Piccolo Sabato - Anno IV Numero XVI

Piccolo Sabato - Anno IV Numero XV
Cari todomodiani,

a maggio escono sempre dei bei libri e succedono cose belle in città. Per cui state in città, evitate inutili fine settimana fra code e scottature. E leggete il Piccolo Sabato!
A presto, in libreria
MEME ESISTENZIALISTI
la rubrica di Giovanni
 

(Nessun oggetto)

I meme esistenzialisti stanno nel poroso confine tra il nonsense e il satori, tra il ridicolo e il cattedratico. Sono immagini pindariche, ditini in gola per rigurgitare la mela della logica di salingeriana memoria. 
SI PREGA DI (NON) PARLARE AL CONDUCENTE
la rubrica di Simone

Supersaurio di Meryem El Mehdati uscito da poco per Blackie edizioni arriva in Italia dopo un certo successo in Spagna, dove l'autrice vive. Rappresenta una buona fotografia di un certo modo di fare letteratura: leggera, ma intelligente, coerente con gli stilemi del contemporaneo: il telefono cellulare su tutto, una grande velocità di lettura intrinseca, un lessico e una serie di temi: la coscienza di classe, odio verso il lavoro e la mascolinità tossica introiettata e non nella società, e moltissimi altri elementi che caratterizzano il presente (over-tourism, instabilità economica, salari ridotti). Fotografa quindi, e racconta anche una generazione, la cosiddetta Z, che a me che ne scrivo a volte risulta così affascinante e difficile da capire. Un libro che si legge benissimo, ma che ha anche il merito ulteriore di raccontare la vita nelle Canarie di una ragazza di seconda generazione (genitori marocchini) che con tutta sé stessa prova a scavare faticosamente il suo posto nel mondo. 
Sui vecchi autobus si proibiva di disturbare il guidatore. Qui l’invito è esattamente l’opposto: parlatemi. Va bene, ma di che cosa vogliamo parlare? Ogni settimana, su Piccolo Sabato, uno spunto per parlare con Simone di libri e sui libri.
LETTURE PARALLELE #70
la rubrica di Dilà
 
La rubrica di Dilà propone libri strani da leggere in parallelo, libri per pensare di scombinare le posizioni, libri che creano un'attitudine mentale ad accantonare i vecchi paradigmi e decidere di attraversare finalmente il ponte.
ESCI DAL REBUS
la rubrica di Apuano
 

La moglie dell’ammiraglio S*** era solita rilegare a mano tre mensilità de “La Settimana Enigmistica” per farne un volume destinato al baule da viaggio che il marito si portava a bordo nei periodi di lunga navigazione. Da questo baule estraiamo settimanalmente, quasi come fosse la perla d’un tesoro, un rebus d’annata destinato ai solutori più che abili. 

NB: Qui sotto foto originali dell'ammiraglio S*** e dell'album rilegato per evitare lo sciupìo degli schizzi delle onde marine. 

TRATTAMI
la rubrica di dialoghi di Peppe Voltarelli

 

Piantagioni di cassonetti

 

A conosci Capo Trionto?

B no di cosa si tratta? 

A una punta di terra con un fiume che va in mare e un faro 

B detta così sembra bellissimo 

A perché non può essere bello? 

B non sempre quello che si dice bellissimo è bellissimo

A che vuoi dire? 

B che diciamo sembra per dire speriamo che è bello 

A quindi speranza 

B più che altro aderenza ad un ideale 

A il faro è spento da una vita 

B e il fiume ? 

A spento pure lui da una vita 

B e il mare davanti? 

A quello c’è ancora piuttosto è del dietro che dovresti chiedermi

B cosa c’è dietro il faro e dietro il fiume? 

A c’è una strada piccola con pecore vacche muretti crollati pali della luce storti e un cassonetto piantato nella terra 

B piantato? 

A si è un esperimento di nuove colture 

B geniale 

A molte realtà accademiche stanno investendo nella ricerca sulle piantagioni di cassonetti  

B americani? 

A no anche cinesi 

B e la gente che dice 

A c’è una squadra di calcio a tre che ha molto seguito  si chiama polisportiva Capo Trionto 

B  che bellezza e dove gioca ? 

A c’è un campo nel fiume su una duna 

A calcio sabbioso 

B si devi essere molto bravo per giocare  

A capisco 

B che posto meraviglioso 

A ti viene voglia di andare 

B veramente 

A c’è curiosità 

B c’è l’aura 

A si 

B quando si parla di un posto poi tutti vogliono andarci 

A basta che se ne parli 

B e poi si faranno gli alberghi 

A quelli alla fine

 

TRATTAMI è una rubrica autentica di dialoghi falsi per gente vera.
LIBRI ELETTRICI
il gruppo di lettura di Todo Modo

La chiamata di Leila Guerriero, uscito per Sur, è il libro elettrico del mese di maggio, nominato da El Pais miglior libro del 2024.
Si racconta la storia di Silvia Labayru, una donna che fu sequestrata, incarcerata e torturata in un centro di detenzione militare argentino. Siamo quindi nell'ambito della non-fiction e la scrittrice Guerriero ricostruisce non solo gli anni della dittatura, ma anche gli anni successivi, tutte le difficoltà e l'ostracismo che la donna sopravvissuta ha dovuto subire dai suoi connazionali in esilio. Un libro che indaga il lato più oscuro di un periodo storico, ma arriva a mettere in luce anche quelle cosiddette zone grigie non solo dell'epoca, ma della vita umana intera.   
Ne parleremo insieme il primo mercoledì di giugno, sempre alle 18.30 sempre a Todo Modo.

LIBRI E-LETTRICI è il gruppo di lettura di Todo Modo: libri che danno la scossa; lettrici che se la propagano a vicenda. Una volta al mese ci troviamo in libreria e ce le raccontiamo.
BELLI DA LEGGERE
la rubrica che parla di due libri
Belli da leggere è la rubrica video nata in collaborazione con il quotidiano Repubblica (in onda tutte le settimane sul sito online del giornale), dove Maddalena e Pietro suggeriscono due libri, appunto, belli da leggere. 
PAESE REALE
la rubrica di Tommaso Ciuffoletti in diretta da PERIODICŌ 11.11
Paese Reale racconta l'Italia che legge, si informa e si fa un'opinione attraverso Chi, Oggi, Famiglia Cristiana o Novella 2000. E la cosa è meno banale di quel che sembra.
IN CITTÀ
Segnaliamo questo evento importante, noi ci saremo con il banco di libri. Venite!

E non scordatevi, non questo ma il prossimo fine settimana, di TAM !

Noi saremo presenti con due banchi uno (DILà) dedicato alle nostre produzioni originali in risograph, l'altro (Todo Modo) che ospiterà 5 titoli di ognuna di queste case editrici 

A+M BOOKSTORE @ambookstore
BRUNO @books.bruno
HUMBOLDT BOOKS @humboldtbooks
KRISIS PUBLISHING @krisispublishing
L’ARTIERE @lartiere
MARINONI BOOKS @marinonibooks
VIAINDUSTRIAE @viaindustriae
XONG COLLECTION @xing.it
WITTY BOOKS @witty_books

Prendete nota e venite in massa! 

TAM
23-25 maggio
EX Leopoldine
Piazza Tasso
Firenze

@tam_festival
TODO MODO PRINTING

Todo Modo Printing si trova Dilà. Biglietti di auguri, cartoline, poster, sportine, magliette. Stampe in risograph e serigrafia.

TODO MODO SPECIALTY
il caffè buono
 

Todo Modo Specialty è il nostro nuovo modo di bere caffè. Il caffè che bevete oggi non sarà come il caffè che berrete domani e non sarà come il caffè che berrete fra un anno, secondo noi questo è un grande pregio e la magia che troviamo all’interno di ogni singola tazza.

DILà
Imaginary gardens with real toads in them

Direttamente dall'America sono arrivati LE PUZZ i puzzle più belli di sempre. Da avere tutti, da regalare tutti. 

Grazie cari amici Alistair and Micheal !

Dilà è la bottega artigiana di Todo Modo in Oltrarno. Libri illustrati, quaderni di tutti i paesi del mondo, cartoleria di ricerca, stampe e poster su risograph e serigrafia. Un grande albero di legno su cui si può salire.

HIROKO
Manifattura Tabacchi, B4


Tutti i giorni dalle 10 alle 15. Chiuso la domenica.
E la novità si avvicina, se passate da mercoledì sera...

Per prenotare: whtp o telefonata al numero 348 1229883 

HIROKO (55 mq con scaffali in legno, pareti di carta di riso, un grande bancone e tavolini all’aperto) è la piccola bottega giapponese di Todo Modo presso la Manifattura Tabacchi. Tutti i giorni potrete trovare i famosi bentō di Hiroko oltre ad una super selezioni di VINI (anche loro fatti a MODO) ed altri oggetti stilosi.
I bentō si possono ordinare (da asporto o in consegna) oppure mangiare ai tavolini all’aperto, sempre accompagnati da un bicchiere di vino, una birra giapponese o un bicchiere di sakè.

PERIODICŌ 11.11
L'edicola di Todo Modo

Tutti i giorni dalle 7 alle 13 in Piazza Edison a Firenze.
E da questa settimana anche dalle 16 alle 18.30 da lunedì a venerdì, prendete nota!

Non più tendone, non ancora negozio. Cuore pulsante di un quartiere. L’edicola è il luogo più contemporaneo che ci sia. Ciò che si vende oggi non si venderà domani. Sicuramente è il più informato. L’edicola sa tutto: notizie dal mondo, meteo, moda, modellismo, terrorismo (italiano), minerali e gemme. L’arte del bonsai. L’edicola è per tutte le età, per tutta la vita. È l’unico posto dove trovi i fumetti di Peppa Pig e i porno poco più in là. All’edicola cominci dal quotidiano e arrivi all’infinito.
PERIODICŌ è l’edicola di TODO MODO. È periodicō ma non ama ripetersi.

sito internet
Link
Facebook
Email
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Leave a comment