Cari todomodiani,
arriva il freddino (era l'ora!) e subito le rubriche si adeguano, mescolando sentimento e filosofia, affetto e pensiero, scienza e fede. Leggetele tutte, sarà un lunedì diverso.
Ci vediamo come sempre in libreraia.
MEME ESISTENZIALISTI la rubrica di Giovanni
(Nessun oggetto)
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE la rubrica di Simone
A volte mi sembra di lavorare per costruire immaginari del futuro. A volte penso proprio a scenari post-apocalittici in cui qualcuno, in delle baracche sul greto di fiumi ormai secchi, si girerà di scatto e dirà a un altro che forse nemmeno capirà la sua lingua: Ricordi com’era bella Todo Modo? Altre volte il mio pensiero si avvicina. C’è una coppia di ragazzi che vengono sempre il sabato, sono studenti, a lui piace Perec, ma fa qualche facoltà ingegneristica, lei studia lettere, ama i classici, e quando arrivano io sono felice, felice della loro giovinezza e del loro amore. Li chiamo "i ragazzi del sabato". Sono due studenti, quindi stanno attenti a ogni minima spesa, come è normale che sia, prendono delle patatine, e nel caos generale si mettono da qualche parte a leggere. Da qualche sabato non li vedo più e mi chiedo se sono solo in sessione d’esami (probabile) o se invece si sono lasciati (capita). Questo sabato appena passato non ho lavorato perché avevo un impegno, quindi non posso sapere se magari sono tornati e hanno incontrato Giovanni. I ragazzi del sabato, anche per loro io credo il mio lavoro abbia un senso.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #50 la rubrica di Dilà
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS la rubrica di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
TRATTAMI la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli
Come me
A Ti piace viaggiare?
B Si molto
A Cosa ti piace di viaggiare?
B la sera prima quando dici a un amico domani parto
A e lui?
B lui dice sempre ah bello però fai una vita…
A in che senso fai una vita?
B che ti diverti fai due soldi ma fai una vita
A una vita dura prendere pesi camminare mangiare fuori spostarsi
B ascoltare quelli che ti parlano
A come fai ad ascoltare tutti quelli che ti parlano?
B mentre parlano tu li devi guardare negli occhi
A così parlano meglio?
B si i veri ascoltatori ti guardano fisso
A ascoltatori bravi
B si parliamo di professionisti
A devi capire che quello è il loro momento
B si
A mai dire “come me” a un parlatore mai avvicinarsi quello è il suo momento
B si perché poi alla fine…
A alla fine uno vuole essere lui
B e si
A se tu dici “come me” non è più lui ma eravate voi
B capisco lui deve rimanere lui anche se te lo dice
A muore dalla voglia di dirtelo ma non ti vuole con lui
B si adesso ho capito infatti mai dire “come me”
A e a quel punto cosa puoi dire ?
B puoi dire ad esempio “che bello” oppure “mamma mia” oppure “cool”
A così lui continua
B si se dici “cool” fai capire che non eri con lui ma eri all’estero anche tu in quel momento
A comunque stupore ammirazione
B quando ascolti il problema è che funziona come se mettessi altra roba nella tua valigia
A quindi spazio
B spazio e peso
A per quello “fai una vita”
B si proprio per quello per il peso delle parole del parlatore
A bisogna essere allenati
B si mai sedersi ai posti a 4
A dove?
B in treno
A mai a 4 è una trappola sempre posto a 1
B appena ti avvicini quello parla
A e tu porti più pesi
B sempre posti a 1
A mai dire “come me”
B Ahhhhhhh
TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY la rubrica di Renato
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
BRACCIA RUBATE un formato di Todo Modo a cura di Simone e Giovanni
Venerdì 11 ottobre alle ore 16 sarà ospite/libraia di BRACCIA RUBATE la scrittrice Beatrice Benicchi con il suo libro - edito nelle nuova collana Gramma di Feltrinelli - "Non per cattiveria". Fra una telefonata e una spolverata, un ordine ed un consiglio, ve ne potrà anche parlare. Non mancate.
Il progetto Braccia Rubate ha come obiettivo di invitare giovani scrittrici e scrittori italiani a passare un pomeriggio (per lo più il sabato) a lavorare fianco a fianco con i librai di Todo Modo, dovendosi quindi confrontare con le tipiche problematiche di chi fa questo mestiere: consigliare romanzi, avvisare i prenotati, fare pacchettini regalo, rispondere alla fatidica domanda qual è la password del wifi o dove è il bagno, ma anche e soprattuto raccontando i loro stessi libri (e magari vendendoli, se sono bravi).
Il nome “Braccia Rubate” riprende chiaramente l’adagio delle braccia rubate all’agricoltura, quindi per prima cosa richiede agli scrittori una certa dose di auto-ironia, ma trova nel suo nome un nucleo più profondo ovvero esplicita un sentimento comune quasi a tutti, ovvero la famigerata "sindrome dell’impostore”.
Braccia Rubate sembra lasciare aperta la domanda: va bene, hai scritto questo libro, un buon libro davvero, magari ne scriverai altri, ma puoi davvero dirti scrittore o scrittrice dopo che ci sono stati Tolstoj, Camus o Natalia Ginzburg?
Infine, Braccia Rubate sradica la logica della consueta presentazione del libro frontale che forse ha un po’ esaurito la sua forza comunicativa, e prova ad essere una presentazione “fluida" dove la distanza tra autrice e lettrice si assottiglia, lasciando emergere una comunicazione più diretta e vera, meno mediata.
Il progetto è iniziato nel giugno del 2024 e gli ospiti fino a oggi sono stati Giorgio Biferali, Maurizio Amendola e Alice Scornajenghi, editi rispettivamente da Ponte alle Grazie, 66thAnd2nd e Not Nero Edition.
BRACCIA RUBATE è solo da Todo Modo.
LIBRI ELETTRICI il gruppo di lettura di Todo Modo
Forse Esther
Katja Petrowskaja
Adelphi
Autunno vuol dire gruppo di lettura, quindi eccoci a progettare questa nuova stagione, con alcune novità. L’incontro si terrà sempre lo stesso giorno (sappiamo già che scontenteremo qualcuno, ma almeno lo sapete in anticipo e vi organizzate) ovvero l’ultimo mercoledì del mese.
Questa stagione troverete al “tavolone” Maddalena, Simone e Giovanni che si alterneranno a parlare con voi del libro del mese, oltre a (speriamo) tante facce conosciute e tante new entry.
Cominciamo col botto con il bellissimo “Forse Esther” di Katja Petrowskaja, edito da Adelphi, che troverete in libreria e sulla consueta “mensolina" del gruppo di lettura. Siamo certi che il libro saprà stupirvi.
Vi aspettiamo in libreria.
Segnatevi di già la data del prossimo incontro: mercoledì' 30 ottobre ore 18.30
LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.
TODO MODO PRINTING
Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.
TODO MODO SPECIALTY il caffè buono
Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Da martedì a sabato
10-13 15-19
Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.
HIROKO Manifattura Tabacchi, B4
Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica.
Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883
HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.