a maggio escono sempre dei bei libri e succedono cose belle in città. Per cui state in città, evitate inutili fine settimana fra code e scottature. E leggete il Piccolo Sabato!
A presto, in libreria
MEME ESISTENZIALISTI la rubrica di Giovanni
(Nessun oggetto)
I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria.
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE la rubrica di Simone
Consigliare “Altavìa” di Sergio Peter a chi è appassionato di montagna é un po’ come consigliare il mio romanzo sullo yoga a chi è appassionato di yoga (scuserete questo momento autoreferenziale e vi anticipo ce ne saranno altri). Sergio Peter, classe 1986, torna al romanzo con Il Saggiatore dopo 10 anni dall'esordio (Dettato, ed. tunué) con un romanzo che sì parla di montagna, ma principalmente di altro: di lupi, di amicizia, di Dio, di unione con il tutto, di mistica. Libro quindi per lettori forti? Beh, si, ma non solo. Lo consiglio a Enrico del Gruppo di lettura, a Sergio Oricci e alla madre di Sergio Oricci (che forse mi leggono), ma consigliato anche se vi piacciono Sebald, il primo Vanni Santoni, Roberto Bolano e Cristina Campo, non necessariamente in ordine di importanza.
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #70 la rubrica di Dilà
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS la rubrica di Apuano
La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili.
NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine.
TRATTAMI la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli
Solo scarpe di pelle
A questo è l’ultimo trattami
B ma che dici?
A si giuro
B e come mai?
A perché la cosa importante è la fine in tempo
B tipo ritirarsi dopo una grande vittoria?
A non proprio
B facile ritirarsi dopo una grande vittoria
A non è un ritiro
B e di cosa si tratta?
A è un uscita di scena
B tipo cinema?
A esatto c’è un momento in cui l’attore esce di scena ma non ti fa accorgere che è andato via
B e come fa?
A sono cose che non ti posso spiegare
B segreti del mestiere?
A sono cose naturali
B non tutti hanno questa capacità
A infatti quando succede i più si chiedono “ma dov’è andato”
B e lui ?
A lui è già da un altra parte che fa altro
B ricominciare
A reinventarsi
B cambiare pelle
A ecco ci sei togliersi le scarpe da tennis e mettere le scarpe di pelle
B ma allora bisogna cambiare anche i pantaloni?
A e qui sbagli amico mio
B perché? Cosa ho detto?
A i pantaloni devono stare su tutto devo arrivare al punto di dominare i pantaloni e fargli fare quello che vuoi
B come un domatore allora?
A un buon pilota
B e loro cosa dicono
A loro chi?
B loro quelli che per anni ti hanno visto con le scarpe da tennis
A a sì loro se sei bravo non si accorgono di nulla
B davvero?
A nessuno si accorge di nulla
B come un prestigiatore
A esatto
B la pallina sotto la campana
A la scarpa di pelle sotto il jeans di una vita
B piccoli spostamenti
A abilità
B tu aspetti un amico…
A lui arriva fa finta di entrare e quando tu ti giri lui come un fulmine esce dalla scena
B adesso ho capito
A ultimo trattami
B poi solo scarpe di pelle
TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
DENTRO BABELE. A JOURNEY la rubrica di Renato
Un flâneur postmoderno che abita il caos e ascolta la città, mangiando dolci.
IN CITTÀ
E' in arrivo a Firenze un piccolo festival cui teniamo moltissimo e di cui siamo sia sponsor sia espositori. Si chiamerà
e porterà presso gli spazi delle EX Leopoldine (Piazza Tasso) una interessantissima selezione di editoria indipendente legata a grafica, fotografia, illustrazione.
Noi saremo presenti con due banchi uno (DILà) dedicato alle nostre produzioni originali in risograph, l'altro (Todo Modo) che ospiterà 5 titoli di ognuna di queste case editrici
TAM 23-25 maggio
EX Leopoldine
Piazza Tasso
Firenze @tam_festival
TODO MODO PRINTING
Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.
TODO MODO SPECIALTY il caffè buono
Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.
DILà Imaginary gardens with real toads in them
Martedì - Sabato 10-13 15-19
Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.
HIROKO Manifattura Tabacchi, B4
Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica.
E presto una grandissima novità!
Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883
HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.
PERIODICŌ 11.11 L'edicola di Todo Modo
Tutti i giorni dalle 7 alle 13 in Piazza Edison a Firenze.
E da questa settimana anche dalle 16 alle 18.30 da lunedì a venerdì, prendete nota!
Non più tendone, non ancora negozio. Cuore pulsante di un quartiere. L’edicola è il luogo più contemporaneo che ci sia. Ciò che si vende oggi non si venderà domani. Sicuramente è il più informato. L’edicola sa tutto: notizie dal mondo, meteo, moda, modellismo, terrorismo (italiano), minerali e gemme. L’arte del bonsai. L’edicola è per tutte le età, per tutta la vita. È l’unico posto dove trovi i fumetti di Peppa Pig e i porno poco più in là. All’edicola cominci dal quotidiano e arrivi all’infinito.
PERIODICŌ è l’edicola di TODO MODO. È periodicō ma non ama ripetersi.