Piccolo Sabato - Anno III numero VIII

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,
torna il Piccolo Sabato dopo due settimane di "giustificata" assenza (e di questo ci scusiamo). Riprendiamo subito a gran ritmo con le rubriche ed i consigli di lettura, inoltre stiamo lavorando per tutti voi abbonati: presto una Piccola Grande novità che darà un senso concreto alle vostre letture. Presto! Nel frattempo godetevi questo numero marzolino.
 
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni

"Non c'è nulla di immutabile"
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

Il nome di Paul Lynch suonerà familiare a chi legge questa newsletter, a chi frequenta Todo Modo (amatissimo da Pietro e Madda) e da chi è passato da Testo (é stato ospite all’edizione del 2023). La Leopolda ha portato fortuna perché da allora lo scrittore irlandese ha vinto il Booker Prize e l'8 marzo esce in Italia il suo nuovo romanzo, Il canto del profeta. É un romanzo di cui si parlerà molto, di cui già si parla, al di là del premio vinto, perché é molto bello e perché tocca corde di grande attualità: la vita quotidiana che da un giorno all’altro non c’è più. Lo abbiamo sperimentato con la pandemia, ma lo vediamo accadere con rabbia e dolore nelle guerre che infuriano a un passo di distanza da noi. Il libro di Lynch, con un ritmo vorticoso e una prosa precisissima, ha la capacità di farci entrare in piena identificazione con la protagonista Eilish, una donna “normale” che cerca di tenere insieme i pezzi di una famiglia mentre il mondo brucia intorno a lei. 
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE # 29
la rubrica di Dilà

Abbiamo sempre guardato al mondo e agli animali attraverso il nostro personale stile di intelligenza umana. Ma se mettessimo a tacere la voce che tanto decanta l’eccezionalismo della nostra specie e ascoltassimo le storie che ci raccontano le altre?
Se riconoscessimo che a volte le nostre presunte conquiste umane sono in realtà soluzioni abbastanza scadenti da un punto di vista evolutivo?

Vi proponiamo queste due letture da condurre in parallelo, buona lettura!

 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

PARETI VERTICALI
la rubrica di Ferruccio

IL SECONDO SESSO
Simone de Beauvoir
Il Saggiatore

Siamo di fronte a un classico della filosofia novecentesca, uscito nel 1961. Simone de Beauvoir divide il saggio in due parti, la prima sui fatti e i miti, se vogliamo i luoghi comuni, le tradizioni, le pressioni sociali che riguardano la condizione femminile, la seconda parte sulle esperienze vissute delle donne, una specie di fenomenologia dell’esistenza femminile, con lo scopo di mostrare le ingiustizie perpetrare per millenni in nome di una superiorità maschile. Nonostante alcune sue posizioni di base siano superate, questo volume rimane un must per chiunque desideri essere un cittadino responsabile e altamente civilizzato in una società più equa, oltre che un ottimo, forse il miglior punto di partenza per farsi un’idea più approfondita, meno mainstream e per sentito diro, di cosa sia il femminismo, ovvero una delle più importanti, se non la più importante filosofia del secondo novecento.
 

Pareti verticali è una rubrica sui libri da scalare. Potrete scoprire romanzi, saggi, sillogi poetiche e altre leccornie per lettori che non si accontentano della solita letteratura mainstream.
TRATTAMI
la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli 

"Sul filo"

A Ti prepari sempre le cose da dire? 

B Si sempre 

A Sei bravo 

B Si 

A Prepararsi è buono 

B Almeno sei sicuro 

A Sicuro di non sbagliare? 

B sicuro in generale 

A La sicurezza sempre prima di tutto 

B e poi quando sei sicuro vai libero 

A sicurezza e libertà 

B ma anche tranquillità 

A pace e impegno quindi ?

B si più o meno 

A io sul filo non sono mai pronto 

B allora traballi 

A a volte tremo 

B perché non ti sei preparato 

A e bello tremare 

B dici? 

A quando non ti sei preparato è come se fossi sempre un bambino 

B si 

A un bambino trema 

B anche quando sei grande?ti piace 

A si quando tremi è sempre buono è come se vibrassi sempre al vento 

B senti anche freddo? 

A si col vento c’è anche un po’ di freddo sempre 

B tutto difficile 

A si freddo scomodo 

B sul filo 

A si sul filo pronto a cadere in silenzio 

B zitto e pronto 

A si se stai zitto tremi meglio 

B e gli altri? 

A gli altri aspettano 

B cosa aspettano? 

A che tu finisci di tremare e cadi

B e loro ridono? 

A no no guardano solo 

B e tu cadi 

A si 

B ma lo fai apposta? 

A di cadere? 

B no di non prepararti 

A si apposta 

B e poi ti penti ? Dico dopo ti senti dispiaciuto per non esserti preparato 

A si sempre 

B ti stimo

TRATTAMI è una autentica rubrica di dialoghi falsi per gente vera.
DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
MANIFATTURA TABACCHI, B4

Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento