Piccolo Sabato - Anno III Numero XXXVII

*|MC:SUBJECT|*
Cari todomodiani,

che magnifica serata! E' stata una festa bellissima, c'era quell'energia speciale nell'aria, quell'energia rara. Grazie a tutti voi - ed eravate davvero tanti - che siete passati per festeggiare Todo Modo e PERIODICŌ 11.11.
Piccolo Sabato si arricchisce di una nuova, bellissima, rubrica: PAESE REALE. In diretta tutti i venerdì dalla nostra edicola di Piazza Edison e in differita sui vari canali todomodiani.

Settimana ricca di eventi, prendete nota di tutto e soprattutto prendete ferie. 
Buona lettura e buona visione a tutti voi, ci vediamo come sempre in libreria.
Ed in edicola. 

 
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

(Nessun oggetto)

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

Come nella canzone di Cocciante riportata in auge da Sorrentino, nel libro di Jenny Erpenbeck “Kairos”, era già tutto previsto. L’azione infatti é messa in moto dall’arrivo di grossi scatoloni appartenuti a un uomo, e ora morto, che alla fine degli anni ‘80 ha vissuto una dolentissima storia d’amore con la donna che riceve quegli stessi scatoloni. Libro Kunderiano, in cui la scrittrice nata nella Ddr e vincitrice del Booker Prize prosegue un intenso lavoro di autocoscienza della Germania stessa. Berlino divisa diviene metafora di questo amore tra una diciannovenne e un cinquantenne scrittore, creando, scusate il termine, un affresco di rara potenza tragica e morale e che ci ricorda che l’attimo cairologico collega in un punto del tempo specifico tutti i momenti precedenti, e si innalza e si cristallizza creando capolavori.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #56
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

TRATTAMI
la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli

 

To go 

A To go? 
B chi? 
A no dico to go? 
B a si certo to go 
A to go o to stay? 
B ci penso in caso torno dopo
A se dici to go poi devi andare da qualche parte 
B si ma dove? 
A non lo so l’importante è che vai 
B d’istinto mi verrebbe da dire to go 
A bene è la scelta più in voga 
B camminare con un bicchiere in mano 
A si facendo altro telefonando correndo dipingendo mangiando 
B sempre col bicchiere in mano 
A si quello è to go 
B ho un amico che fa sempre to go anche a casa sua 
A non si può fare to go a caaa tua 
B come no lui cammina dentro casa col bicchiere in mano 
A a casa sua 
B si ogni tanto fa un sorsetto poi telefona passa nell’altra stanza guarda fuori 
A sorsetto 
B al bar non risponde mai 
A quando dicono to go? 
B si lui non risponde mai e si crea imbarazzo 
A è un rallentatore di situazioni 
B si pensa che così intralcia il sistema 
A un intralciatore 
B esatto anche in salumeria quando gli chiedono “altro” lui non ripete mai “altro”
A e che dice? 
B dice no basta 
A un uomo integro 
B e si lui sa bene come farsi rispettare 
A to go? 
B no niente 
A to stay? 
B no niente 
A altro 
B no basta

TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY
la rubrica di Renato
 
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
RADIO GRIDOLINI
la radio che fa testo

Ventisettesima puntata: Björn Larsson
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER
Potete ascoltare le puntate integrali di Radio Gridolini sul canale Spotify oppure direttamente sul sito di testo QUI

 

Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti. 

Radio Gridolini è: Redazione Todo Modo; Conduzione Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani; Regia audio Niccolò Fornabaio; Regia video Claudio Confalonieri; Montaggio video e grafica Carolina Cosi; Illustrazioni dal vivo Francesco Chiacchio.

BELLI DA LEGGGERE
la rubrica che parla di due libri
 

Belli da leggere è la rubrica video nata in collaborazione con il quotidiano Repubblica (in onda tutte le settimane sul sito online del giornale), dove Madda e Pietro suggeriscono due libri, appunto, belli da leggere. 

PAESE REALE
la rubrica di Tommaso Ciuffoletti in diretta da PERIODICŌ 11.11

 

Paese Reale racconta l'Italia che legge, si informa e si fa un'opinione attraverso Chi, Oggi, Famiglia Cristiana o Novella 2000. E la cosa è meno banale di quel che sembra.

