Piccolo Sabato - Anno III Numero XXII

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,
breve ma intenso il Piccolo Sabato di oggi: torna Belli da Leggere! E ovviamente le classiche rubriche. Ci vediamo presto in libreria, col caldo si legge meglio e più a lungo. 

 
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

(Nessun oggetto)

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

Ho letto in questi giorni un paio dei finalisti dello Strega, perché uno dei tratti del mio carattere (uno dei) è quello di chi andava bene a scuola, non benissimo magari, ma bene, qualcosa ha studiato, poi magari non si applica fino in fondo, ma se volesse, signori miei…
Quindi ho letto Voltolini e Valerio, tutti con la V. Su Voltolini non dirò niente, perché ho il sospetto che ne parlerà o ne scriverà un mio collega (magari no, e me lo tengo per la prossima volta). Quindi Valerio. Valerio che i rumors danno per vincitrice annunciata, sebbene Sellerio (se la memoria non m’inganna) non abbia mai vinto l’ambito premio, quindi così scontato non è, perché, come si dice, lo Strega lo vince sempre o quasi un editore importante (inoltre l’anno scorso vinse Elliot, quindi a maggior ragione). Insomma, ma com’è questo libro? Ti è piaciuto o no? In un certo senso sì, cioè non sarà da premio Nobel per la Letteratura, ma se vincesse non sarebbe un furto, non sarebbe il miglior Strega né il peggiore della storia (come dice il mio meccanico Yuri "non sarai il primo, e non sarai l’ultimo”, quando ho rotto l’albero motore e mi sentivo in colpa). Quindi, quello che mi sento di dire e che lo spazio a disposizione mi concede è che “Chi dice e chi tace” è un libro in cui c’è molta Chiara Valerio (non troppa, ma i lettori troveranno senz’altro alcuni dei suoi temi) e molto Sellerio (anche qui, non troppo, ma per gli amanti dei gialli di colore blu, potranno trovare anche quello, un giallo). Vincerà lo Strega? Intanto io l’ho letto, poi vediamo.   
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #42
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

DENTRO BABELE. A JOURNEY
la rubrica di Renato
 
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
RADIO GRIDOLINI
la radio che fa testo

Quattordicesima puntata: Lorenzo Gasparrini
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER!
Potete ascoltare le puntate integrali di Radio Gridolini sul canale You Tube, sul canale Spotify oppure direttamente sul sito di testo QUI

Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti. Un amplificatore laterale di tutto ciò che di più istituzionale avviene durante Testo a Firenze.

Radio Gridolini è: Redazione - Todo Modo Conduzione - Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani Regia audio - Niccolò Fornabaio Regia video - Claudio Confalonieri Montaggio video e grafica - Carolina Cosi Illustrazioni dal vivo - Francesco Chiacchio

BELLI DA LEGGGERE
la rubrica che parla di due libri
 

Belli da leggere è la rubrica video nata in collaborazione con il quotidiano Repubblica (in onda tutte le settimane sul sito online del giornale), dove Madda e Pietro suggeriscono due libri, appunto, belli da leggere. 

IN CITTÀ
Andate, se potete.
TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono
DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Da martedì a sabato
10-13 15-19

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4

Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento