Cher todomodianì,
la settimana dei ritorni. Torna la rubrica di Renato con una Babele che sta sfumando, torna "Braccia rubate" il formato di presentazione di libri che prevede lo sfruttamento delle scrittore, torna il grande CONCORSONE estivo di Todo Modo che tutti gli anni mette in palio 100 euro di libri, ovvero il mitico metro. E poi i meme nostalgici, le recensioni poetiche, i rompicapo naufragati... Grazie amici, buone letture!
CONCORSONE! LE CARTOLINE ANIMALINO
Come ogni anno arriva il concorsone estivo di Todo Modo. Quest’anno protagoniste assolute le cartoline “animalino” (cit. Adelphi, ma male).
Come funziona?
1. Venite in libreria, prendete i vostri libri per l’estate e scegliete una cartolina animalino fra lo struzzo, la scimmia o il leopardo.
2. In qualsiasi luogo vacanziero voi siate, cercate una libreria, una biblioteca, un’edicola, un baracchino di libri, etc. e fate una foto della cartolina animalino in quel luogo.
3. Postate la foto della cartolina animalino sul vostro profilo Instagram taggando @todomodolibri e #concorsone2024 (se non avete Instagram mandateci la foto via mail libreria@todomodo.orgoppure whtpp +39 333 2403210) .
4.Se volete, sarebbe molto apprezzato, lasciate la cartolina animalino sul posto dicendo ai librai: SALUTI DA TODO MODO!
5. Noi condivideremo la foto sul nostro profilo Instagram, quella che otterrà piu likes si aggiudicherà il metro di libri 💴
6. Il concorsone termina il 15 settembre
Le cartoline animalino sono stampate Dilà con stampante risograph su carta lucida Favini 230 gr formato A6 e sono disponibili in tre versioni diverse: Pruzzo, Mono e Bukowski.
MEME ESISTENZIALISTI la rubrica di Giovanni
(Nessun oggetto)
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE la rubrica di Simone
Per l’editore Marcos y Marcos è uscito "Quando migrano, gli uccelli sanno dove andare” dello scrittore iracheno Usama Al Shamani. La storia narra di Dafer, di una difficilissima fuga dal suo paese e dal regime di Saddam Hussein, del suo esilio in Svizzera, e ricalca per molti aspetti la vicenda autobiografica del suo autore. Ho letto questo libro a breve distanza da un altro romanzo che mi era molto piaciuto, "Un ritorno", di Hisham Matar, con cui presenta indubbiamente degli elementi in comune (qualcosa che forse è comune a chi vive l’esperienza dell'esilio), ma più che sugli elementi in comune vorrei delinearne le differenze. Al Shamani infatti sceglie di affidare la narrazione a un personaggio esterno, Dafer appunto, e mi sono chiesto il motivo di questa scelta e di questa distanza. Credo che la spiegazione sia da ricercare in una riflessione sulla lingua e le parole che lo rendono più vicino a Iosif Brodskij che a Matar, dove la lingua madre e la lingua acquisita, il tedesco, si configurano come una patria spirituale , metaforica, dello scrittore. Troverete a Todo Modo, oltre all’incantevole lingua poetica dell’autore, qualche copia firmata.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #45 la rubrica di Dilà
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS la rubrica di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
TRATTAMI la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli
Suonatori
A di solito non dico di solito
B a proposito di cosa?
A di intervenire, di partecipare
B si ho capito
A di solito guido piano in automobile guardandomi intorno
B e gli altri che fanno?
A solitamente si arrabbiano
B perché vai piano?
A si certo in realtà non vado piano sto pensando cosa fare
B la gente ha fretta
A un tempo avevo un maggiolino una macchina gialla
B bella
A si mi chiamavano la lumaca di Santo Spirito
B e poi?
A poi niente avevo una certa fama in città
B la gente ti evitava
A si quelli che non mi conoscevano si mettevano a due centimetri dietro aspettando il mio errore
B la gente ha voglia di punire
A è assetata di vendetta
B ma tu non ti sei mai piegato
A vero continuo ad andare piano
B e loro dietro?
A suonano il clacson
B la gente spinge
A tutti vogliono suonare
B la gente ama la musica
A si purtroppo
B suonano e spingono
A e quando ti passano muovono le mani in segno di bestemmia
B accidenti che cattiveria
A i suonatori sono così
TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY la rubrica di Renato
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
RADIO GRIDOLINI la radio che fa testo
Diciassettesima puntata: Tommaso Giartosio
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER Potete ascoltare le puntate integrali di Radio Gridolini sul canaleSpotify oppure direttamente sul sito di testo QUI
Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti. Un amplificatore laterale di tutto ciò che di più istituzionale avviene durante Testo a Firenze.
Radio Gridolini è: Redazione - Todo Modo; Conduzione - Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani; Regia audio - Niccolò Fornabaio; Regia video - Claudio Confalonieri; Montaggio video e grafica - Carolina Cosi; Illustrazioni dal vivo - Francesco Chiacchio.
BRACCIA RUBATE un formato di Todo Modo
Sabato 13 luglio ore 16 Maurizio Amendola "Il laureando" 66thand2nd
Libreria Todo Modo
Voci giovani, penne sopraffine, scrittori che leggeremo oggi, ma soprattutto domani. Eppure il dubbio rimane: e se le loro dita e le loro menti fossero solo… braccia rubate a lavori più pratici e concreti?
Per riempire questo vuoto vi proporremo nei prossimi mesi una selezione accuratissima di scrittrici e scrittori italiani che passeranno in libreria a darci una mano a lavorare, rimettere a posto i libri a scaffale, fare pacchettini, consigliare libri ai clienti e infine anche fare un firmacopie dei loro stessi libri (se li riusciranno a vendere).
BRACCIA RUBATE è solo da Todo Modo.
IN CITTÀ
Segnaliamo un festival straordinario - CORPO CELESTE - di cui curiamo la parte dedicata agli "incontri" letterari delle ore 20.30. Mercoledì ospiteremo il grande filosofo Emanuele Dattilo, perderlo è davvero impossibile.
CORPO CELESTE
Letture, performance, lezioni, incontri, installazioni
Scuola aperta nei luoghi di pace
MERCOLEDI 10 LUGLIO SINAGOGA DI FIRENZE
19.00 Lezione sul gesto
Lezione pratica aperta a tutte e a tutti Condotta da Virgilio Sieni / musica Naomi Berrill
20.00 La cosa in più #1 / Duetto sulla fragilità 20.30 Incontro A cura di Emanuele Dattilo
21.30 Performance/Il mondo salvato dalle donne Danza Irene Russolillo / musica Naomi Berrill
Installazione a cura di Acquifera Aps
TODO MODO PRINTING
Estate, tempo di cartoline. Queste le stampiamo noi su vecchie carte abbandonate. E tanti saluti da Todo Modo!
Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.
TODO MODO SPECIALTY il caffè buono
Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Da martedì a sabato
10-13 15-19
Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.
HIROKO Manifattura Tabacchi, B4
Tutti i giorni a pranzo, giov-ven-sab anche a cena. Chiuso la domenica. Per prontare whtp o telefonata al numero 348 1229883
HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.