BRACCIA RUBATE
un formato di Todo Modo

Venerdi scorso si è tenuto il quinto Braccia Rubate con lo scrittore Luca Giommoni ed è stato, come al solito, un trionfo! 

Braccia Rubate sradica la logica della consueta presentazione del libro frontale che forse ha un po’ esaurito la sua forza comunicativa, e prova ad essere una presentazione “fluida" dove la distanza tra autrice e lettrice si assottiglia, lasciando emergere una comunicazione più diretta e vera, meno mediata. 

Il progetto è iniziato nel giugno del 2024 e gli ospiti fino a oggi sono stati Biferali (Ponte alle Grazie), Ammendola (66thand2nd), Scornajenghi (NERO NOT), Benicchi (Feltrinelli Gramma) e Giommoni (Effequ). 

EXTRA
Todo Modo fuori da Todo Modo
 

Stasera per il ciclo di eventi EXTRA alle 19 tutti a CANGO - Cantieri Goldonetta per ascoltare il prof. Stefano Mancuso parlare del suo ultimo libro uscito per Einaudi "La versione degli alberi". 

EXTRA sono gli eventi di Todo Modo fuori da Todo Modo. La libreria migra e prende residenza temporanea in altre realtà cittadine, spazi, locali, gallerie e teatri sparsi per il territorio fiorentino, con il consueto spirito di partecipazione orizzontale, entusiasmo e l’impellenza contagiosa di fare cultura.

MANIFATTURA TABACCHI
L'Eredità delle Donne VII Edizione

Sabato 23 e domenica 24 novembre torna in Manifattura Tabacchi L'Eredità delle Donne, il festival dedicato all'empowerment femminile con la direzione artistica di Serena Dandini. 
Future è il titolo di questa edizione perché Future sono le donne che verranno e Future, letto all'inglese, è l'avvenire nelle loro mani. 
Generazioni diverse di scienziate, politiche, economiste, imprenditrici, attiviste, scrittrici, artiste e ambientaliste si incontrano a L'Eredità delle Donne, per parlare anche di guerra e di pace, scienza e femminismo, discriminazione e leadership. 

Anche quest’anno si preannuncia ricchissimo il parterre di nomi che animerà il festival, proponendo un ampio ventaglio di protagoniste, protagonisti e spunti di riflessione.

Tra i primi nomi annunciati: la regina del romance internazionale Felicia Kingsley, la giornalista e scrittrice Daria Bignardi, la signora del rock Paola Maugeri  e l’economista Ginevra Bersani Franceschetti.
E poi la scrittrice e sceneggiatrice Antonella Lattanzi, la filosofa Roberta De Monticelli, la podcaster Valeria Montebello, il filosofo femminista e divulgatore Lorenzo Gasparrini, la sessuologa Roberta Rossi e l’astro nascente della stand-up comedy Giorgia Fumo.

IN CITTÀ
GIF TALKS
Incontri con scrittori a Gonzaga in Florence

Geoff Dyer
TODO MODO PRINTING

Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.

TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono
 

Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.

DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Martedì - Sabato
10-13 15-19

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4


Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica. 
Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

PERIODICŌ 11.11
L'edicola di Todo Modo

Tutti i giorni dalle 7 alle 13 in Piazza Edison a Firenze

Non più tendone, non ancora negozio. Cuore pulsante di un quartiere. L’edicola è il luogo più contemporaneo che ci sia. Ciò che si vende oggi non si venderà domani. Sicuramente è il più informato. L’edicola sa tutto: notizie dal mondo, meteo, moda, modellismo, terrorismo (italiano), minerali e gemme. L’arte del bonsai. L’edicola è per tutte le età, per tutta la vita. È l’unico posto dove trovi i fumetti di Peppa Pig e i porno poco più in là. All’edicola cominci dal quotidiano e arrivi all’infinito.
PERIODICŌ è l’edicola di TODO MODO. È periodicō ma non ama ripetersi.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Lascia un commento