Piccolo Sabato - Anno III Numero XXIV

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,
con luglio si sa arrivano le promozioni editoriali ed il relativo gadget estivo. Todo Modo come sempre partecipa a queste tre campagne per i suoi lettori fetico-collezionisti. Adelphi, Einaudi ed Iperborea quest'anno si sono superate ed hanno portato in bottega delle spettacolari sportine per  farvi fare la figura dei letterati sulle spiagge di tutto il litorale. A chi dirà: " ma ho una stanza piena di sportine" presto verrà data una risposta ed una soluzione definitiva. Ancora però ci dobbiamo lavorare. Per adesso venite in libreria, prendete il vostri libri per l'estate, riempite le sportine e partite felici.
Ah, notizia importantissima: sono leggermente cambiati gli orari di Todo Modo, prendete nota!
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

Amo

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

Missitalia di Claudia Durastanti é uscito da poco per la Nave di Teseo, con la quale aveva già pubblicato La straniera, caso editoriale tradotto in 25 lingue e prima italiana a essere edita dal prestigioso editore inglese Fitzcarraldo (editore che incidentalmente, potete trovare a Todo Modo). Con queste premesse passiamo a dire qualcosa sul libro nuovo. Il romanzo è tripartito (un po’ sul modello di Verso il Paradiso, di Yanagihara) ha un primo capitolo folgorante, un finale molto bello e lo definirei un libro ambizioso scritto dalla under 40 più brava che c’è in Italia. Poteva scrivere un altro La Straniera invece ha provato a fare qualcosa di radicalmente diverso, forse (e dico forse) il libro non è completamente riuscito (penso ad esempio la parte nel futuro, dove già era crollata anche la collega americana), ma resta un libro di 400 pagine o quasi che si leggono tutte di un fiato, con punte e spunti decisamente superiori alla media e direi a tutto quello che c’è in giro.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #43
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

TRATTAMI
la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli

 

PULIZIA
 

A bisognerebbe fare pulizia 

B in che senso?

A togliere tutti gli oggetti da sopra i mobili 

B perché ? 

A per creare spazio eliminare polvere 

B ma poi diventa tutto troppo pulito 

A ad esempio i tappeti 

B cosa hanno fatto i tappeti? 

A raccolgono polvere e sotto puoi mettere tutto bollette multe documenti carte

B le carte sono tremende 

A si perché all’inizio sono sottili ma poi diventano pesanti

B malloppi 

A faldoni

B archivi epocali 

A bisognerebbe avere il coraggio di eliminare definitivamente anche qualche mobile fondamentale 

B si scarpiere poggia vasi portafiori centrini

A i centrini sono terribili 

B perché ? Poveri centrini 

A perché oltre a fare da poggia qualcosa ti ricordano l’infanzia e tu soffri due volte 

B nei B&B dei paesi ci sono i centrini 

A esatto e anche le foto dei nonni e i santi al muro 

B in bianco e nero 

A tu cerchi evasione 

B e ti ritrovi condannato al peso delle famiglie degli altri 

A bisognerebbe cambiare casa ogni sei mesi

A appena si accumulano oggetti si cambia casa 

B senza tappeti e centrini 

A mobili bianchi 

B nuovi 

A si tutto bianco nuovo 

B spazi aperti 

A praterie senza tappeti 

B scarpiere e tappeti vietati 

A scalzi 

B bisognerebbe eliminare i ricordi 

A fare pulizia 

B esatto solo cose di durata breve così uno non si affeziona e vive tranquillo 

A bisognerebbe togliere anche le cristalliere con i bicchieri per il vino i bicchieri per l’acqua e i bicchieri per i liquori 

B vite passate a separare momenti

A bisognerebbe unificare 

B collegare 

A vivere nel motel 

B senza foto di parenti e santi e centrini 

A solo un comodino 

B si ma piccolo

 

TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
RADIO GRIDOLINI
la radio che fa testo

Quindicesima puntata: Leonardo Sonnoli
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER
Potete ascoltare le puntate integrali di Radio Gridolini sul canale Spotify oppure direttamente sul sito di testo QUI

 

Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti. Un amplificatore laterale di tutto ciò che di più istituzionale avviene durante Testo a Firenze.

