Cari todomodiani,
buongiorno e scusate il ritardo!
MEME ESISTENZIALISTI La rubrica di Giovanni
"Salus"
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE La rubrica di Simone
Gennaio con le sue giornate freddissime e limpide e malinconiche è anche una lunga cavalcata verso Testo. Fine febbraio, se non avete la fortuna di essere alle scuole elementari, è dopodomani. C'è da arrivarci preparati (mi raccomando, tutti vestiti bene, come diceva David Sedaris). Sarà anche quest'anno una meraviglia scoprire il programma, intercettare gli ospiti nazionali e internazionali e respirare quel clima unico che le passate edizioni ci hanno regalato. Ok, ma cosa vuoi dirci? Che sto studiando. Che ho una piletta di libri, qui accanto al comodino, e che sono ben determinato ad ammorbare gli autori che beccherò al bar o nei bagni con domande scomode, e magari farmi autografare la mia copia.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #24 La rubrica di Dilà
“Quasi tutti hanno avuto tra le mani in un modo o nell’altro una scacchiera, hanno provato a soppesarne i pezzi sulle case chiare o scure, e si sono lasciati affascinare da queste figure che rappresentano un re e una regina con tutto un esercito in miniatura. Molti hanno forse provato a dare inizio a quella che è la finzione di una guerra, vivendo l’esultanza della vittoria o l’umiliazionr della sconfitta. Pochi, eletti o maledetti che siano, hanno riconosciuto in queste sculture totemiche una lontana ascendenza e per il resto della loro vita non se ne sono più distaccati”.
Questi due libri sono dedicati a coloro che hanno fiducia nella luce dell’intelligenza dell’uomo, unico antidoto a questi tempi bui in cui viviamo.
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS La rubrica di Apuano
Da molti nostri solutori più che abili sono giunte querimonie riguardo la facilità degli enigmi proposti. Nello scorso numero del Piccolo Sabato abbiamo quindi proposto un rebus - non proveniente dal baule dell’ammiraglio - la cui intiera soluzione è ignota persino a noi.
Silenzio di tomba. Due anonimi abbonati hanno proposto un timido e frammentario tentativo di soluzione, che qui si seguito riportiamo nella speranza che possa illuminare i nostri lettori ed aiutarli nello sciogliere completamente questo arcano rebus.
Il primo contributo, pensando che la figura immersa nelle acque sia il greco Ποσειδῶν, propone : “con somma diligenza pose i doni …” .
Il secondo, più generalista, suggerisce “somma con diligenza i nume…” invitando forse il solutore a compiere un‘operazione aritmetica. Nel prossimo ‘Piccolo Sabato’ torneranno i consueti rebus, ma ci piacerebbe mantenere attivo - sullo sfondo - questo difficile enigma nella speranza di poterlo ridurre a più facile comprensione.
PARETI VERTICALI La rubrica di Ferruccio
LA MENTE DEL CORVO Bernd Heinrich Adelphi
Perché dovremmo leggere un saggio di 550 pagine e passa sui corvi? Molti vedono questi uccelli come creature maligne, uscite fuori da sbuffi di zolfo demoniaco, quindi di malaugurio, ma se li guardassimo con un occhio meno pregiudiziale forse potremmo ritarare la nostra idea di intelligenza umana ricollocandola su un piano meno antropocentrico. D’altro canto noi pensiamo l’intelligenza usando come metro di giudizio quella umana, ma questa idea egotica ed egocentrica che abbiamo dell’intelletto delle altre specie è talmente stupida che ci rende ciechi di fronte alla bellezza delle altre menti. Dunque leggere questo libro potrebbe rendervi persone più attente e rispettose di tutte quelle creature che cadono sotto la categoria di altro da noi. Non è già questo un motivo sufficiente?
Pareti verticali è una rubrica sui libri da scalare. Potrete scoprire romanzi, saggi, sillogi poetiche e altre leccornie per lettori che non si accontentano della solita letteratura mainstream.
BELLI DA LEGGERE La rubrica video che parla di due libri
BELLI DA LEGGERE è la rubrica video che va in onda tutte le settimane sul Piccolo Sabato, sul canale You Tube di Todo Modo e su Repubblica TV. Un estratto lo trovate su instragram @todomodolibri
LIBRI E-LETTRICI il gruppo di lettura di Todo Modo
Ricordatevi che giovedì 18 gennaio ore 18.30 c'è libri elettrici! Il gruppo si ritroverà come di consueto qui a Todo Modo per parlare del libro e brindare al nuovo anno.
Ma perché i gruppi di lettura? Spiegare cosa sia un gruppo di lettura a chi non l'ha mai frequentato non è semplicissimo.
La soluzione più facile sarebbe cercare nella vostra città un gruppo di lettura (naturalmente in una libreria indipendente) e andare a provare.
Nei gruppi di lettura si creano delle dinamiche di complicità e di ascolto. Si creano legami e rapporti così unici che solo chi ha provato può comprendere. Nell'interpretazione di un libro si svela l'intima natura di una persona e nel gruppo di lettura si va a condividere proprio questa intimità.
Una metafora imperfetta, ma sensata, per descrivere l'esperienza in un gruppo di lettura è quella della sala cinematografica piena di persone, che respira e si emoziona all'unisono. Ci sono libri che potrebbero non essere piaciuti, e solo dopo l'incontro col gruppo capiremo che invece sì, eccome, forse ci eravamo solo persi qualcosa. Il gruppo di lettura ci permette di soffermarci, di fare caso alle piccole cose, di stringere la lente e al contempo allargarla e planare a volo d'uccello.
I gruppi di lettura spesso ci portano a leggere libri che non avremmo scelto.
Ci permettono di conoscere autrici e autori che magari non avremmo mai conosciuto e che alla fine saranno per noi come degli amici carissimi.
A volte nei gruppi di lettura nascono amicizie, altre volte degli amori.
Altre volte ancora sarà solo una scusa per passare una bella serata in compagnia, parlando finalmente di libri.
LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster. Un grande albero di legno su cui si può salire.
HIROKO MANIFATTURA TABACCHI, B4
Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883
HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare gli stupendi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.