI una rubrica a cura di Giovanni
"Primo in classifica"
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE una rubrica a cura di Simone
Le classiche di fine anno lasciano sempre il tempo che trovano. Lasciano il tempo che trovano in assoluto, ma in una libreria come Todo Modo forse ancor di più, visto che quello che si prova a fare qui é cercare e proporre qualcosa di diverso, che con le classifiche non c’entra niente. Tuttavia (spesso c’è un tuttavia nella vita) il gioco del libro dell'anno è anche divertente e quindi abbiamo giocato anche noi. Il vincitore di quest’anno è "Il passeggero” di Cormac McCarty, un libro su cui ci sarebbe da dire tantissimo e il mio spazio è già quasi finito. Libro “strano”, dall’inizio respingente, ma che all’interno contiene di tutto, dalla fisica quantistica, al senso della vita (e della morte) alle improbabili chiacchiere da bar. Un libro che agisce sull’ inconscio e che se si ha la fortuna di riuscire a prendere, non si vorrebbe mai finire. Per fortuna Cormac ha pensato anche a noi, e finito quello si può passare subito a “Stella Maris".
Regali di Natale perfetti o dono acheo? Ai riceventi del regalo l’ardua sentenza.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #23 Una rubrica a cura di Dilà
Queste letture parallele le dedichiamo al sonno - uno dei bisogni più grandi dell’uomo - e a Chiara, una todomodiana che sta diventando cultrice della materia.
Tutti siamo consapevoli della sua importanza, creare nei bambini dei meccanismi efficienti di avvicinamento al sonno è funzionale ai grandi e ai piccini.
La qualità del sonno influisce sulla memoria, sull’umore, sulla salute.
Russell Foster ci fa riflettere sul ritmo circadiano e come vivere armonicamente.
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS Una rubrica a cura di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
NUOVA ENCICLOPEDIA FINANZIARIA Una rubrica a cura di Mercati
"INVESTIMENTI FINANZIARI: LA PENTALOGIA BORGESIANA"
Parte IV
Il labirinto dei mercati finanziari, simile all'eterna biblioteca di Babel, può essere disorientante e intimidatorio. Gli investitori spesso cercano di decifrare il significato di ogni movimento dei mercati, come gli studiosi babilonesi nel tentativo di decifrare le parole di Dio. La ricerca di un senso profondo può portare a teorie elaborate, ma può anche finire nel caos dell'interpretazione soggettiva.
PARETI VERTICALI Una rubrica a cura di Ferruccio
AL DI LÀ DELLE PAROLE
Carl Safina
Adelphi
Ho sempre pensato che la cosa che distingueva gli esseri umani fosse l’intelligenza. Ma cosa significa essere intelligenti? Per qualcuno potrebbe consistere nel saper risolvere problemi complessi, ma basterebbe leggere La mente del corvo di Bernd Heinrich per rendersi conto che i corvi spesso sono ben più abili di noi. La coscienza? Per Vallortigara praticamente qualsiasi essere vivente ne ha una. Dunque l’uso della razionalità, ma se guardiamo agli insetti loro sono addirittura più razionali di noi. Per Carl Safina gli animali con cervello grande hanno buona memoria e incredibile capacità empatica, dunque il fine ultimo dell’estensione del nostro sistema centrale nervoso consisterebbe nella capacità di essere animali sociali, cioè nel gestire emotivamente le nostre relazioni. Non è questa teoria sufficiente per farci cambiare idea su quale sia lo scopo della nostra vita?
Pareti verticali è una rubrica sui libri da scalare. Potrete scoprire romanzi, saggi, sillogi poetiche e altre leccornie per lettori che non si accontentano della solita letteratura mainstream.
BELLI DA LEGGERE carrellata natalizia!
BELLI DA LEGGERE è la rubrica video che va in onda tutte le settimane sul Piccolo Sabato, sul canale You Tube di Todo Modo e su Repubblica TV. Un estratto lo trovate su instragram @todomodolibri
LIBRI E-LETTRICI il gruppo di lettura di Todo Modo
Eccolo il libro e-lettrico del mese di dicembre: "Bluets" di Maggie Nelson per Nottetempo edizioni. Un gioiello raro e difficilmente etichettabile. Lo trovate come sempre sulla apposita mensolina.
Alcune considerazioni sul blu. Labatut ha scritto della relazione fra il ciano, il cianuro e il suo inconfondibile sapore di mandorla. In pittura è periodico, per qualcuno, in musica è addirittura rapsodico. Yves Klein, che un blu l’ha brevettato (l’International Klein Blue®, prodotto da Adam in Montparnasse, a Parigi), nel blu ha deciso di prenderci domicilio. Come dipingere un’ombra? Per gli impressionisti dentro all’ombra c’è il blu, ma per i proto indoeuropei bhle era il colore della luce. Come un accordo minore, il “blues” è uno stato d’animo, disperato e romantico, un urlo rauco, rigato di rimpianti (ma senza rimorsi) – per questo è il colore preferito al mondo.
Blu, dal latino blavus, biado, donde sbiadito.
È noto quanto una sosta blu non sia gradita; e se blu è la paura o la Luna, ogni due anni e mezzo, blu sono anche i granchi psichedelici protagonisti della nota invasione.
LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Questa settimana la libreria di Via dei Serragli è aperta tutti i giorni compresa la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster. Un grande albero di legno su cui si può salire.
HIROKO MANIFATTURA TABACCHI, B4
Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883
HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare gli stupendi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.