stasera dalle 18 ci sarà la festa in piazza Edison, ecco un breve riassunto su come funzionerà il tutto.
La festa è gratuita e aperta a tutti. Ci saranno: il vino rosso, l’olio nuovo, il pane grigliato e le musiche dal vivo. Parallelamente lo scrittore Marco Vichi presenterà il suo ultimo libro “Meglio di niente” (vedi sotto).
Per sostenere il progetto, che salvando un’edicola dalla chiusura si propone anche di rivitalizzare l’idea stessa di uno spazio d’incontro e di cultura all’interno di un quartiere, sarà possibile acquistare il “kit del periodista”, formato da un giornale a scelta insieme alla sportina da giornale, l'adesivo e il portachiavi dell’edicola, oltre ovviamente ai libri e alle riviste esposte.
La festa sarà anche l’occasione per celebrare i dieci anni dall’apertura della libreria di via dei Fossi, avvenuta appunto l’11 novembre 2014.
A proposito di firmacopie ricordatevi che sempre stasera inaugura EXTRA il nuovo formato di Todo Modo. EXTRA sono gli eventi e le presentazioni di Todo Modo fuori da Todo Modo. Stasera alle 18, ospiti di Itaca la nuova residenza-salotto per scrittori in via di San Domenico diretta da Paolo Ciampi, lo scrittore fiorentino Marco Vichi ci racconterà delle nuove avventure del commissario Bordelli appena uscite per Guanda. Dopo la presentazione - non temete Itaca è a 40 secondi a piedi dell'edicola - firmacopie da PERIDIOCŌ 11.11
Sempre per il nuovo formato EXTRA lunedì prossimo ore 19 presso CANGO - Cantieri Goldonetta secondo imperdibile appuntamento con il nuovo libro del prof. Stefano Mancuso "La versione degli alberi" edito da Einaudi.
Insomma, un buon Piccolo Sabato a tutti voi, ci vediamo stasera in piazza!
MEME ESISTENZIALISTI la rubrica di Giovanni
Rip
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE la rubrica di Simone
Se c’è un tema ricorrente negli ultimi libri che mi sono finiti sott’occhio, sono le pianure. Tutto é iniziato con Wellness, alcuni mesi fa, in cui l'autore Nathan Hill (incredibile, lo so) sviluppa una riflessione tra pittori americani e l’incapacità di rappresentare le pianure, come luogo dove non c’è nulla da rappresentare. Poi la cosa é andata avanti con Le pianure di Murnane, romanzo “strano”, incensato da Ben Lerner, che racconta dei popoli australiani dell’interno, delle loro abitudini, e ci lascia il dubbio sia tutta una fantasia dell’autore o una metafora (ma di cosa?). E ancora, l’altra sera, una ragazza che fa il mio lavoro mi diceva quanto le era piaciuto Terre piatte, uscito per Add editore, della scrittrice pakistana Noreen Masud, tra colonialismo e post colonialismo, traumi personali e pianure, appunto. Se questo tema ricorrente ha una valenza simbolica rispetto alla mia vita e a questo momento attuale, lo posso intuire. Ma quale?
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #55 la rubrica di Dilà
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS la rubrica di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
TRATTAMI la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli
SIMCA RALLY 1300 ARAGOSTA
A quanti anni avevi nel 1974?
B veramente non ero ancora nato
A bene!! Io avevo 4 anni
B l’anno dopo c’è stato il referendum sul divorzio
A si mi ricordo VOTA NO!
B come fai a ricordarti se avevi solo 5 anni?
A ricordo i comizi in piazza del popolo a Crosia
B i comizi
A finivano sempre con W il garofano rosso
B che bello
A sei mai sceso in auto a folle fino alla statale?
B no mai
A sai come si fa?
B no
A allora perché rispondi come se lo sapessi
B a folle mi piace come idea
A da piazza del popolo a scendere ci sono 4 chilometri in discesa pieni di curve prima di arrivare in pianura…
B si
A poi altri 4 chilometri in piano prima di raggiungere la statale
B e quindi?
