Piccolo Sabato - Anno III numero VI

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,

manca ormai pochissimo a Testo. Come sapete il programma è uscito e i biglietti sono acquistabili online. Basta andare sul sito di Testo QUI
Se per qualsiasi motivo non riuscite a prendere i biglietti online o a prenotare un evento, non temete! I biglietti sono sempre acquistabili anche durante la fiera direttamente all'ingresso e per gli eventi - anche se sold out - presentatevi qualche minuto prima che inizino, spesso si liberano dei posti. 

Il programma è talmente bello e ricco che è difficile dare indicazioni su cosa chi e perché. Ma proprio perché così vasto abbiamo pensato di mettere in evidenza alcuni eventi che potrebbero sfuggirvi e che - beh non sia mai - se vi sfuggissero sarebbe un vero peccato. 
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

Che Testo si avvicini a passi lesti ne ho la conferma da piccole cose. Il cliente che mi chiede se abbiamo in libreria Harry Potter edito da Adelphi. E allora mi trovo a spiegare il malinteso, di una pagina Instagram ironica, di nome Adelphighetti che crea finte copertine di libri evidentemente non editi da Adelphi. Non capisco il senso, mi chiedeva allora il cliente. Il motivo è ironizzare su Adelphi, rispondevo, che in fondo è quanto di più serio ci sia. 
E allora mi ricordo che domenica 25 sarò con Adelphighetti e Santoni a parlare di Ferrovie del Messico di Gian Marco Griffi, e che Testo é sempre più vicino.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #28
la rubrica di Dilà

Ponte alla Carraia sta a Todo Modo come la Torre Eiffel a Parigi; è un legame simbiotico quello che ci lega, un rapporto quotidiano, viscerale. Testimone silenzioso delle nostre vite, accompagnatore statico delle consegne librarie, taciturno giudice ed attento osservatore, ha per di più una caratteristica che lo ha eletto Ponte dei Ponti di Firenze. Infatti, sui muri che costeggiano le sponde del fiume, proprio accanto al ponte, a ridosso di Piazza Goldoni, sotto una frondosa pianta di capperi, vive e nidifica ormai da tempo un bellissimo Martin Pescatore. Non facilissimo da adocchiare, vi invitiamo nei prossimi giorni a soffermarvi, a buttare uno sguardo, a cercare di individuarlo. Nel caso riusciste a vederlo, correte a dircelo, che a noi mette sempre una gran felicità addosso.

Le letture parallele di questa settimana sono perciò a tema “bird-watching”: cercate altri esemplari, stanateli e soprattutto guardate i rami, le piante, i cornicioni, i fili della luce e il cielo.

Viva Ponte alla Carraia, Viva il Martin Pescatore.

 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

PARETI VERTICALI
la rubrica di Ferruccio

THE PASSEGER - PALESTINA
Iperborea

Questo volume di The Passenger ha un alto contenuto etico e storico. La sua uscita è datata settembre 2023, poche settimane prima del 7 ottobre, quando è scoppiata la guerra nella striscia di Gaza. Il fatto che sia stato pubblicato a settembre rende questo volume la cosa al contempo più datata e più attuale che possiate leggere sul tema. Un vero e proprio paradosso dell’editoria, perché da una parte tutto quello che c’è scritto è già storia, inattuale, descrivendo un paese che non esiste più, dall’altra è sicuramente uno dei compendi più utili per capire questa guerra, dando una tridimensionalità agli eventi di cui molte analisi mainstream fatte dai media europei difettano. Se non fosse una tragedia, verrebbe quasi da sorridere a leggere la timeline degli scontri tra Palestina e Israele che si arresta a settembre 2023, descrivendo la crescente tensione determinata dall’espansionismo edilizio israeliano, quasi un colpo di genio narrativo capace di alludere all’orrore definitivo di un genocidio senza però mostrarlo, ma questo se fosse un romanzo e non una tragedia. 
Pareti verticali è una rubrica sui libri da scalare. Potrete scoprire romanzi, saggi, sillogi poetiche e altre leccornie per lettori che non si accontentano della solita letteratura mainstream.
TRATTAMI
la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli 

Capelloni 
 

A Eri tu in quella foto? 

B Quale foto? 

A Quella foto con i capelloni 

B Si ero io 

A Anche tu eri capellone? 

B No mi trovavo la per caso

A Ma i capelli erano lunghi 

B Si 

A Ci credevi? 

B No passavo di la 

A Comunque eri la 

B Si posso dire di sì 

A Certe volte basta esserci 

B Oppure passare semplicemente 

A Testimone 

B Il caso 

A Dove stavi andando? 

B Non ricordo in quel periodo rubavo biciclette in autonomia 

A Funzionava ? 

B Si lo facevano tutti 

A E tu seguivi l’onda 

B Si certe volte basta seguire l’onda 

A Ma tu hai un idea tua? 

B Qualche volta 

A E' importante 

B Si importante avere qualcosa a portata di mano 

A ti senti ricco  

B Mi sento che partecipo 

A Sei coinvolto 

B Sempre di passaggio 

A passare è un idea 

B anche 

A Bisogna saper passare 

B ci vuole uno stile anche come passante 

A molti passano e basta 

B infatti a  volte uno passa senza saperlo 

A ma loro ti vedono 

B e scattano foto

TRATTAMI è una autentica rubrica di dialoghi falsi per gente vera.
BELLI DA LEGGERE
la rubrica video che parla di due libri
BELLI DA LEGGERE è la rubrica video che va in onda tutte le settimane sul Piccolo Sabato, sul canale You Tube di Todo Modo e su Repubblica TV. Un estratto lo trovate su instragram @todomodolibri
LIBRI E-LETTRICI 
il gruppo di lettura di Todo Modo

C'è una super novità per gli amici elettrici del gruppo di lettura todomodiano, ovvero che il ritrovo sarà direttamente a Testo! E lì potremo anche brindare felici al superbar della Leopolda. Prenotate cliccando
QUI 
 
LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo. 
DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
MANIFATTURA TABACCHI, B4

Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prenotare whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

In città
ci piace segnalare
sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento