Cari todomodiani,
Piccolo Sabato compie tre anni! Festeggiamo questa edizione speciale - ed il nuovo anno che si spera vivamente possa essere come dice il master "annu du pilaa" - con delle rubriche speciali, nel senso della qualità perché le rubriche quelle sono. E sempre per festeggiare usciamo davvero dal rebus e ne mandiamo uno di inizio secolo, che non stava nel librone dell'ammiraglio. E' un capolavoro - per risolutori normalisti - e a chi lo risolverà un pranzo gratis da Hiroko.
Buona lettura e buone letture a tutti voi, ci vediamo in libreria.
GLI HO DATO UN'IMPOSTAZIONE ALLA NEW YORK TIMES una rubrica a cura di Nicola
"Il lettore propositivo"
Todo Modo è fatta per il 92% di stile, il resto sono gag. Nelle vignette di Nicola vengono fuori le storie di tutti i giorni raccontate da Madda e Pietro alla bene e meglio.
MEME ESISTENZIALISTI una rubrica a cura di Giovanni
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE una rubrica a cura di Simone
Anno nuovo, tempo di buoni propositi: abbonamenti in palestra che andranno sprecati, bottiglie di vino da riciclare alle prossime cene da amici. Ok, ma cosa salvo di queste vacanze? Salvo qualche lettura e su tutte un libro consigliatomi dal solito M.C. che, per me, è il libro italiano dell'anno (scorso) ovvero L'ombra del vulcano, di Marco Rossari. Estate torrida milanese, una separazione che ancora brucia e un libro impossibile da tradurre. Queste alcune delle coordinate di un libro che mi ha fatto pensare che tutto sommato, malgrado la morte annunciata, l'auto-fiction (quando è fatta bene) è viva e lotta insieme a noi.
Buon anno, piccoli sabati.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #23 Una rubrica a cura di Dilà
Queste letture parallele sono scelte per sollecitare il naturalista che è in voi. Se non lo vedete, cercatelo!
Konrad Lorenz, padre della moderna etologia, ha arricchito la comprensione del nostro mondo attraverso l’osservazione del comportamento degli animali.
L’anello di re Salomone è il suo testo più divulgativo nel quale racconta la sua esperienza familiare con la natura. Come non divertirsi con l’oca Martina!
//
Un libro affine a questo classico è “Il barbagianni, la volpe e la quercia” edito da Salani nel 2023.
Le parole di Robert Macfarlane insieme alle illlustrazioni Jackie Morris trasmettono il senso di meraviglia per alberi e animali. E' un libro consigliato dai 9 mesi ai 99 anni; è un libro dedicato alla scoperta della vita segreta di terra e di aria; è un libro da avere nella propria biblioteca perché è speciale come il precedente.
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS Una rubrica a cura di Apuano
Edizione anniversario
NUOVA ENCICLOPEDIA FINANZIARIA Una rubrica a cura di Mercati
"INVESTIMENTI FINANZIARI: LA PENTALOGIA BORGESIANA"
Parte V
Il mondo degli investimenti, come Tlön e Uqbar, è intriso di dualità e relatività. Le percezioni di profitto e perdita possono differire da un individuo all'altro, così come differiscono le interpretazioni di un testo in una lingua babilonese. La psicologia degli investimenti si muove tra la realtà oggettiva e la costruzione soggettiva, come gli specchi di Tlön che riflettono un mondo inventato.
PARETI VERTICALI Una rubrica a cura di Ferruccio
Formiche, storia di una esplorazione scientifica
Bert Hölldobler, Edward O. Wilson
ADELPHI
Non pensavo che sarei rimasto così colpito da un saggio sulle formiche. Voi direte che potrebbe essere una cosa noiosa leggerlo, invece è una scoperta continua di comportamenti che ci costringono in modo insistente a riflettere sulle nostre abitudini umane. Leggere un saggio sulle formiche per scoprire qualcosa di noi stessi, soprattutto quando si guarda a come siamo di fronte alla sopravvivenza in situazioni estreme (guerra, pandemia, fame, cambiamento climatico, inquinamento, disperazione) ecco in quei casi, spiace dirlo, ma siamo davvero molto simili a formiche. Non si tratta di riduzionismo spicciolo, bensì di esistenzialismo etologico su scala sociale. E tutto questo solo con un libro? Incredibile.
Pareti verticali è una rubrica sui libri da scalare. Potrete scoprire romanzi, saggi, sillogi poetiche e altre leccornie per lettori che non si accontentano della solita letteratura mainstream.
BELLI DA LEGGERE una rubrica che parla di due libri
BELLI DA LEGGERE è la rubrica video che va in onda tutte le settimane sul Piccolo Sabato, sul canale You Tube di Todo Modo e su Repubblica TV. Un estratto lo trovate su instragram @todomodolibri
LIBRI E-LETTRICI il gruppo di lettura di Todo Modo
Fissata la data per il libro e-lettrico di dicembre: giovedì 18 gennaio ore 18.30. Sempre in libreria, sempre a Todo Modo e con una bella sorpresa per voi! Per chi non lo avesse ancora letto, il libro sta sempre lì, sulla sua mensolina.
LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster. Un grande albero di legno su cui si può salire.
HIROKO MANIFATTURA TABACCHI, B4
Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883
HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare gli stupendi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.