Radio Gridolini è: Redazione - Todo Modo Conduzione - Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani Regia audio - Niccolò Fornabaio Regia video - Claudio Confalonieri Montaggio video e grafica - Carolina Cosi Illustrazioni dal vivo - Francesco Chiacchio

TMTM
autori e libri saggi

Giovedì 4 luglio alle 18.30
Antonio Perazzi presenta
"La natura selvatica del giardino. Elogio delle erbacce"
Einaudi 

MANIFATTURA TABACCHI
Atelier ZOO _Hub | B4

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

In occasione di Giovedì in Manifattura, torna un nuovo appuntamento della rubrica TMMT, la rassegna di libri di Todo Modo e Manifattura Tabacchi.

Antonio Perazzi presenta il suo ultimo libro edito da Einaudi La natura selvatica del giardino Elogio delle erbacce. L’autore sarà in dialogo con Maddalena Fossombroni e Michelangelo Giombin.

Selvatico è un mondo che non conosce le nostre regole, che si sviluppa caparbiamente ovunque gli sia possibile. Giardino selvatico è un ossimoro: non esiste un giardino senza un giardiniere. Eppure la divulgazione scientifica, negli ultimi anni, ci ha consentito una nuova consapevolezza ambientale. Un giardino moderno può permettersi di controllare tutta la natura di cui è composto?
E lo può fare senza preoccuparsi del suo impatto su un gruppo di sistemi molto piú ampio? Il giardino dove tutto è sotto controllo è ancora conveniente per il giardiniere? E per tutti gli altri organismi che ne permettono la vita e lo tengono in equilibrio? Il giardino che è il punto di
contatto tra l’artificio e lo spontaneo deve trovare una nuova dimensione per dialogare con le piante e gli esseri viventi che lo popolano. Non esistono piú erbacce, ma solo cattivi giardinieri che non sanno come fare ad agire senza andare contro natura.

 

TMMT ovvero una storia di lettere messe al punto giusto nel momento giusto, è il nuovo programma di presentazioni di Todo Modo alla Manifattura Tabacchi. Incontri con autori, presentazioni di libri, letture, dialoghi.

COLLABORAZIONI

CORPO CELESTE 
Letture, performance, lezioni, incontri, installazioni
Scuola aperta nei luoghi di pace

10-31 LUGLIO 2024

 
CENTRO DI RILEVANTE INTERESSE PER LA DANZA VIRGILIO SIENI
ESTATE FIORENTINA 2024

 
CALENDARIO

10 luglio SINAGOGA DI FIRENZE

19.00 Lezione sul gesto 
Lezione pratica aperta a tutte e a tutti 
Condotta da Virgilio Sieni / musica Naomi Berrill
20.00 La cosa in più #1 / Duetto sulla fragilità
20.30 Incontro 
A cura di Emanuele Dattilo

21.30 Performance/Il mondo salvato dalle donne 
Danza Irene Russolillo / musica Naomi Berrill
Installazione
a cura di Acquifera Aps

15 luglio CENACOLO DI ANDREA DEL SARTO
19.00 Lezione sul gesto
Lezione pratica aperta a tutte e a tutti
Condotta da Virgilio Sieni / musica Pierpaolo Vacca
20.00 La cosa in più #2 / Duetto sulla fragilità
20.30 Incontro
A cura di Alberto Vanolo

21.30 Performance/Il mondo salvato dalle donne
Danza Sara Sguotti / musica Pierpaolo Vacca
Installazione
a cura di Acquifera Aps

26 luglio BASILICA DI SAN LORENZO 
19.00 Lezione sul gesto
Lezione pratica aperta a tutte e a tutti
Condotta da Virgilio Sieni / musica Daniele Roccato
20.00 La cosa in più #3 / Duetto sulla fragilità
20.30 Incontro
A cura di Andrea Staid