A vince chi arriva più lontano senza mai accendere il motore cioè a folle
B a folle si bellissimo
A ma non è facile bisogna accumulare velocità nel primo tratto scivolare nelle curve senza paura e poi tenersi
B brividi
A praticamente bisogna accendere più tardi possibile
B una cosa di testa
A esattamente
B poi quando riaccendi il
motore vuol dire che hai finito
A quando riparti hai già perso
B nel 1974 funzionava così
A oppure andavi a Taranto per un caffè
B sempre a folle?
A vedi che non mi segui questa è la mia vita
B e dopo Taranto?
A in Germania a vedere in mondiali di calcio
B che c’entra?
A macchine politica calcio garofani
B L’essenziale
A poi in Germania la foto di gruppo con Gigino e Rosetta con la birra in mano e la bandiera
B il riassunto
A in auto in Germania a vedere l’Italia
B ma quel disastro Polonia-Italia 2-1 rete di Capello
A poi i racconti
B tutto per arrivare alla nazionale
A in fondo c’è sempre la nazionale
B oppure la Germania
A una Simca Rally 1300 aragosta
TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY la rubrica di Renato
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
RADIO GRIDOLINI la radio che fa testo
Ventiseiesima puntata: Mallachy Tallack
ATTENZIONE QUESTO è SOLO IL TRAILER Potete ascoltare le puntate integrali di Radio Gridolini sul canaleSpotify oppure direttamente sul sito di testo QUI
Radio Gridolini è un sussurro famigliare che cerca di entrare in maniera leggera nelle vite intime degli ospiti.
Radio Gridolini è: Redazione Todo Modo; Conduzione Edoardo Florio Di Grazia e Pietro Torrigiani; Regia audio Niccolò Fornabaio; Regia video Claudio Confalonieri; Montaggio video e grafica Carolina Cosi; Illustrazioni dal vivo Francesco Chiacchio.
BELLI DA LEGGGERE la rubrica che parla di due libri
Belli da leggere è la rubrica video nata in collaborazione con il quotidiano Repubblica (in onda tutte le settimane sul sito online del giornale), dove Madda e Pietro suggeriscono due libri, appunto, belli da leggere.
EXTRA Todo Modo fuori da Todo Modo
Si chiama “EXTRA” il nuovo formato di Todo Modo. EXTRA sono gli eventi e le presentazioni di Todo Modo fuori da Todo Modo. In programma due eventi imperdibili sempre di lunedì, ospiti MARCO VICHI e STEFANO MANCUSO. Ecco gli inviti
EXTRA sono gli eventi di Todo Modo fuori da Todo Modo. La libreria migra e prende residenza temporanea in altre realtà cittadine, spazi, locali, gallerie e teatri sparsi per il territorio fiorentino, con il consueto spirito di partecipazione orizzontale, entusiasmo e l’impellenza contagiosa di fare cultura.
TODO MODO PRINTING
Aumentano gli scrittori, come fosse un treno
Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.
TODO MODO SPECIALTY il caffè buono
CAFFÉ OSPITI DEL MESE DI NOVEMBRE
Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Martedì - Sabato
10-13 15-19
Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.
PERIODICŌ 11.11 L'edicola di Todo Modo
Tutti i giorni dalle 7 alle 13 in Piazza Edison a Firenze
Non più tendone, non ancora negozio. Cuore pulsante di un quartiere. L’edicola è il luogo più contemporaneo che ci sia. Ciò che si vende oggi non si venderà domani. Sicuramente è il più informato. L’edicola sa tutto: notizie dal mondo, meteo, moda, modellismo, terrorismo (italiano), minerali e gemme. L’arte del bonsai. L’edicola è per tutte le età, per tutta la vita. È l’unico posto dove trovi i fumetti di Peppa Pig e i porno poco più in là. All’edicola cominci dal quotidiano e arrivi all’infinito.
PERIODICŌ è l’edicola di TODO MODO. È periodicō ma non ama ripetersi.
HIROKO Manifattura Tabacchi, B4
Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica.
Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883
HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.
IN CITTÀ
GIF TALKS
Incontri con scrittori a Gonzaga in Florence