questa che segue sarà un'edizione straordinaria del Piccolo Sabato interamente dedicata a Testo [come si diventa un libro]. Prima le rubriche - ovviamente declinate - e poi gli eventi e i percorsi che vi segnaliamo e vi raccomandiamo di non perdere per nulla al mondo. Se cliccate sulle varie immagini verrete trasportati direttamente all'evento prenotabile on line o raggiungibile a piedi.
Ci vediamo tutti alla Stazione Leopolda venerdì, sabato e domenica (si tutti e tre i giorni! ) per le festa del libro più bella che c'è!
E ricordatevi se trovate eventi sold out, non disperate e presentatevi comunque all'ingresso della sala...
GLI HO DATO UN'IMPOSTAZIONE ALLA NEW YORK TIMES la rubrica di Nicola
"Il lettore fieristico"
MEME ESISTENZIALISTI la rubrica di Giovanni
"In sala Bazlen"
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE la rubrica di Simone
In questi giorni pre-Testo mi sono dedicato a una piacevole rilettura delle Ferrovie del Messico (rileggere è sempre così diverso da leggere), ma soprattutto ho lavorato alla stesura di piccoli biglietti da visita dei tanti ospiti che si susseguiranno a Radio Gridolini. Scrivere biografie di quattro righe è un esercizio interessante, sia per il lavoro di ricerca che c’è dietro (sono tutti personaggi noti, ma le loro vite su wikipedia non le avevo lette mai) sia per lo sforzo di far rientrare in poche righe delle vite ricchissime di eventi, e cercare di fare in modo che siano pure ironiche e divertenti. Il risultato? Giudicheranno gli ospiti e gli ascoltatori di Radio Gridolini, ma al momento ammetto che mi sono divertito (ed ecco qui il mio Piccolo Sabato, lungo ricorsivamente proprio quattro righe).
E TU CHE LETTORI SEI? alcuni eventi che segnaliamo
RADIO GRIDOLINI la radio di Testo
Anche quest'anno Radio Gridolini seguirà la manifestazione live tutti i giorni, a tutte le ore, per tutto il tempo. Più di 40 interviste in programma, video live dal gabinetto della Leopolda e sui canali social di Testo, ritratti dal vivo, giochi in scatola, domande del bambino, musica... tutto dedicato ai sensi che abbiamo scoperto essere ben più di cinque.
Alla conduzione Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani, redazione a cura di Todo Modo, bigliettini biografici scritti da Simone Maria Lisi, illustrazioni dal vivo di Francesco Chiacchio, video e diretta TV a cura di Claudio Confalonieri Zampediverse, audio di Niccolò Fornabaio.
Sintonizzatevi da venerdì mattina, basta inquadrare questo codice QR col vostro smart phone e andare al link che appare sotto. Oppure direttamente sul canale You Tube di Pitti Immagine.
IL REBUS FA TESTO a cura di Stefano Bartezzaghi
Come poteva mancare questo evento per noi tutti todomodiani malati di rebus ?
PROGRAMMA PROFESSIONALE per librai e bibliotecari
Gino Giometti fa testo
Uno degli eventi a cui teniamo di più di questa edizione 2024 è l'omaggio a un geniale editore, prematuramente scomparso, Gino Giometti.
Evento che rischia di passare sotto traccia per l’intima natura di Giometti e del suo lavoro, lontano dal clamore mediatico e dai riflettori, ma che è stato senza dubbio l’artefice di uno dei progetti editoriali più interessanti dell’ultimo decennio. Riassumere qui il lavoro di Giometti e Antonello (morto anch’egli, sei anni fa) sarebbe impossibile e ingiusto, ma basterà ricordare il nome di alcuni autori pubblicati nel loro catalogo per farvi intuire il livello e la caratura: Jünger, Hofmann, Deleuze, Jesenskà, Conrad, Mandel’štam, Trakl, Arsenij Tarkovskij. E l’ultimo libro pubblicato, prima della scomparsa di Giometti, una raccolta di poesie di Dylan Thomas, dal titolo tragicamente profetico, Visione e preghiera.
Un coro di voci celebrerà la memoria dell’editore, tra cui Ginevra Bompiani, Daniele Giglioli, Manuele Orazi, Andrej Tarkovskij e tutti coloro che vorranno dedicare un pensiero o una lettura.
CHIARA GUIDI Gettare il testo alla voce
Chiara Guidi deve al “bisogno famelico di capire” il suo incessante creare. La Socìetas, prima di tutto, longeva e sempre nuova compagnia teatrale, cesenatica ed errante, fondata con Romeo e Claudia Castellucci e Paolo Guidi; la sua propria voce, enciclopedica rassegna dell’udibile, dal bisbiglio allo strepito. Creare e ricreare gli Shakespeare, gli Eschilo. Soprattutto, creare una distanza fra noi e il testo, uno spazio mediano, un’impalcatura sulla quale arrampicarsi per vedere oltre.
Nel suo lavoro su Dante e la Commedia, insieme al violoncellista Francesco Guerri, siamo tanto in alto da vedere sia indietro che in avanti nel tempo: il testo letto dal vivo dalla voce nuda, l’archetto che strapazza le corde che sibilano. Voce amplificata, voce registrata e persa nel buio.
Prenotate (basta cliccare sulla foto) o venite direttamente ad assistere a questo straordinario evento.
BELLI DA LEGGERE la rubrica video che parla di due libri che saranno a Testo
BELLI DA LEGGERE è la rubrica video che va in onda tutte le settimane sul Piccolo Sabato, sul canale You Tube di Todo Modo e su Repubblica TV. Un estratto lo trovate su instragram @todomodolibri
In città
Testo si affaccia in città ! Ecco alcuni eventi imperdibili, cliccate sopra le foto