Piccolo Sabato - Anno III Numero XXXIX

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,

ultimo Piccolo 
Sabato spensierato, poi ci concentriamo sul natale. Quest'anno abbiamo pensato a delle vere e proprie "sorprese" per voi, vedrete. Ma adesso rubriche per tutti e buone letture, ci vediamo come sempre in libreria. 
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

(Nessun oggetto)

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

Lo splendente mondo editoriale italiano odierno che tanto desidero, appare meno luminoso e desiderabile quando infuriano polemiche come in questi giorni. Non vi riassumo la polemica. Se però una cosa positiva c’è in tutta questa storia, é che mentre infuriava la battaglia, si è parlato per un momento anche di Virginia Woolf e io e le mie immense lacune, ci siamo decisi per recuperare questa lettura. Nello specifico: Orlando. 
Che fortuna! Che belle queste lacune, e quanti libri fondamentali ancora da recuperare, e se le polemiche servono a questo, allora ben vengano altre mille polemiche, ancora più grosse e rumorose, così che un tizio qualunque, in un posto qualsiasi, si ritrovi con Orlando in mano a leggere quelle immense parole.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #58
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

DENTRO BABELE
la rubrica di Renato
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
TRATTAMI
la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli

 

UNA AFFACCIATA DI FINESTRA

A che guardi? 
B aspe 
A cosa vedi? 
B non c’è nessuno 
A infatti 
B dove sono andati? 
A chi? 
B loro 
A loro chi? 
B quelli la 
A ah si no sono andati via 
B quindi non c’è  nessuno 
A no nessuno siamo solo noi 
B se ne sono andati? 
A si sono andati via 
B meno male 
A andiamo a fare colazione 
B aspe fammi guardare ancora 
A hai visto quante case? 
B la chiesa è chiusa 
A è ancora presto 
B c’è Don Claudio  
A è bravo Don Claudio?
B si è molto bravo 
A vuoi andare a messa? 
B dobbiamo portargli i soldi a Don Claudio
A quali soldi ?
B i soldi del funerale 
A ma lui ha detto che non vuole soldi 
B e cosa vuole? 
A dice che è meglio fare la spesa per i poveri e portarla in chiesa 
B allora dobbiamo fare la spesa  
A andiamo a fare colazione 
B va bene andiamo 
A hai fame? 
B non tanto 
A cosa c’è scritto sulla tazza? 
B TodoModo Firenze 
A che vuole dire? 
B boh
A che cos’è TodoModo? 
B latte 
A è buono? 
B si molto buono 
A dobbiamo andare dal parrucchiere 
B quando andiamo? 
A adesso ci chiamo 
B va bene

TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
RADIO GRIDOLINI
la radio che fa testo

Attenzione le puntate di Radio Gridolini 2024 sono finite, presto la nuova edizione a Testo 2025. Nel frattempo potete riascoltarvi le puntate (sono 77 !!) sul canale Spotify oppure direttamente dal sito di testo QUI 
Mentre le riascoltate, scorrete questi meravigliosi disegni di Francesco Chiacchio

Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti. 

Radio Gridolini è: Redazione Todo Modo; Conduzione Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani; Regia audio Niccolò Fornabaio; Regia video Claudio Confalonieri; Montaggio video e grafica Carolina Cosi; Illustrazioni dal vivo Francesco Chiacchio.

PAESE REALE
la rubrica di Tommaso Ciuffoletti in diretta da PERIODICŌ 11.11


Pigia sull'immagine sotto per vedere il video

Paese Reale racconta l'Italia che legge, si informa e si fa un'opinione attraverso Chi, Oggi, Famiglia Cristiana o Novella 2000. E la cosa è meno banale di quel che sembra.

BRACCIA RUBATE
un formato di Todo Modo
 

Braccia Rubate sradica la logica della consueta presentazione del libro frontale che forse ha un po’ esaurito la sua forza comunicativa, e prova ad essere una presentazione “fluida" dove la distanza tra autrice e lettrice si assottiglia, lasciando emergere una comunicazione più diretta e vera, meno mediata. 

Il progetto è iniziato nel giugno del 2024 e gli ospiti fino a oggi sono stati Biferali (Ponte alle Grazie), Ammendola (66thand2nd), Scornajenghi (NERO NOT), Benicchi (Feltrinelli Gramma) e Giommoni (Effequ). 

LIBRO ELETTRICI
ll gruppo di lettura di Todo Modo

Tagliare il nervo
Anna Pazos
Nottetempo

Segnate già in agenda il prossimo appuntamento del gruppo di lettura:

Todo Modo
mercoledì  8 gennaio 2025
ore 18.30


Tagliare il nervo, di Anna Pazos, è uscito da poco per Nottetempo, nella collana memoir, e in effetti di memorie si tratta: un Erasmus a Salonicco, anni di studio a New York, fughe a Gerusalemme, traversate oceaniche cercando gli Alisei, parenti spagnoli, tantissime storie d’amore, o forse non d’amore, giudicate voi. 
Anna Pazos riesce addirittura ad affrontare tematiche complesse come il #metoo o la questione palestinese in un modo diverso, critico, critico anche della sua stessa critica... 

Il libro è disponibile in libreria sulla consueta mensolina e - attenzione attenzione - l'autrice sarà ospite di Braccia Rubate martedì 3 dicembre (come scritto sopra) dalle 16 alle 19 per rispondere a qualsiasi vostra domanda. 

LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.

IN CITTÁ

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, una tre giorni di performance, dialoghi, incontri e lezioni sul gesto intorno alla questione della cura.

Noi ci saremo con i libri per seguire questi tre incontri:


Domenica 1 dicembre ore 18.15
MICHELE FARINA
giornalista del Corriere della Sera, organizzatore degli Alzheimer Fest
STILLE DI VITA

Lunedì 2 dicembre ore 19.15
ANTONELLA MOSCATI
scrittrice
SCRIVERE E DESCRIVERE LA FRAGILITÀ MENTALE


Martedì 3 dicembre ore 19.30
GUIDALBERTO BORMOLINI
teologo, scrittore

LA DANZA DEL COSMO / Corpo e spirito nella grande liturgia del cosmo


Per saperne di più andate qui 

TODO MODO PRINTING

Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.

TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono
 

Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.

DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Martedì - Sabato
10-13 15-19

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4


Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica. 
Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

PERIODICŌ 11.11
L'edicola di Todo Modo

Tutti i giorni dalle 7 alle 13 in Piazza Edison a Firenze

Non più tendone, non ancora negozio. Cuore pulsante di un quartiere. L’edicola è il luogo più contemporaneo che ci sia. Ciò che si vende oggi non si venderà domani. Sicuramente è il più informato. L’edicola sa tutto: notizie dal mondo, meteo, moda, modellismo, terrorismo (italiano), minerali e gemme. L’arte del bonsai. L’edicola è per tutte le età, per tutta la vita. È l’unico posto dove trovi i fumetti di Peppa Pig e i porno poco più in là. All’edicola cominci dal quotidiano e arrivi all’infinito.
PERIODICŌ è l’edicola di TODO MODO. È periodicō ma non ama ripetersi.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento