Cari todomodiani,
ultima settimana di giugno con evento esplosivo per il week end: Todo Modo sarà presente in formazione completa - e completa di banchetto maglie e libri - a San Giovanni delle Contee per la classica disfida. Passate (?) a trovarci ! Se non ce la fate, passate in libreria, tanto danno sole.
Sempre quel fine settimana ormai tutti sapere che da Firenze passerà il tour, per questo noi manderemo MONO a fare un giro, sui nostri posterini stampati in risograph TODO MODO PRINTING. Sotto.
Buone letture a tutti voi, ci vediamo qui.
MEME ESISTENZIALISTI la rubrica di Giovanni
(Nessun oggetto)
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE la rubrica di Simone
In una residenza per scrittori in Spagna, oltre a scrivere, si legge. Sembra assurdo, sembra veramente un controsenso, ma se tu sei in spiaggia o a bordo piscina a leggere un romanzo stai a tutti gli effetti lavorando. E forse per chi lavora in una libreria e legge tanti libri, non apparirà neanche troppo strano, perché leggere è parte del nostro lavoro. Tuttavia questa cosa non risulta chiarissima a tutti perché da una settimana che sono qui mio padre mi scrive ogni giorno un messaggino su whatsapp in cui mi dice: Come va Simo? Inizia un'altra dura giornata di lavoro?
Ho portato dall'Italia due libri di due scrittrici che sono qui ospiti nella residenza, perché sono un po' un feticista delle copie autografate, e perché mi sembrava che così avrei avuto con loro qualche argomento di conversazione in più. Sono molto belli entrambi. Li trovate a Todo Modo (poi per le firme ci possiamo organizzare).
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #43 la rubrica di Dilà
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS la rubrica di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
TRATTAMI la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli
SCIABORDIO
A ti piace perdere tempo?
B si molto
A in genere cosa fai per perdere tempo?
B aspetto
A non capisco
B aspetto che si compia qualche cosa
A ad esempio ?
B quando metti l’acqua della pasta ad esempio prima di bollire tu la guardi ma lei non bolle
A e allora?
B e allora tu la continui a guardare e il tempo non passa mai e intorno a te tutto si ferma ad aspettare
A si capisco
B in genere sono piccoli frammenti di tempo ma li per li sono infinito
A si immagino non passa mai
B poi guardi un punto e aspetti un rumore un qualcosa che ti distragga
A che ti distolga
B esatto
A qualcuno che interviene
B gli interventisti
A chi sono ?
B quelli che agiscono sul silenzio
A disturbatori ?
B parlatori ma anche gente che si muove nella stanza o nella stanza a fianco parlano a voce alta
A ci sono molto parlatori ?
B si accaniti interventisti gente che chiama che scrive che tocca
A toccatori
B si parlatori che per rafforzare la voce ti toccano le braccia per non farti distrarre
A tremendo
B si gente rocciosa continuativa seriale seria
A e come si fa in questi casi?
B si cercano amici silenziosi gente che lavora solo con gli occhi
A al massimo guardare
B si guardare oltre la parola
A così sei più agile
B si quando non ci sono i parlatori hai più spazio
A per fare cosa ?
B per sentire lo sciabordio
B lo sciabordio di cosa
A delle onde che sbattono alla riva piano
B e i cani?
A quelli col cane che deve stare libero perché il cane è meglio dell’uomo
B si quelli
A niente sciabordio per loro
B solo guerra
TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY la rubrica di Renato
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
RADIO GRIDOLINI la radio che fa testo
Quindicesima puntata: Matteo Codignola
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER Potete ascoltare le puntate integrali di Radio Gridolini sul canale You Tube, Spotify oppure direttamente sul sito di testo QUI
Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti. Un amplificatore laterale di tutto ciò che di più istituzionale avviene durante Testo a Firenze.
Radio Gridolini è: Redazione - Todo Modo Conduzione - Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani Regia audio - Niccolò Fornabaio Regia video - Claudio Confalonieri Montaggio video e grafica - Carolina Cosi Illustrazioni dal vivo - Francesco Chiacchio
BELLI DA LEGGGERE la rubrica che parla di due libri
Belli da leggere è la rubrica video nata in collaborazione con il quotidiano Repubblica (in onda tutte le settimane sul sito online del giornale), dove Madda e Pietro suggeriscono due libri, appunto, belli da leggere.
IN CITTÀ
Questo evento è davvero imperdibile e non occorre la prenotazione. Avete le ultime due possibilità.
TODO MODO PRINTING I posterini stampati in risograph
Dopo la grande kermesse di Pitti Uomo, abbiamo messo in moto seriamente Dilà la nuova/vecchia risograph ed iniziato una serie di "posterini" con la nostra mascotte MONO che andrà in giro per celebrare e scherzare un po' su eventi importanti che attraverseranno la città e non solo. Ora è il momento di celebrare il TOUR !
Il 5 aprile del 1815 nell’isola di Sumbawa, i sumbawiani si svegliarono che la grande montagna eruttava. Sarebbe stata la più grande eruzione mai registrata, le polveri disperse nell’atmosfera avrebbero cambiato il clima terrestre. Nel 1816, l’“anno senza estate”, i raccolti di mezza Europa vengono falcidiati. Il barone Karl Friedrich Drais von Sauerbronn, per alleviare la vita dei cavalli stremati dalla carestia, monta due ruote su un’asse di legno. I pedali e i freni hanno ancora da venire, c’è giusto uno sterzo abborracciato. Poco importa, la storia è ormai fatta: è nata la bicicletta.
Alfredo Oriani scrive così a inizio ‘900, quando la bici costa ancora tanto e a Faenza il sindaco vuole che si porti a mano per le strade:
Partire alla ventura, attendere dal capriccio l’ispirazione, essere più rapidi di un cavallo senza sentirci mai stanchi, arrestarci dappertutto, su qualunque strada, e giunti non serbare alcuna preoccupazione del viaggio compito e del come ricominciarlo, ecco il sogno.
La bicicletta è così.
I posterini di DILà sono stampati in risograph su carta Favini A3 170 gr.
Il personaggio protagonista si chiama MONO.
TODO MODO SPECIALTY il caffè buono
Sabato 29 giugno, dalle 10 in poi
Questo sabato saluteremo i caffè ospiti del mese di Giugno.
Avremo modo di assaggiare insieme caffè provenienti dalla Colombia, Perù, Indonesia ed Ethiopia tostati dalla torrefazione “A Matter Of Concrete”. Caffè complessi, brillanti, deliziosi.
Per l’occasione avremo anche dei fuori menù d’eccezione.
Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Da martedì a sabato
10-13 15-19
Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster. Un grande albero di legno su cui si può salire.
HIROKO Manifattura Tabacchi, B4
Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883
HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.