e anche quest'anno ci avviciniamo a dicembre e tutte le volte ne rimaniamo sorpresi. Ma concentriamoci sull'oggi. Per quest'ultima settimana di novembre due eventi da non perdere con il grande Lorenzo Mattotti che inaugura "testofficina" martedì 26 novembre ore 18.00 alle Oblate e il libro elettrico di mercoledì qui a Todo Modo.
Buone letture, ci vediamo come sempre in libreria.
MEME ESISTENZIALISTI la rubrica di Giovanni
(Nessun oggetto)
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE la rubrica di Simone
A volte bisogna uscire dalla propria zona di comfort, cambiare abitudini, anche con le letture. Per questo ho letto John Barth, padre putativo di David Foster Wallace e pronipote di sua maestà Tristram Shandy. Siamo quindi in quella che si potrebbe definire letteratura postmoderna e la sua "Opera galleggiante" mi é arrivata suggeritami da Giovanni, maestro di meme, ma non solo, che avete letto proprio qui sopra. Tutto si svolge in un solo giorno, il giorno in cui il narratore ha deciso di suicidarsi, ma che il libro sia scritto sembra negare che il proposito verrà messo in atto. Tutto in un giorno ci farà pensare anche a un certo Joyce, ma a livello di leggibilità i due libri non c’entrano nulla: come il Tristram già menzionato tantissime sono le parentesi e le divagazioni che fanno di questo romanzo un libro perfetto per chi mi chiede in libreria: mi consigli un libro divertente? É un libro divertente, intelligente, filosoficamente (e giuridicamente) stimolante. Usciamo quindi dalla zona comfort, fa bene cambiare abitudini, se proprio non vi riesce smettere di fumare, coi libri è più semplice tentare.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #57 la rubrica di Dilà
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS la rubrica di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
TRATTAMI la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli
Furgoni
A tu sogni?
B si spesso
A cosa sogni?
B strade che si inerpicano sempre di più
A salite incredibili
B alcune volte mentre cerco di salire cado all’indietro
A e poi cosa sogni?
B sogno che parlo ma nessuno mi sente
A sempre ottimismo
B altre volte cerco di dare un pugno ma non ho forza
A meglio di no
B da adolescente sognavo spesso di avere un furgone
A un furgone?
B si per andare a suonare con gli amici
A nel furgone
B si tutto il gruppo nel furgone come i Pooh
A ricordo male ma i Pooh avevano il TIR
B i Pooh sono i Pooh
A erano già i Pooh
B sono nati Pooh
A ma all’inizio si comincia col furgone
B il camion ?
A lo abbiamo usato una volta un Lupetto della Fiat
B era buono ?
A si ma stavamo anche noi sul cassone con gli strumenti era solo per viaggi brevi da Via Risorgimento a Piazza Dante
B il furgone invece era per lunghe percorrenze
A Da Salemi ad Ivrea
B tutti chiusi dentro
A da Bologna a Mazzarino
B Mazzarino
A si a Mazzarino in furgone
B tra sogni e autogrill
A l’entrata in autogrill
B l’autogrill è uguale per tutti
A la legge
B la legge dell’ autogrill
A e il camper ?
B una volta siamo andati a Nuoro in camper
A in vacanza ?
B no a Gennaio a suonare e nevicava
A in camper è più comodo
B il camper è falso
A non capisco
B vai in camper ma poi dormi a casa degli amici
A se sei in furgone non pensi alla casa degli amici
B gli amici hanno piacere
A si ma poi gli amici all lunga entrano nella tua vita e vogliono farti andare a casa loro
B ma tu hai il furgone
A si il furgone ti protegge dalle tentazioni
B o il furgone o gli amici
A il furgone è sicuro
B le case degli altri
A le case
B i mobili
A i portafiori
B i libri
A i libri grandi sotto
B le penne
A appendipanni
B giubbini
A bomboniere
B coppe
A spigoli
B sono cose che alla lunga si fanno sentire
TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
RADIO GRIDOLINI la radio che fa testo
Ventottesima puntata: Stefano Bartezzaghi
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER Potete ascoltare le puntate integrali di Radio Gridolini sul canale Spotify oppure direttamente sul sito di testo QUI
Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti.
Radio Gridolini è: Redazione Todo Modo; Conduzione Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani; Regia audio Niccolò Fornabaio; Regia video Claudio Confalonieri; Montaggio video e grafica Carolina Cosi; Illustrazioni dal vivo Francesco Chiacchio.
BELLI DA LEGGGERE la rubrica che parla di due libri
Belli da leggere è la rubrica video nata in collaborazione con il quotidiano Repubblica (in onda tutte le settimane sul sito online del giornale), dove Madda e Pietro suggeriscono due libri, appunto, belli da leggere.
PAESE REALE la rubrica di Tommaso Ciuffoletti in diretta da PERIODICŌ 11.11
Pigia sull'immagine sotto per vedere il video
Paese Reale racconta l'Italia che legge, si informa e si fa un'opinione attraverso Chi, Oggi, Famiglia Cristiana o Novella 2000. E la cosa è meno banale di quel che sembra.
TESTOFFICINA i laboratori che fanno testo
TESTOFFICINA è il nuovo programma di laboratori dedicati alle professioni dell’editoria nella prossima edizione di TESTO, dal 28 febbraio al 2 marzo alla Stazione Leopolda di Firenze.
LIBRO ELETTRICI ll gruppo di lettura di Todo Modo
Cose che non voglio sapere
Deborah Levy
NN Editore
Prima parte della acclamata trilogia “autobiografia in movimento” (non chiamiamola auto-fiction) in questo libro troverete una vita, una donna, dal presente sull’isola di Maiorca al passato in Sud Africa dell’apartheid, e poi l’Inghilterra, riflessioni sull’essere una donna, il suo desiderio di essere una scrittrice e in generale una lingua bellissima e ipnotica. Una trilogia abbiamo detto, ma ogni parte è a sé stante, libro molto molto bello da non perdere.
Ne parliamo mercoledì 27 novembre a Todo Modo alle ore 18.30
LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.
TODO MODO PRINTING
Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.
TODO MODO SPECIALTY il caffè buono
Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Martedì - Sabato 10-13 15-19
Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.
HIROKO Manifattura Tabacchi, B4
Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica.
Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883
HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.
PERIODICŌ 11.11 L'edicola di Todo Modo
Tutti i giorni dalle 7 alle 13 in Piazza Edison a Firenze
Non più tendone, non ancora negozio. Cuore pulsante di un quartiere. L’edicola è il luogo più contemporaneo che ci sia. Ciò che si vende oggi non si venderà domani. Sicuramente è il più informato. L’edicola sa tutto: notizie dal mondo, meteo, moda, modellismo, terrorismo (italiano), minerali e gemme. L’arte del bonsai. L’edicola è per tutte le età, per tutta la vita. È l’unico posto dove trovi i fumetti di Peppa Pig e i porno poco più in là. All’edicola cominci dal quotidiano e arrivi all’infinito.
PERIODICŌ è l’edicola di TODO MODO. È periodicō ma non ama ripetersi.