Testo si avvicina! Avete già preso i biglietti ? Vi siete registrati ?
Ecco qui, cliccate su questo TESTO Per il resto un Piccolo Sabato molto elegante, con rubriche adatte alla stagione e rebus che tornano alla fattibilità.
MEME ESISTENZIALISTI la rubrica di Giovanni
"Scritta sul muro davanti a Carmelo"
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE la rubrica di Simone
Tre giorni a Londra con mia madre (parafrasando il titolo di un folgorante racconto di Yehoshua, Tre giorni e un bambino) ma quale libro portare in questo breve viaggio?
Ho optato per un voluminoso romanzo della scrittrice argentina Mariana Enriquez, dal titolo La nostra parte di notte. Non è stata una buona idea, non tanto perché il romanzo non sia buono, ma perché sono settecento pagine e trascorrerò le due notti (unico momento libero della giornata) senza staccarmi dal libro e andando a dormire tardissimo, quando forse sarebbe stato indicato, visto che madre si sveglierà alle sei e trenta di mattina, riposare qualche oretta in più. Uno romanzo che unisce incubi e realtà nell'Argentina del regime e dei desaparecidos. E non ti molla.
Anche Londra apparirà così in una luce sudamericana, ma forse a pensarci bene è solo il deficit di sonno.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #23 la rubrica di Dilà
“Nulla ti turbi, nulla ti sgomenti, tutto passa”
La scuola è un luogo dell’educazione se ti consente di prendere dimestichezza con il mondo, Scottature è un piccolo capolavoro di 37 pagine, il collegio di Dolores Prato è uno di quei luoghi della letteratura che vale la pena visitare.
Al piccolo infante consigliamo uno spiritoso diversivo disegnato da Stephanie Blake che con ironia distrugge le banalità che accompagnano la vita scolastica.
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS la rubrica di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
PARETI VERTICALI la rubrica di Ferruccio
ANIMALI NON UMANI
Carl Safina
Adelphi
Sinceramente credo che i libri di Carl Safina potrebbero salvare il mondo, perché se venissero letti con un minimo di attenzione, essendo molto piacevoli oltre che divertenti, potremmo iniziare a corrodere quell’arroganza tutta umana che ci ha portati ad essere così irrimediabilmente antropocentrici. Forse potremmo diventare delle persone migliori scoprendo come vivono i capodogli, i pappagalli o gli scimpanzè, forse potremmo capire davvero cosa significa essere intelligenti, ma purtroppo non abbiamo mai il tempo di leggere, informarci, prendersi cura del mondo intorno a noi. Quindi sta a voi decidere se i libri di Carl Safina salveranno il mondo oppure no.
Pareti verticali è una rubrica sui libri da scalare. Potrete scoprire romanzi, saggi, sillogi poetiche e altre leccornie per lettori che non si accontentano della solita letteratura mainstream.
BELLI DA LEGGERE la rubrica video che parla di due libri
BELLI DA LEGGERE è la rubrica video che va in onda tutte le settimane sul Piccolo Sabato, sul canale You Tube di Todo Modo e su Repubblica TV. Un estratto lo trovate su instragram @todomodolibri
LIBRI E-LETTRICI il gruppo di lettura di Todo Modo
Ecco il nuovo libro e-lettrico di gennaio 2024!
Lo leggiamo aspettando di conoscere la sua autrice nei giorni di Testo, dove siete tutti invitati sabato 24 febbraio alle 18,00.
Ricordatevi di registrarvi subito per ricevere la comunicazione dell’apertura delle registrazioni degli incontri in anticipo qui
Oloomi è una scrittrice che inventa un mitologema per raccontare la sua esperienza nel mondo, fa parte della nobile schiatta degli Hosseini, è Autodidatta, Anarchica e Atea come i suoi parenti morti a cui dedica questo geniale manifesto letterario, autobiografica discesa nel territorio della letteratura passando dall’Iran dove nasce passando per il Nuovo odiato Mondo, Barcellona etc… avventure e invenzioni poetiche. Non vediamo l’ora di conoscerla!
LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.
DILà imaginary gardens with real toads in them
Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster. Un grande albero di legno su cui si può salire.
HIROKO MANIFATTURA TABACCHI, B4
Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883
HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare gli stupendi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.