21.30 Performance/Il mondo salvato dalle donne
Danza Claudia Catarzi / musica Daniele Roccato
Installazione
a cura di Acquifera Aps

30 luglio CENACOLO DI OGNISSANTI 
19.00 Lezione sul gesto
Lezione pratica aperta a tutte e a tutti
Condotta da Virgilio Sieni / musica Pierfrancesco Mucari
20.00 La cosa in più #4 / Duetto sulla fragilità 
20.30 Incontro 
A cura di Massimiliano Barioglio

21.30 Performance/Il mondo salvato dalle donne
Danza Claudia Caldarano / musica Pierfrancesco Mucari
Installazione
a cura di Acquifera Aps
 
31 luglio COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA CROCE
19.00 Lezione sul gesto 
Lezione pratica aperta a tutte e a tutti
Condotta da Virgilio Sieni / musica Fabrizio Cammarata
20.00 La cosa in più #5 / Duetto sulla fragilità 
20.30 Incontro
A cura di Franco La Cecla

21.30 Performance/Il mondo salvato dalle donne
Danza Annamaria Ajmone / musica Fabrizio Cammarata
Installazione
a cura di Acquifera Aps
 
 
Corpo Celeste articola, nello spazio di cinque giorni, una pluralità di eventi: ciascuno degli spazi toccati dal progetto – chiostri, cenacoli – ospiterà un calendario di appuntamenti che vedrà, per ogni giornata, succedersi quattro momenti performativi e un progetto-installazione.
Ogni serata sarà dedicata a una qualità del corpo fragile, nella volontà di comporre un mosaico di differenze e potenzialità. A ogni lezione pubblica sul gesto, condotta da Virgilio Sieni, seguirà un duetto, agito da una persona con fragilità insieme a Sieni. Dal titolo La cosa in più, tali performance mostreranno quanto la “mancanza” possa costituire un’opportunità di incontro con l’altro. Seguirà poi un talk con pensatori e studiosi, a partire da alcune recenti pubblicazioni dedicate ai temi della cura, della fragilità, della città; chiuderanno le serate le performance site-specific ideate da cinque coreografe insieme a cinque musicisti per i luoghi della religione e della preghiera. Ogni luogo ospiterà un progetto-installazione a cura dell’Associazione Acquifera Aps. 

 


INFO E PRENOTAZIONI

INGRESSO GRATUITO SU PRENOTAZIONE

Biglietti 10 luglio Sinagoga di Firenze 
Biglietti 15 luglio Cenacolo di Andrea del Sarto
Biglietti 26 luglio Basilica di San Lorenzo
Biglietti 30 luglio Cenacolo di Ognissanti
Biglietti 31 luglio Complesso Monumentale di Santa Croce

Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni
e-mail biglietteria@virgiliosieni.it
tel. +39 055 2280525
whatsapp +39 331 2922600
www.virgiliosieni.it
www.estatefiorentina.it
 
 
Un progetto del 
Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni

In collaborazione con
Libreria Todo Modo
Associazione Acquifera 
Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura
Complesso Monumentale di Santa Croce
Comunità Ebraica di Firenze
Opera Medicea Laurenziana
La Chiesa di Santa Croce e la cappella Pazzi in Firenze sono di proprietà del Fondo Edifici di Culto, amministrato dalla Direzione Centrale degli affari dei culti e per l’amministrazione del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno

Si ringraziano
Caterina Barboni, Stefano Casciu, Luca Carli, Giancarlo Ceccanti, Camilla De Carli, Don Giuseppe Caro, Enrico Fink, Maddalena Fossombroni, Alessandro Iachino, Federico Matteucci, Paolo Padoin, Sandra dello Strologo, Pietro Torrigiani.       

 
TODO MODO PRINTING
I posterini stampati in risograph
 

I posterini di DILà sono stampati in risograph su vari tipi di carte e fogli strappati da riviste

TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono

Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.

DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Da martedì a sabato
10-13 15-19

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4

Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento